Edilzia e Urbanistica

Con la pubblicazione della Legge n. 105/2024 di conversione del Decreto Legge n. 69/2024 cambia la gestione delle difformità e abusi ai sensi del d.P.R. n. 380/2001

Tratto da: Lavoripubblici.it Autore: Gianluca Oreto Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge 24 luglio 2024, n. 105, di conversione […]

Con la pubblicazione della Legge n. 105/2024 di conversione del Decreto Legge n. 69/2024 cambia la gestione delle difformità e abusi ai sensi del d.P.R. n. 380/2001 Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Varianti ante 77: con la pubblicazione in G. U. della l. n. 105/2024 di conversione del D. L. n. 69/2024 è operativo il nuovo art. 34-ter del Testo Unico Edilizia

Tratto da:  Lavori Pubblici La vera grande novità arrivata dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge n. 105/2024 di

Varianti ante 77: con la pubblicazione in G. U. della l. n. 105/2024 di conversione del D. L. n. 69/2024 è operativo il nuovo art. 34-ter del Testo Unico Edilizia Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Con l’approvazione da parte della Camera del ddl di conversione, con modificazioni, del Decreto Salva Casa, possono considerarsi definitive le modifiche al d.P.R. n. 380/2001

Tratto da: Lavori Pubblici  Autore: Gianluca Oreto ettimana decisiva al Senato che dovrà concludere il percorso di conversione (avviato alla

Con l’approvazione da parte della Camera del ddl di conversione, con modificazioni, del Decreto Salva Casa, possono considerarsi definitive le modifiche al d.P.R. n. 380/2001 Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Principio di rotazione: la sussistenza di una relazione di fatto tra impresa uscente e quella aggiudicataria tale da alterare il confronto concorrenziale giustifica la revoca dell’affidamento

Tratto da: Lavori Pubblici  La rotazione costituisce un riferimento normativo “inviolabile” del procedimento amministrativo di affidamento dei contratti sotto soglia, in quanto volto

Principio di rotazione: la sussistenza di una relazione di fatto tra impresa uscente e quella aggiudicataria tale da alterare il confronto concorrenziale giustifica la revoca dell’affidamento Leggi l'articolo »

financial, analysis, accounting
Appalti e Contratti Pubblici

L’indicazione dei costi della manodopera nel bando ha valore meramente indicativo e non pregiudica la presentazione dell’offerta. Sentenza del Tar Lombardia.

Tratto da: Lavori Pubblici L’omessa indicazione dei costi della manodopera nella lex specialis di gara non è motivo di illegittimità dell’intera procedura,

L’indicazione dei costi della manodopera nel bando ha valore meramente indicativo e non pregiudica la presentazione dell’offerta. Sentenza del Tar Lombardia. Leggi l'articolo »

circle, tech, technology
Appalti e Contratti Pubblici

Il Supporto Giuridico del MIT risponde a un quesito su come assolvere agli obblighi di pubblicità legale per procedure non avviate al 31 dicembre 2023

Tratto da: Lavori Pubblici.it L’avvio della digitalizzazione degli appalti, a partire dal 1° gennaio 2024, ha modificato anche le procedure relative

Il Supporto Giuridico del MIT risponde a un quesito su come assolvere agli obblighi di pubblicità legale per procedure non avviate al 31 dicembre 2023 Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

La proposta di materiali differenti da quelli prescritti dalla SA non configura un’offerta tecnica migliorativa, ma una vera e propria variante progettuale

Tratto da: Lavori Pubblici.it Nella presentazione di un’offerta, la sostituzione di un materiale prescritto dalla lex specialis con un altro non rappresenta una proposta

La proposta di materiali differenti da quelli prescritti dalla SA non configura un’offerta tecnica migliorativa, ma una vera e propria variante progettuale Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Le sanzioni edilizie hanno finalità di ripristino della legalità violata e non carattere afflittivo, pertanto a esse non si applica il divieto di retroattività

Tratto da:Lavori Pubblici.it Le sanzioni edilizie volte alla demolizione di un abuso sono mirate esclusivamente a soddisfare la necessità di

Le sanzioni edilizie hanno finalità di ripristino della legalità violata e non carattere afflittivo, pertanto a esse non si applica il divieto di retroattività Leggi l'articolo »

Torna in alto