ANAC, nuove regole su inconferibilità, incompatibilità e pantouflage: le delibere 328 e 329/2025
Tratto da: Lavori Pubblici È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 192 del 20 agosto 2025 il comunicato con cui l’Autorità Nazionale […]
Tratto da: Lavori Pubblici È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 192 del 20 agosto 2025 il comunicato con cui l’Autorità Nazionale […]
Tratto da: Lavori Pubblici Il nuovo Codice dei contratti pubblici ha riformulato in senso partecipativo l’istituto del soccorso istruttorio, ma non ha eliminato
Tratto da: Lavori Pubblici Quando un errore materiale può essere corretto con il soccorso istruttorio? È legittima l’esclusione da una gara pubblica se un concorrente
Tratto da: Lavori Pubblici È possibile ridurre la fascia di rispetto cimiteriale per realizzare un’opera pubblica? Qual è il punto corretto
Tratto da: Lavori Pubblici Quali sono i confini dell’autotutela edilizia? In quali casi la perdita della “visuale panoramica” può legittimare
Tratto da: Lavori Pubblici Un bando di gara che omette o richiama in modo generico i CAM è sempre impugnabile? Quando
Tratto da: Lavori Pubblici È sufficiente una licenza di abitabilità degli anni ’50 per dimostrare lo stato legittimo di un immobile privo
Tratto da: Lavori Pubblici Nel contesto degli appalti pubblici, non è raro che le amministrazioni avviino interlocuzioni informali con gli
Tratto da: Lavori Pubblici È possibile accertare la compatibilità paesaggistica per interventi che hanno comportato la creazione o l’aumento di
Tratto da: Lavori Pubblici Quando scatta davvero l’obbligo di piano attuativo? È sufficiente il superamento dei 25 metri di altezza
Tratto da: Lavori Pubblici Quando può dirsi legittima l’applicazione del principio di equivalenza nelle gare? Quali limiti incontra la discrezionalità tecnica della
Principio di equivalenza: quando la discrezionalità della SA supera i limiti Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici L’art. 34-bis, comma 7, del Codice Antimafia (d.lgs. n. 159/2011) è costituzionalmente illegittimo nella parte in cui –
Tratta da: Lavori Pubblici Quali effetti ha un errore catastale su un ordine di demolizione? È possibile far valere l’istanza
Tratto da: Lavori Pubblici Qual è il confine tra illecito professionale contestato e reato già accertato? Quali elementi consentono di
Tratto da: Sentenzeappalti TAR Salerno, 17.07.2025 n. 1298 La conclusione a cui è pervenuto il Collegio e da cui discende
Offerta tecnica e numero massimo delle pagine Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Quali limiti ha l’Amministrazione nel ritirare un permesso di costruire in sanatoria già rilasciato? Come si
Annullamento d’ufficio e permesso in sanatoria: il TAR sul limite dei 12 mesi Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Una fornitura a titolo gratuito, ad esempio di un software, può giustificare un’offerta anomala? La legittimità dell’esclusione dipende
Tratto da: Lavori Pubblici Nel nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023), la figura del Direttore dell’esecuzione (DEC) assume
Tratto da: Lavori Pubblici Il principio di rotazione degli appalti, se rappresenta uno dei cardini del sistema dei contratti pubblici,
Rotazione appalti: il TAR interviene sulle deroghe nel nuovo Codice Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici La predisposizione degli atti di gara in caso di affidamento diretto può essere incentivata? Quando il