Edilzia e Urbanistica

Con la sentenza n. 72/2025 della Corte Costituzionale arriva un chiarimento definitivo: nella fascia costiera vincolata non si costruisce, né si può sanare

Tratto da: Lavori Pubblici   Autori: Gianluca Oreto, Nunzio Santoro È possibile sanare un abuso edilizio su un immobile realizzato a pochi […]

Con la sentenza n. 72/2025 della Corte Costituzionale arriva un chiarimento definitivo: nella fascia costiera vincolata non si costruisce, né si può sanare Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Il nuovo art. 11 del Codice dei contratti pubblici rafforza il principio di applicazione del CCNL di settore ai fini del DURC: ecco tutte le novità su regolarità contributiva, responsabilità solidale e equivalenza delle tutele.

Tratto da: Lavori Pubblici   Autrice: Giada Mazzanti  Il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) è l’attestato che certifica, su tutto

Il nuovo art. 11 del Codice dei contratti pubblici rafforza il principio di applicazione del CCNL di settore ai fini del DURC: ecco tutte le novità su regolarità contributiva, responsabilità solidale e equivalenza delle tutele. Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Illegittimo il permesso di costruire in sanatoria rilasciato in assenza di autorizzazione paesaggistica, per di più se su un immobile ormai acquisito al patrimonio comunale

Tratto da: Lavori Pubblici  In tema di sanatoria di opere realizzate in area vincolata, richiesta ai sensi dell’articolo 36 del d.P.R.

Illegittimo il permesso di costruire in sanatoria rilasciato in assenza di autorizzazione paesaggistica, per di più se su un immobile ormai acquisito al patrimonio comunale Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Il nuovo art. 36-bis del Testo Unico Edilizia consente la sanatoria semplificata anche per variazioni essenziali, ma cosa accade se l’immobile è vincolato? Un’analisi tra incongruenze normative, circolare MiC e possibili soluzioni operative.

Tratto da: Lavori Pubblici   Autore: Gianluca Oreto  Tra le novità più rilevanti introdotte nel d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia) dalla Legge n.

Il nuovo art. 36-bis del Testo Unico Edilizia consente la sanatoria semplificata anche per variazioni essenziali, ma cosa accade se l’immobile è vincolato? Un’analisi tra incongruenze normative, circolare MiC e possibili soluzioni operative. Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

A quali procedure si applicano le disposizioni sui compensi per servizi tecnici introdotte con il d.Lgs. n. 209/2024? Ne parla l’ANAC in un interessante parere

Tratto da: Lavori Publici  Cosa succede se durante una procedura di gara per servizi tecnici interviene una modifica normativa che

A quali procedure si applicano le disposizioni sui compensi per servizi tecnici introdotte con il d.Lgs. n. 209/2024? Ne parla l’ANAC in un interessante parere Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Intervento del TAR sulla decisione di una Stazione Appaltante: necessario valutare la sostanza e la qualità delle proposte negoziali, nel rispetto del principio del favor partecipationis

Tratto da: Lavori Pubblici   Quando l’Amministrazione può ritenere insufficiente la documentazione integrativa prodotta da un concorrente in gara? È legittima

Intervento del TAR sulla decisione di una Stazione Appaltante: necessario valutare la sostanza e la qualità delle proposte negoziali, nel rispetto del principio del favor partecipationis Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Abuso edilizio totale o parziale difformità? Come scegliere tra l’accertamento di conformità di cui all’art. 36 o 36-bis e quali sono i limiti temporali da rispettare per evitare la decadenza del diritto

Tratto da: Lavori Pubblici   Entro quando è possibile presentare istanza per la sanatoria di un abuso edilizio? Quali sono le

Abuso edilizio totale o parziale difformità? Come scegliere tra l’accertamento di conformità di cui all’art. 36 o 36-bis e quali sono i limiti temporali da rispettare per evitare la decadenza del diritto Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

’affidamento diretto non può basarsi su un metodo di scelta del contraente e non può essere realmente procedimentalizzato, tanto meno comparativo

Tratto da: Lavori Pubblici  Autore: Pier Luigi Girlando La disciplina dei contratti pubblici costituisce attuazione delle Direttive Europee, la cui

’affidamento diretto non può basarsi su un metodo di scelta del contraente e non può essere realmente procedimentalizzato, tanto meno comparativo Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Le novità introdotte dall’art. 36-bis del Testo Unico Edilizia e i chiarimenti del Consiglio di Stato sulla sanatoria degli interventi strutturali

