man sitting on chair with book
Edilzia e Urbanistica

Il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (MIT) ha pubblicato la versione integrale delle Linee di indirizzo e dei criteri interpretativi per l’attuazione del Salva Casa

Tratto da: Lavori Pubblici  Dopo un tira e molla di qualche mese e le anticipazioni dei giorni scorsi, il Ministero […]

Il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (MIT) ha pubblicato la versione integrale delle Linee di indirizzo e dei criteri interpretativi per l’attuazione del Salva Casa Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Il Consiglio di Stato prende posizione sulla ribassabilità dei compensi professionali e non rileva alcuna antinomia tra equo compenso e disciplina dei contratti pubblici

Tratto da: Lavori Pubblici   Secondo il Consiglio di Stato più che di equo compenso, è corretto parlare di equo ribasso, nel caso di

Il Consiglio di Stato prende posizione sulla ribassabilità dei compensi professionali e non rileva alcuna antinomia tra equo compenso e disciplina dei contratti pubblici Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Una nuova risposta del supporto giuridico del MIT specifica come declinare il principio di applicazione dei CCNL di settore, di cui all’art. 11 del d.Lgs. n. 36/2023

Tratto da: Lavori Pubblici   Con il principio di applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore di cui all’art. 11 del d.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei Contratti

Una nuova risposta del supporto giuridico del MIT specifica come declinare il principio di applicazione dei CCNL di settore, di cui all’art. 11 del d.Lgs. n. 36/2023 Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Nel caso di abusi edilizi, l’amministrazione è tenuta a ripristinare l’esatto stato legittimo del fabbricato, non potendo accettare demolizioni parziali o incomplete

Tratto da: Lavori Pubblici  Una volta verificata l’eventuale presenza di abusi edilizi, l’amministrazione è tenuta a ripristinare l’esatto stato legittimo

Nel caso di abusi edilizi, l’amministrazione è tenuta a ripristinare l’esatto stato legittimo del fabbricato, non potendo accettare demolizioni parziali o incomplete Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Anac: la SA non può pretendere l’applicazione del CCNL indicato nel bando di gara, ma è tenuta a verificare che l’aggiudicatario, con il CCNL differente, garantisca tutele equiparabili

Tratto da: Lavori Pubblici   In una procedura di gara, il giudizio finale di non equivalenza del CCNL offerto dall’operatore con

Anac: la SA non può pretendere l’applicazione del CCNL indicato nel bando di gara, ma è tenuta a verificare che l’aggiudicatario, con il CCNL differente, garantisca tutele equiparabili Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

No di Palazzo Spada alla presentazione di plurime istanze di sanatoria finalizzate a eludere i limiti volumetrici previsti dalla normativa

Tratto da: Lavori Pubblici   Per valutare l’eventuale superamento del limite massimo di cubatura condonabile, qualora l’abuso edilizio sia stato realizzato in

No di Palazzo Spada alla presentazione di plurime istanze di sanatoria finalizzate a eludere i limiti volumetrici previsti dalla normativa Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

No a procedure condotte senza adeguata qualificazione nel caso di appalti di importo superiore alle soglie previste dal Codice dei Contratti Pubblici

Tratto da: Lavori Pubblici   Il sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti, tra le novità fondamentali del d.Lgs. n. 36/2023 (Codice Appalti),

No a procedure condotte senza adeguata qualificazione nel caso di appalti di importo superiore alle soglie previste dal Codice dei Contratti Pubblici Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

È possibile rilasciare un certificato di agibilità senza conformità ai parametri normativi di carattere urbanistico e/o edilizio? Ecco la risposta del Tar Lazio

Tratto da: Lavori Pubblici   Il rilascio del certificato di agibilità non implica la conformità edilizia e urbanistica di un manufatto. Piuttosto, l’assenza del titolo

È possibile rilasciare un certificato di agibilità senza conformità ai parametri normativi di carattere urbanistico e/o edilizio? Ecco la risposta del Tar Lazio Leggi l'articolo »

Trasparenza

Pubblicato nella G. U. del 21/1/2025, n. 16, il Comunicato ANAC relativo a delibera del 25/9/2024, n. 495, con cui sono stati approvati 3 schemi di pubblicazione ai sensi dell’art. 48 del d.Lgs. n. 33/2013

Tratto da: Lavori Pubblici   È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 21 gennaio 2025, n. 16, il Comunicato dell’ANAC relativo alla delibera dell’Autorità

Pubblicato nella G. U. del 21/1/2025, n. 16, il Comunicato ANAC relativo a delibera del 25/9/2024, n. 495, con cui sono stati approvati 3 schemi di pubblicazione ai sensi dell’art. 48 del d.Lgs. n. 33/2013 Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Il TAR entra nel merito della sanzione amministrativa pecuniaria prevista dal Testo Unico Edilizio in caso di inottemperanza all’ingiunzione a demolire

Tratto da: Lavori Pubblici   Il Testo Unico dell’Edilizia (D.P.R. n. 380/2001), nel caso di interventi realizzati in assenza di permesso

Il TAR entra nel merito della sanzione amministrativa pecuniaria prevista dal Testo Unico Edilizio in caso di inottemperanza all’ingiunzione a demolire Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Ammessa la richiesta di chiarimenti o spiegazioni sui contenuti dell’offerta, finalizzata a consentirne l’esatta acquisizione e a ricercare l’effettiva volontà dell’impresa partecipante

Tratto da: Lavori Pubblici   Quando la presentazione dell’offerta tecnica risulta “ambigua” o non meglio specificata, la stazione appaltante deve ricorso

Ammessa la richiesta di chiarimenti o spiegazioni sui contenuti dell’offerta, finalizzata a consentirne l’esatta acquisizione e a ricercare l’effettiva volontà dell’impresa partecipante Leggi l'articolo »

Torna in alto