Appalti e Contratti Pubblici

Guida all’utilizzo dell’affidamento diretto nelle procedure sotto la soglia di rilevanza europea: le regole che il Responsabile Unico del Progetto (RUP) è tenuto a rispettare

Tratto da: Lavori Pubblici   Autore: Pier Luigi Girlando  Nelle scorse settimane la redazione di Lavori Pubblici ha pubblicato alcuni approfondimenti in […]

Guida all’utilizzo dell’affidamento diretto nelle procedure sotto la soglia di rilevanza europea: le regole che il Responsabile Unico del Progetto (RUP) è tenuto a rispettare Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

L’esclusione per gravi illeciti professionali è consentita solo dopo il contraddittorio attivato dalla Stazione appaltante, che permette di avere elementi sufficienti per prendere una decisione

Tratto da: Lavori Pubblici   L’esistenza di cause di esclusione non automatica come l’esistenza di gravi illeciti professionali impone alla SA l’instaurazione di un contraddittorio

L’esclusione per gravi illeciti professionali è consentita solo dopo il contraddittorio attivato dalla Stazione appaltante, che permette di avere elementi sufficienti per prendere una decisione Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Il Salva Casa ha riscritto la disciplina relativa alle possibilità di sanatoria degli abusi edilizi. Cosa cambia e cosa prevede la versione vigente del Testo Unico Edilizia

Tratto da: Lavori Pubblici   La nuova disciplina introdotta dal Decreto Salva Casa (Legge n. 105/2024 di conversione del D.L. n. 69/2024) ha riscritto alcune

Il Salva Casa ha riscritto la disciplina relativa alle possibilità di sanatoria degli abusi edilizi. Cosa cambia e cosa prevede la versione vigente del Testo Unico Edilizia Leggi l'articolo »

Un ragioniere fa i conti per riconoscere gli arretrati
Appalti e Contratti Pubblici

Il D.Lgs. n. 36/2023 e il D.Lgs. n. 209/2024 hanno introdotto la nuova figura del Responsabile Unico di Progetto. Chi è, requisiti e struttura di supporto.

Tratto da: Lavori Pubblici   Chi è il Responsabile Unico di Progetto (RUP) e quali funzioni svolge nel ciclo di vita degli appalti pubblici? Come cambia

Il D.Lgs. n. 36/2023 e il D.Lgs. n. 209/2024 hanno introdotto la nuova figura del Responsabile Unico di Progetto. Chi è, requisiti e struttura di supporto. Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Condono edilizio e vincoli paesaggistici: quando la sanatoria è impossibile? Il Consiglio di Stato chiarisce i limiti della regolarizzazione degli abusi edilizi

Tratto da: Lavori Pubblici   Un abuso edilizio può sempre essere sanato attraverso il condono? Come incidono i vincoli paesaggistici sulla possibilità di ottenere la regolarizzazione?

Condono edilizio e vincoli paesaggistici: quando la sanatoria è impossibile? Il Consiglio di Stato chiarisce i limiti della regolarizzazione degli abusi edilizi Leggi l'articolo »

a book, paper, document, poetry, side, literature, writing, reading glasses, glasses, low vision, read, text, book pages, to learn, pitched, library, intellectually, bookworm, books, eyeglass lenses, law, eyesight, see, reading aid, diopter, glasses frame, see sharply, sharpness, visual aid, see well, glasses glass, to study, clear view, optics, paragraph, reading rat, law, law, law, law, law
Appalti e Contratti Pubblici

In caso di punteggi superiori al massimo attribuibile, la SA è tenuta a verificare la congruità dell’offerta prima di aggiudicare l’appalto

Tratto da: Lavori Pubblici   Con la verifica dell’anomalia la stazione appaltante analizza la congruità, serietà e sostenibilità economica di un’offerta, al fine

In caso di punteggi superiori al massimo attribuibile, la SA è tenuta a verificare la congruità dell’offerta prima di aggiudicare l’appalto Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Il D.Lgs. n. 209/2024 ha operato una puntuale modifica dell’art. 49 del D.Lgs. n. 36/2023 (Codice Appalti) potenziando di fatto il principio di rotazione

Tratto da: Lavori Pubblici  Mentre il Parlamento valuta nuove modifiche al D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei contratti pubblici) da inserire nella Legge di conversione

Il D.Lgs. n. 209/2024 ha operato una puntuale modifica dell’art. 49 del D.Lgs. n. 36/2023 (Codice Appalti) potenziando di fatto il principio di rotazione Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Il Consiglio di Stato: no a modifiche allo strumento urbanistico che favoriscono un solo proprietario e in contraddizione con la pianificazione generale

Tratto da: Lavori Pubblici   La variante urbanistica deve sempre essere adeguatamente motivata, soprattutto quando incide su un’area circoscritta e appare

Il Consiglio di Stato: no a modifiche allo strumento urbanistico che favoriscono un solo proprietario e in contraddizione con la pianificazione generale Leggi l'articolo »

Un ragioniere fa i conti per riconoscere gli arretrati
Edilzia e Urbanistica

Il TAR chiarisce quali sono i poteri di controllo del comune sulle comunicazioni di inizio lavori asseverate (CILA) di cui all’art. 6-bis del Testo Unico Edilizia

Tratto da: Lavori Pubblici   La CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata da un tecnico abilitato), disciplinata all’art. 6-bis del d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia o TUE),

Il TAR chiarisce quali sono i poteri di controllo del comune sulle comunicazioni di inizio lavori asseverate (CILA) di cui all’art. 6-bis del Testo Unico Edilizia Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Il Supporto Giuridico del MIT ha confermato gli effetti operativi dell’abrogazione dell’art. 12 del D.L. n. 47/2014, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 80/2014

Tratto da: Lavori Pubblici   Le modifiche introdotte dal Decreto Legislativo n. 209/2024 (Correttivo 2024) al D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei contratti) sono numerose e

Il Supporto Giuridico del MIT ha confermato gli effetti operativi dell’abrogazione dell’art. 12 del D.L. n. 47/2014, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 80/2014 Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Il Consiglio di Stato chiarisce quando è possibile esprimere parere favorevole di compatibilità paesaggistica per una sanatoria edilizia di un “volume tecnico”

Tratto da: Lavori Pubblici  Cos’è un volume tecnico? Quando un locale può essere escluso dal calcolo volumetrico di un edificio?

Il Consiglio di Stato chiarisce quando è possibile esprimere parere favorevole di compatibilità paesaggistica per una sanatoria edilizia di un “volume tecnico” Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

La struttura che conserva le caratteristiche di riparo temporaneo e non è collegata agli impianti della casa rientra tra quelle ammesse dall’art. 6 del Testo Unico Edilizia

Tratto da: Lavori Pubblici   Pur a fronte di oscillazioni giurisprudenziali, anche la pergotenda a cui è aggiunta una chiusura perimetrale precaria può

La struttura che conserva le caratteristiche di riparo temporaneo e non è collegata agli impianti della casa rientra tra quelle ammesse dall’art. 6 del Testo Unico Edilizia Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

La sanatoria edilizia per parziali difformità e variazioni essenziali è stata oggetto di importanti modifiche, che si riverberano anche sul significato del silenzio della PA. V

Tratto da: Lavori Pubblici    decreto Salva Casa ha modificato la disciplina sull’accertamento di conformità, con l’inserimento nel Testo Unico Edilizia

La sanatoria edilizia per parziali difformità e variazioni essenziali è stata oggetto di importanti modifiche, che si riverberano anche sul significato del silenzio della PA. V Leggi l'articolo »

Torna in alto