Edilzia e Urbanistica

Il Notariato analizza le principali modifiche introdotte dal decreto Salva Casa al DPR n 380 del 2001 un contributo tecnico-giuridico di grande rilievo mediante 5 appositi documenti di studio e approfondimento sul tema

Tratto da: Lavori Pubblici  Quali sono le implicazioni giuridiche del Salva Casa? Come cambiano i riferimenti a stato legittimo, tolleranze, destinazioni d’uso, agibilità e sanatorie edilizie? Quali certezze possono avere i professionisti e […]

Il Notariato analizza le principali modifiche introdotte dal decreto Salva Casa al DPR n 380 del 2001 un contributo tecnico-giuridico di grande rilievo mediante 5 appositi documenti di studio e approfondimento sul tema Leggi l'articolo »

Anticorruzione

Con il Regolamento n. 225/2025 cambia il sistema ANAC: più contraddittorio, nuovi livelli di accesso e regole riviste sulle segnalazioni delle stazioni appaltanti

Tratto da: Lavori Pubblici   L’annotazione delle risoluzioni contrattuali nel Casellario informatico ANAC rappresenta da sempre uno snodo centrale per gli operatori economici, poiché può incidere direttamente sulla

Con il Regolamento n. 225/2025 cambia il sistema ANAC: più contraddittorio, nuovi livelli di accesso e regole riviste sulle segnalazioni delle stazioni appaltanti Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

La sentenza n. 5741/2025 del Consiglio di Stato chiarisce i limiti al ribasso nelle gare OEPV per servizi di ingegneria e architettura, con particolare attenzione all’equo compenso e alla struttura dei giustificativi economici

Qual è il confine tra ribasso legittimo e violazione dell’equo compenso nei servizi di ingegneria e architettura? È ammissibile un’offerta che,

La sentenza n. 5741/2025 del Consiglio di Stato chiarisce i limiti al ribasso nelle gare OEPV per servizi di ingegneria e architettura, con particolare attenzione all’equo compenso e alla struttura dei giustificativi economici Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Approvato alla Camera e in fase di esame al Senato, il D.L. n. 73/2025 introduce 36 articoli organizzati in 7 Capi: tra le novità operative, la valorizzazione dei CAM negli appalti, la deroga per gli incentivi ai dirigenti e l’anticipazione contrattuale del 10% per i servizi tecnici.

Tratto da: Lavori Pubblici   Autore: Gianluca Oreto  Con l’avvio dei lavori in 8a Commissione permanente (Lavori pubblici e comunicazioni) del

Approvato alla Camera e in fase di esame al Senato, il D.L. n. 73/2025 introduce 36 articoli organizzati in 7 Capi: tra le novità operative, la valorizzazione dei CAM negli appalti, la deroga per gli incentivi ai dirigenti e l’anticipazione contrattuale del 10% per i servizi tecnici. Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Il marchio del Festival di Sanremo è dell’amministrazione comunale, che deve affidarne la gestione secondo le regole dell’evidenza pubblica

Tratto da: Lavori Pubblici   Un’amministrazione non può affidare direttamente a un operatore storico la gestione di un evento, nemmeno se si tratta

Il marchio del Festival di Sanremo è dell’amministrazione comunale, che deve affidarne la gestione secondo le regole dell’evidenza pubblica Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Palazzo Spada chiarisce uno dei dubbi più frequenti in materia di appalti: quando è lecito il ribasso sui costi della manodopera e come applicarlo

Tratto da: Lavori Pubblici   L’offerta è valida se prevede il ribasso sui costi della manodopera? Come interpretare l’art. 41, comma 14,

Palazzo Spada chiarisce uno dei dubbi più frequenti in materia di appalti: quando è lecito il ribasso sui costi della manodopera e come applicarlo Leggi l'articolo »

laptop, office, hand, writing, business, document, contract, paper, education, work, notebook, data, pen, meeting, recruitment, agreement, paperwork, office, business, business, business, business, business, contract, contract, education, work, meeting, meeting
Appalti e Contratti Pubblici

Come determinare correttamente i requisiti speciali negli appalti di manutenzione a canone in presenza di opzioni di proroga contrattuale previste dagli atti di gara, i chiarimenti del MIT.

Tratto da: Lavori Pubblici   Quando si calcolano i requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale per partecipare a una gara di

Come determinare correttamente i requisiti speciali negli appalti di manutenzione a canone in presenza di opzioni di proroga contrattuale previste dagli atti di gara, i chiarimenti del MIT. Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Accesso all’offerta tecnica: la Corte di Giustizia Europea invita le Amministrazioni al bilanciamento tra libertà di iniziativa economica e tutela del know-how aziendale

Tratto da: Lavori Pubblici   Con l’ordinanza del 10 giugno 2025, nella causa n. 686-24, la Corte di giustizia dell’Unione europea è intervenuta

