hammer, judge, decision, judge, judge, judge, judge, judge
Appalti e Contratti Pubblici

Anche nel caso di concessioni di servizi, la rotazione costituisce una garanzia di effettiva concorrenza e impedisce la formazione di rendite di posizione da parte del gestore uscente

Tratto da: Lavori Pubblici   Quando un ente pubblico può affidare direttamente una concessione di servizio di valore inferiore alla soglia comunitaria? […]

Anche nel caso di concessioni di servizi, la rotazione costituisce una garanzia di effettiva concorrenza e impedisce la formazione di rendite di posizione da parte del gestore uscente Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Il Supporto Giuridico del MIT risponde sul corretto riconoscimento delle attività incentivabili, chiarendo che l’attestazione delle funzioni svolte deve essere esplicita e formalizzata

Tratto da: Lavori Pubblici   Quali attività sono incentivabili nei contratti pubblici? È sufficiente indicare le percentuali nel prospetto di riparto

Il Supporto Giuridico del MIT risponde sul corretto riconoscimento delle attività incentivabili, chiarendo che l’attestazione delle funzioni svolte deve essere esplicita e formalizzata Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Il TAR Sicilia chiarisce il corretto dies a quo del termine per impugnare gli atti di aggiudicazione di una gara ai sensi del D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei contratti)

Tratto da: Lavori Pubblici   Qual è il termine per impugnare un’aggiudicazione? Quando inizia a decorrere? La semplice pubblicazione dell’avviso di

Il TAR Sicilia chiarisce il corretto dies a quo del termine per impugnare gli atti di aggiudicazione di una gara ai sensi del D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei contratti) Leggi l'articolo »

balance, scale, justice, law, judge, judicial, balance, balance, balance, scale, scale, scale, scale, scale, law, law, law, law, judge
Appalti e Contratti Pubblici, Lavori pubblici

Il TAR Campania chiarisce come applicare il nuovo art. 104 del D.Lgs. n. 36/2023: requisiti da possedere in proprio, validità delle clausole di gara, contratto di avvalimento, obbligo di tracciabilità

Tratto da: Lavori Pubblici  Quali limiti può imporre la stazione appaltante all’uso dell’avvalimento? In quali casi è legittimo richiedere che

Il TAR Campania chiarisce come applicare il nuovo art. 104 del D.Lgs. n. 36/2023: requisiti da possedere in proprio, validità delle clausole di gara, contratto di avvalimento, obbligo di tracciabilità Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Il Consiglio di Stato chiarisce i casi in cui il ripristino dei luoghi è obbligatorio e quando la compatibilità paesaggistica impedisce il rilascio della sanatoria edilizia

Tratto da: Lavori Pubblici  Quando un intervento si può considerare compatibile con il paesaggio? E in quali casi la tutela

Il Consiglio di Stato chiarisce i casi in cui il ripristino dei luoghi è obbligatorio e quando la compatibilità paesaggistica impedisce il rilascio della sanatoria edilizia Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa della Regione Siciliana chiarisce come ricostruire lo stato legittimo ai sensi dell’art. 9-bis, comma 1-bis, del d.P.R. n. 380/2001 per gli immobili con titoli edilizi risalenti.

Tratto da: Lavori Pubblici  Come si prova la legittimità edilizia e urbanistica di un vecchio immobile? Serve ancora ricostruire tutta

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa della Regione Siciliana chiarisce come ricostruire lo stato legittimo ai sensi dell’art. 9-bis, comma 1-bis, del d.P.R. n. 380/2001 per gli immobili con titoli edilizi risalenti. Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

La Corte Costituzionale: la possibilità di variare la soglia di anomalia delle offerte fino all’aggiudicazione anche nel caso di inversione procedimentale non vìola il principio di invarianza

Tratto da: Lavori Pubblici   La variazione della soglia di anomalia dopo l’apertura delle offerte economiche in una gara con inversione procedimentale è pienamente legittima

La Corte Costituzionale: la possibilità di variare la soglia di anomalia delle offerte fino all’aggiudicazione anche nel caso di inversione procedimentale non vìola il principio di invarianza Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Focus dell’ANCI sulle nuove regole previste dal D.L. n. 73/2025 per appalti, emergenze, revisione prezzi e incentivi ai dirigenti

Tratto da: Lavori Pubblici Dopo l’entrata in vigore del D.L. n. 73/2025, c.d. “Decreto Infrastrutture”, ANCI ha pubblicato un’interessante nota esplicativa sulle principali misure introdotte

Focus dell’ANCI sulle nuove regole previste dal D.L. n. 73/2025 per appalti, emergenze, revisione prezzi e incentivi ai dirigenti Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

L’aggiornamento degli oneri disposto successivamente al rilascio della concessione edilizia può avere efficacia retroattiva. Palazzo Spada spiega il perché

