Appalti di servizi: no di ANAC a revisione prezzi se il disciplinare non lo prevede
Una stazione appaltante non può operare la revisione dei prezzi contrattuali in un appalto di servizi disciplinato dal D.Lgs. n. 50/2016, per il […]
Una stazione appaltante non può operare la revisione dei prezzi contrattuali in un appalto di servizi disciplinato dal D.Lgs. n. 50/2016, per il […]
sistono due argomenti che sono stati largamente dibattuti dagli operatori, dagli enti preposti al controllo e dalla giurisprudenza: la normativa
Il termine per l’attivazione e il compimento del procedimento amministrativo, compreso quindi il soccorso istruttorio, va calcolato escludendo il dies a
La deroga al principio di rotazione di cui al comma 4 dell’art. 49 del Codice dei Contratti Pubblici può operare soltanto per come
Principio di rotazione e servizi alla persone, interviene il Tar Sicilia. Leggi l'articolo »
La mera partecipazione ad un concorso di progettazione non dà diritto al concorrente non vincitore, né destinatario di premi e/o
L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)sospende la qualificazione ottenuta da ASMEL, la cancella dall’elenco delle stazioni appaltanti qualificate e applica una sanzione
La decadenza del permesso di costruire è strettamente vincolata al mancato avvio dei lavori edilizi entro i termini stabiliti dalla legge. L’effetto decadenziale infatti
È stata pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 19 alla Gazzetta Ufficiale n. 100 del 30 aprile 2024 la Legge 29 aprile
Autore: Gianluca Oreto – Uno dei più grandi equivoci che ha reso impossibile (o quanto meno parecchio difficile) la gestione
l tema delle “cause da esclusione”, soprattutto automatiche, dalle procedure di gara e degli illeciti professionali di cui all’art. 80
Autore: Pietro Grosso Una delle principali sfide nella gestione del pantouflage è la definizione di cosa costituisca un “rapporto diretto
Il Pantouflage nei lavori pubblici Leggi l'articolo »
Le risposte del Supporto Giuridico del MIT su come si applicano gli incentivi previsti dal Codice Appalti nel caso di
Nuovi chiarimenti dal MIT su incentivi funzioni tecniche. Leggi l'articolo »
Il Senato ha rinnovato la fiducia al Governo approvando definitivamente la legge di conversione del Decreto Legge n. 19/2024 recante
Il Decreto PNRR è legge, le novità nella legge di conversione Leggi l'articolo »
Il Consiglio di Stato: i servizi, per essere considerati requisiti di capacità tecnico-professionale, devono essere stati svolti in concreto. La mera
Esiste un principio consolidato della giurisprudenza amministrativa per cui la valutazione di un abuso edilizio ai fini della presentazione dell’istanza
In due nuovi pareri, il supporto giuridico fa riferimento alle linee guida del Ministero relative alle funzioni del collegio consultivo
La creazione di una nuova volumetria dipende dalla realizzazione permanente di nuovi vani chiusi, mentre non incide in alcun modo il fatto che
A seguito di un ordine emesso dalla pubblica amministrazione, la demolizione e ripristino dello stato dei luoghi è l’unica alternativa
Quali sono i presupposti per l’applicazione dell’art. 38 del Testo Unico Edilizia? Quali gli adempimenti a carico della P.A.? Di
È costato l’annullamento della gara e di tutti gli atti a essa collegati (compresa l’eventuale intervenuta aggiudicazione) la violazione di numerose