Accesso all’offerta tecnica: la Corte di Giustizia Europea invita le Amministrazioni al bilanciamento tra libertà di iniziativa economica e tutela del know-how aziendale Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Assenza dei requisiti di esecuzione e invalidità dell’aggiudicazione: ANAC chiarisce gli obblighi delle stazioni appaltanti in caso di dichiarazioni inesatte sui requisiti di esecuzione degli appalti pubblici

Tratto da: Lavori Pubblici   Può la stazione appaltante disporre di non procedere all’aggiudicazione di un appalto quando l’operatore economico non

Assenza dei requisiti di esecuzione e invalidità dell’aggiudicazione: ANAC chiarisce gli obblighi delle stazioni appaltanti in caso di dichiarazioni inesatte sui requisiti di esecuzione degli appalti pubblici Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Abusi edilizi in area vincolata: la Cassazione chiarisce i limiti dell’accertamento paesaggistico ex post e del ripristino spontaneo ai fini dell’estinzione del reato: cosa può davvero evitare la demolizione?

Tratto da: Lavori Pubblici   L’accertamento di compatibilità paesaggistica è idoneo ad estinguere il reato edilizio? In caso di abusi edilizi

Abusi edilizi in area vincolata: la Cassazione chiarisce i limiti dell’accertamento paesaggistico ex post e del ripristino spontaneo ai fini dell’estinzione del reato: cosa può davvero evitare la demolizione? Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Le Amministrazioni devono garantire la differenziazione tra attività di tutela paesaggistica ed esercizio di funzioni amministrative in materia urbanistico-edilizia. Ma è sempre possibile?

Tratto da: Lavori Pubblici   Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs. n. 42/2004), all’art. 146, comma 6, stabilisce la separazione tra

Le Amministrazioni devono garantire la differenziazione tra attività di tutela paesaggistica ed esercizio di funzioni amministrative in materia urbanistico-edilizia. Ma è sempre possibile? Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Palazzo Spada si pronuncia suelle certificazioni di parità di genere, sull’avvalimento “premiale puro”, diretto ad acquisire punteggi migliorativi in fase di valutazione dell’offerta e non relativo a requisiti di partecipazione dell’OE

Tratto da: Lavori Pubblici   È possibile ricorrere al c.d. “avvalimento premiale” per certificazioni relative alla parità di genere? Quali caratteristiche deve

Palazzo Spada si pronuncia suelle certificazioni di parità di genere, sull’avvalimento “premiale puro”, diretto ad acquisire punteggi migliorativi in fase di valutazione dell’offerta e non relativo a requisiti di partecipazione dell’OE Leggi l'articolo »

balance, scale, justice, law, judge, judicial, balance, balance, balance, scale, scale, scale, scale, scale, law, law, law, law, judge
Appalti e Contratti Pubblici

Il TAR Sicilia chiarisce i limiti applicativi del principio di rotazione nei contratti sottosoglia: non serve l’esclusione dell’operatore uscente se la procedura è aperta e non selettiva

Tratto da: Lavori Pubblici   Quali limiti incontra il principio di rotazione degli affidamenti? Quando è legittimo invitare il gestore uscente in una procedura sottosoglia? È sufficiente

Il TAR Sicilia chiarisce i limiti applicativi del principio di rotazione nei contratti sottosoglia: non serve l’esclusione dell’operatore uscente se la procedura è aperta e non selettiva Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

In ragione della funzione autonoma che è in grado di svolgere rispetto a quella propria dell’edificio cui accede, la piscina non è qualificabile come pertinenza in senso urbanistico

Tratto da: Lavori Pubblici   Qual è il titolo edilizio necessario per la realizzazione di una piscina? È legittimo negarne la costruzione in

In ragione della funzione autonoma che è in grado di svolgere rispetto a quella propria dell’edificio cui accede, la piscina non è qualificabile come pertinenza in senso urbanistico Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

La Cassazione ribadisce i limiti dell’art. 36-bis del Testo Unico Edilizia: esclusi gli interventi completamente abusivi, anche se realizzati anni prima

Tratto da: Lavori Pubblici   È possibile sanare un abuso edilizio totale utilizzando la nuova procedura introdotta con il Salva Casa?

La Cassazione ribadisce i limiti dell’art. 36-bis del Testo Unico Edilizia: esclusi gli interventi completamente abusivi, anche se realizzati anni prima Leggi l'articolo »

Attività Economiche, Contabilità e Bilancio, Tributi

Pubblicato il D.Lgs. 81/2025 in Gazzetta Ufficiale: analisi completa di struttura e contenuti. Cambiano regole su adempimenti fiscali, concordato preventivo, processo tributario e sistema sanzionatorio

Tratto da: Lavori Pubblici  È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 134 del 12 giugno 2025 il Decreto Legislativo n. 81/2025 recante “Disposizioni integrative

Pubblicato il D.Lgs. 81/2025 in Gazzetta Ufficiale: analisi completa di struttura e contenuti. Cambiano regole su adempimenti fiscali, concordato preventivo, processo tributario e sistema sanzionatorio Leggi l'articolo »

Torna in alto