Tratto da: Lavori Pubblici  Le amministrazioni possono chiedere un conguaglio degli oneri di urbanizzazione anche dopo il rilascio del titolo edilizio? Un

L’aggiornamento degli oneri disposto successivamente al rilascio della concessione edilizia può avere efficacia retroattiva. Palazzo Spada spiega il perché Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

l valore esiguo di una concessione può giustificare il ricorso all’affidamento diretto? A chiarire norme di riferimento e procedure possibili è un nuovo parere del MIT

Tratto da: Lavori Pubblici   È possibile affidare direttamente una concessione di servizi di importo inferiore a 140mila euro, senza espletare una

l valore esiguo di una concessione può giustificare il ricorso all’affidamento diretto? A chiarire norme di riferimento e procedure possibili è un nuovo parere del MIT Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Con la sentenza n. 72/2025 della Corte Costituzionale arriva un chiarimento definitivo: nella fascia costiera vincolata non si costruisce, né si può sanare

Tratto da: Lavori Pubblici   Autori: Gianluca Oreto, Nunzio Santoro È possibile sanare un abuso edilizio su un immobile realizzato a pochi

Con la sentenza n. 72/2025 della Corte Costituzionale arriva un chiarimento definitivo: nella fascia costiera vincolata non si costruisce, né si può sanare Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Il nuovo art. 11 del Codice dei contratti pubblici rafforza il principio di applicazione del CCNL di settore ai fini del DURC: ecco tutte le novità su regolarità contributiva, responsabilità solidale e equivalenza delle tutele.

Tratto da: Lavori Pubblici   Autrice: Giada Mazzanti  Il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) è l’attestato che certifica, su tutto

Il nuovo art. 11 del Codice dei contratti pubblici rafforza il principio di applicazione del CCNL di settore ai fini del DURC: ecco tutte le novità su regolarità contributiva, responsabilità solidale e equivalenza delle tutele. Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Illegittimo il permesso di costruire in sanatoria rilasciato in assenza di autorizzazione paesaggistica, per di più se su un immobile ormai acquisito al patrimonio comunale

Tratto da: Lavori Pubblici  In tema di sanatoria di opere realizzate in area vincolata, richiesta ai sensi dell’articolo 36 del d.P.R.

Illegittimo il permesso di costruire in sanatoria rilasciato in assenza di autorizzazione paesaggistica, per di più se su un immobile ormai acquisito al patrimonio comunale Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Il nuovo art. 36-bis del Testo Unico Edilizia consente la sanatoria semplificata anche per variazioni essenziali, ma cosa accade se l’immobile è vincolato? Un’analisi tra incongruenze normative, circolare MiC e possibili soluzioni operative.

Tratto da: Lavori Pubblici   Autore: Gianluca Oreto  Tra le novità più rilevanti introdotte nel d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia) dalla Legge n.

Il nuovo art. 36-bis del Testo Unico Edilizia consente la sanatoria semplificata anche per variazioni essenziali, ma cosa accade se l’immobile è vincolato? Un’analisi tra incongruenze normative, circolare MiC e possibili soluzioni operative. Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

A quali procedure si applicano le disposizioni sui compensi per servizi tecnici introdotte con il d.Lgs. n. 209/2024? Ne parla l’ANAC in un interessante parere

Tratto da: Lavori Publici  Cosa succede se durante una procedura di gara per servizi tecnici interviene una modifica normativa che

A quali procedure si applicano le disposizioni sui compensi per servizi tecnici introdotte con il d.Lgs. n. 209/2024? Ne parla l’ANAC in un interessante parere Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Intervento del TAR sulla decisione di una Stazione Appaltante: necessario valutare la sostanza e la qualità delle proposte negoziali, nel rispetto del principio del favor partecipationis

Tratto da: Lavori Pubblici   Quando l’Amministrazione può ritenere insufficiente la documentazione integrativa prodotta da un concorrente in gara? È legittima

Intervento del TAR sulla decisione di una Stazione Appaltante: necessario valutare la sostanza e la qualità delle proposte negoziali, nel rispetto del principio del favor partecipationis Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Abuso edilizio totale o parziale difformità? Come scegliere tra l’accertamento di conformità di cui all’art. 36 o 36-bis e quali sono i limiti temporali da rispettare per evitare la decadenza del diritto

Tratto da: Lavori Pubblici   Entro quando è possibile presentare istanza per la sanatoria di un abuso edilizio? Quali sono le

Abuso edilizio totale o parziale difformità? Come scegliere tra l’accertamento di conformità di cui all’art. 36 o 36-bis e quali sono i limiti temporali da rispettare per evitare la decadenza del diritto Leggi l'articolo »

Torna in alto