Tratto da: Lavori Pubblici   In un quadro normativo in continua evoluzione, il ruolo della giurisprudenza amministrativa resta fondamentale per chiarire

Le novità introdotte dall’art. 36-bis del Testo Unico Edilizia e i chiarimenti del Consiglio di Stato sulla sanatoria degli interventi strutturali Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Il Supporto Giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti chiarisce quando è possibile approvare una variante entro il quinto d’obbligo nei contratti derivati da convenzione Consip

Tratto da: Lavori Pubblici   Quando un contratto derivato da convenzione Consip può essere modificato? È possibile approvare una variante suppletiva

Il Supporto Giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti chiarisce quando è possibile approvare una variante entro il quinto d’obbligo nei contratti derivati da convenzione Consip Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Il Supporto Giuridico del MIT chiarisce l’ambito di applicazione del nuovo comma 2-bis inserito all’interno dell’art. 57 del Codice Appalti dal D.Lgs. n. 209/2024

Tratto da : Lavori Pubblici   L’art. 57 del D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei contratti), notevolmente modificato con il D.Lgs. n. 209/2024 (Correttivo), ha

Il Supporto Giuridico del MIT chiarisce l’ambito di applicazione del nuovo comma 2-bis inserito all’interno dell’art. 57 del Codice Appalti dal D.Lgs. n. 209/2024 Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Strumenti come ChatGPT sono ammissibili per presentare un’offerta congrua e sostenibile? Ne parla il TAR Lazio in un’interessante sentenza

Tratto da: Lavori Pubblici  L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale permea sempre più il nostro quotidiano e le nostre attività, andando a incidere anche

Strumenti come ChatGPT sono ammissibili per presentare un’offerta congrua e sostenibile? Ne parla il TAR Lazio in un’interessante sentenza Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Il Supporto Giuridico del MIT conferma che la copertura assicurativa ex art. 117, comma 10, D.Lgs. n. 36/2023 deve contenere entrambe le garanzie, anche per importi contrattuali minimi

Tratto da: Lavori Pubblici   Quale polizza deve presentare l’esecutore dei lavori pubblici per coprire i danni alla stazione appaltante e

Il Supporto Giuridico del MIT conferma che la copertura assicurativa ex art. 117, comma 10, D.Lgs. n. 36/2023 deve contenere entrambe le garanzie, anche per importi contrattuali minimi Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Il parere del MIT ribadisce che la rotazione va valutata rispetto alla categoria merceologica e non in funzione del tempo trascorso tra due incarichi

Tratto da: Lavori Pubblici   Quando è possibile riaffidare un incarico allo stesso tecnico mediante affidamento diretto? E in che misura

Il parere del MIT ribadisce che la rotazione va valutata rispetto alla categoria merceologica e non in funzione del tempo trascorso tra due incarichi Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

La sentenza del Consiglio di Stato apre ad una interpretazione funzionale della nuova sanatoria semplificata di interventi in assenza di autorizzazione paesaggistica

Tratto da: Lavori Pubblici Si può sanare un intervento in zona vincolata che costituisce (apparentemente) nuova superficie utile? Qual è

La sentenza del Consiglio di Stato apre ad una interpretazione funzionale della nuova sanatoria semplificata di interventi in assenza di autorizzazione paesaggistica Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Piccoli Comuni: Il MIT chiarisce i requisiti soggettivi per la nomina del Sindaco quale Responsabile Unico di Progetto alla luce dell’art. 15 del nuovo Codice Appalti

Tratto da: Lavori Pubblici   Nel panorama degli appalti pubblici, uno dei quesiti ricorrenti – soprattutto tra i piccoli comuni – riguarda la

Piccoli Comuni: Il MIT chiarisce i requisiti soggettivi per la nomina del Sindaco quale Responsabile Unico di Progetto alla luce dell’art. 15 del nuovo Codice Appalti Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Una circolare del Ministero della Cultura chiarisce il rapporto tra la nuova sanatoria semplificata inserita dal Salva Casa e i principi del Codice dei beni culturali e del paesaggio

Tratto da: Lavori Pubblici   Può davvero un intervento paesaggisticamente incompatibile diventare legittimo per silenzio-assenso? Come si coordina il nuovo art.

Una circolare del Ministero della Cultura chiarisce il rapporto tra la nuova sanatoria semplificata inserita dal Salva Casa e i principi del Codice dei beni culturali e del paesaggio Leggi l'articolo »

Torna in alto