Amministrazione digiltale, Appalti e Contratti Pubblici

Firmato al MIT il protocollo d’intesa con Giustizia Amministrativa e ITACA: IA e DigitApp a supporto delle stazioni appaltanti per digitalizzazione e trasparenza

Tratto da: Lavori Pubblici  La svolta digitale degli appalti passa dall’intelligenza artificiale, che diventa strumento concreto per rendere più efficiente,

Firmato al MIT il protocollo d’intesa con Giustizia Amministrativa e ITACA: IA e DigitApp a supporto delle stazioni appaltanti per digitalizzazione e trasparenza Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Il TAR Lombardia (sentenza n. 2642/2025) chiarisce che, in assenza di esplicite cause di esclusione, prevale la lettura sostanziale della lex specialis sulle rigidità formali

Tratto da: Lavori Pubblici   Come deve essere interpretata la lex specialis quando non prevede espressamente una sanzione espulsiva? La mancata produzione di

Il TAR Lombardia (sentenza n. 2642/2025) chiarisce che, in assenza di esplicite cause di esclusione, prevale la lettura sostanziale della lex specialis sulle rigidità formali Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

L’ANAC stigmatizza il comportamento di una SA, che ha affidato direttamente un servizio allo stesso OE per quasi 20 anni, senza rispettare le norme in materia di contratti pubblici

Tratto da: Lavori Pubblici   Quali sono i confini entro cui una SA può muoversi nel disporre una proroga tecnica, senza che

L’ANAC stigmatizza il comportamento di una SA, che ha affidato direttamente un servizio allo stesso OE per quasi 20 anni, senza rispettare le norme in materia di contratti pubblici Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

l Consiglio di Stato ribadisce il divieto di sanatoria paesaggistica per sopraelevazioni con aumento di piano e superficie utile, chiarendo competenze e limiti alla fiscalizzazione dell’abuso.

Tratto da: Lavori Pubblici   Può una sopraelevazione abusiva realizzata in area vincolata ottenere la sanatoria paesaggistica? Qual è la differenza

l Consiglio di Stato ribadisce il divieto di sanatoria paesaggistica per sopraelevazioni con aumento di piano e superficie utile, chiarendo competenze e limiti alla fiscalizzazione dell’abuso. Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

È possibile sanare una dichiarazione incompleta, oppure si travalicano i confini dell’immodificabilità dell’offerta? Ecco la risposta di Palazzo Spada

Tratto da: Lavori Pubblici   Il nuovo Codice dei contratti pubblici ha riformulato in senso partecipativo l’istituto del soccorso istruttorio, ma non ha eliminato

È possibile sanare una dichiarazione incompleta, oppure si travalicano i confini dell’immodificabilità dell’offerta? Ecco la risposta di Palazzo Spada Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Illegittima l’aggiudicazione se il subappalto supera il limite previsto dalla lex specialis: non basta correggere in corsa, serve rispetto del principio di autoresponsabilità

Tratto da: Lavori Pubblici   Quando un errore materiale può essere corretto con il soccorso istruttorio? È legittima l’esclusione da una gara pubblica se un concorrente

Illegittima l’aggiudicazione se il subappalto supera il limite previsto dalla lex specialis: non basta correggere in corsa, serve rispetto del principio di autoresponsabilità Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Il Consiglio di Stato chiarisce i presupposti per la legittima riduzione della fascia di rispetto cimiteriale nei progetti di riqualificazione urbana

Tratto da: Lavori Pubblici   È possibile ridurre la fascia di rispetto cimiteriale per realizzare un’opera pubblica? Qual è il punto corretto

Il Consiglio di Stato chiarisce i presupposti per la legittima riduzione della fascia di rispetto cimiteriale nei progetti di riqualificazione urbana Leggi l'articolo »

Torna in alto