Edilzia e Urbanistica

La sanatoria edilizia per parziali difformità e variazioni essenziali è stata oggetto di importanti modifiche, che si riverberano anche sul significato del silenzio della PA. V

Tratto da: Lavori Pubblici    decreto Salva Casa ha modificato la disciplina sull’accertamento di conformità, con l’inserimento nel Testo Unico Edilizia […]

La sanatoria edilizia per parziali difformità e variazioni essenziali è stata oggetto di importanti modifiche, che si riverberano anche sul significato del silenzio della PA. V Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Il TAR dice sì al permesso di costruire convenzionato quale modalità semplificata per l’adozione di atti di pianificazione attuativa, da realizzare in zone già parzialmente urbanizzate

Tratto da: Lavori Pubblici   Sembra prendere la direzione del “Salva Milano” l’orientamento della giurisprudenza favorevole all’applicazione del permesso di costruire

Il TAR dice sì al permesso di costruire convenzionato quale modalità semplificata per l’adozione di atti di pianificazione attuativa, da realizzare in zone già parzialmente urbanizzate Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Dopo il correttivo di cui al D.Lgs. n. 209/2024, il D.Lgs. n. 36/2023 (Codice Appalti) riceverà ulteriori modifiche dalla legge di conversione del Milleproroghe

Tratto da: Lavori Pubblici  Dal punto di vista normativo, un codice è un insieme organico e sistematico di norme che disciplinano una determinata materia in modo coerente e coordinato.

Dopo il correttivo di cui al D.Lgs. n. 209/2024, il D.Lgs. n. 36/2023 (Codice Appalti) riceverà ulteriori modifiche dalla legge di conversione del Milleproroghe Leggi l'articolo »

school, schoolhouse, weyburn plains school
Edilzia e Urbanistica

Il Salva Casa ha rinnovato le possibilità di gestione delle difformità e abusi edilizi contenute nel d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia).

Tratto da: Lavori Pubblici    Autore: Gianluca Oreto  Nel contesto normativo attuale, la gestione delle difformità edilizie e degli abusi rappresenta una sfida cruciale per

Il Salva Casa ha rinnovato le possibilità di gestione delle difformità e abusi edilizi contenute nel d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia). Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

La SA, nell’esercizio della propria discrezionalità ed entro termini ragionevoli, può prevedere clausole di non ribassabilità del corrispettivo a tutela dell’equo compenso professionale

Tratto da:  Lavori Pubblici  Nell’ambito di appalti di servizi di ingegneria e architettura, se il Codice dei contratti pubblici si preoccupa

La SA, nell’esercizio della propria discrezionalità ed entro termini ragionevoli, può prevedere clausole di non ribassabilità del corrispettivo a tutela dell’equo compenso professionale Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Il Collegio Consuntivo Tecnico ha subito una profonda revisiona a seguito del D.Lgs. n. 209/2024 di modifica del D.Lgs. n. 36/2023 . Ecco cosa cambia

Tratto da: Lavori Pubblici   Autore:Pierluigi Gianforte L’istituto del Collegio Consultivo Tecnico (CCT) rappresenta certamente uno degli strumenti più interessanti introdotti dal legislatore per prevenire possibili

Il Collegio Consuntivo Tecnico ha subito una profonda revisiona a seguito del D.Lgs. n. 209/2024 di modifica del D.Lgs. n. 36/2023 . Ecco cosa cambia Leggi l'articolo »

papenburg, city, pedestrian zone, tourism, bridge, channel, canal, idyllic, papenburg, papenburg, papenburg, papenburg, papenburg, pedestrian zone
Edilzia e Urbanistica

Secondo il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), l’art. 34-ter, comma 4, del Testo Unico Edilizia ha l’obiettivo di valorizzare, a fini edilizi, il certificato di abitabilità o agibilità

Tratto da: Lavori Pubblici  Stato legittimo e abitabilità/agibilità sono condizioni diverse che attengono a differenti idoneità di un edificio alla

Secondo il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), l’art. 34-ter, comma 4, del Testo Unico Edilizia ha l’obiettivo di valorizzare, a fini edilizi, il certificato di abitabilità o agibilità Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

La sussistenza dello stato legittimo dell’immobile è subordinata alla verifica da parte dell’Amministrazione, in sede di rilascio di un titolo, della legittimità dei titoli pregressi

Tratto da: Lavori Pubblici  La circostanza che un’opera non legittima sia rappresentata nelle pratiche edilizie non può comportarne la regolarizzazione

La sussistenza dello stato legittimo dell’immobile è subordinata alla verifica da parte dell’Amministrazione, in sede di rilascio di un titolo, della legittimità dei titoli pregressi Leggi l'articolo »

papenburg, city, pedestrian zone, tourism, bridge, channel, canal, idyllic, papenburg, papenburg, papenburg, papenburg, papenburg, pedestrian zone
Edilzia e Urbanistica

L’accertamento postumo di compatibilità paesaggistica è consentito solo al ricorrere delle condizioni previste nel Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

Tratto da: Lavori Pubblici   L’accertamento postumo di compatibilità paesaggistica è concedibile solo per gli interventi, realizzati in assenza o difformità dell’autorizzazione paesaggistica che

L’accertamento postumo di compatibilità paesaggistica è consentito solo al ricorrere delle condizioni previste nel Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio Leggi l'articolo »

pasta col tonno
Appalti e Contratti Pubblici

La configurabilità di un segreto tecnico o commerciale è l’unico presupposto perché operi l’eccezione alla regola secondo cui gli atti di gara vanno integralmente ostesi

Tratto da: Lavori Pubblici   È legittima la richiesta di accesso limitato all’offerta tecnica, quando essa è frutto di una strategia aziendale che non

La configurabilità di un segreto tecnico o commerciale è l’unico presupposto perché operi l’eccezione alla regola secondo cui gli atti di gara vanno integralmente ostesi Leggi l'articolo »

justice, balance, attorney
Appalti e Contratti Pubblici

TAR Puglia: la rotazione è presidio fondamentale per la tutela dell’imparzialità, della trasparenza e della legalità amministrativa nel settore degli appalti pubblici

Tratto da: Lavori Pubblici  La deroga al principio di rotazione prevista per le procedure negoziate, con possibilità di reinvitare l’operatore uscente, non può

TAR Puglia: la rotazione è presidio fondamentale per la tutela dell’imparzialità, della trasparenza e della legalità amministrativa nel settore degli appalti pubblici Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Il parere del supporto giuridico sulla scelta dell’appaltatore di subappaltare i lavori a una ditta già affidataria in precedenza di appalto analogo

Tratto da: Lavori Pubblici   Nell’ambito di un affidamento diretto, la scelta di subappaltare i lavori a una ditta già affidataria in precedenza

Il parere del supporto giuridico sulla scelta dell’appaltatore di subappaltare i lavori a una ditta già affidataria in precedenza di appalto analogo Leggi l'articolo »

Torna in alto