Abusi edilizi: la nuova procedura del Ministero dell’Interno per segnalazioni e trasmissione dati
Tratto da: Lavori Pubblici Come devono essere trasmessi i dati sugli abusi edilizi accertati dagli organi di polizia giudiziaria? Quali […]
Tratto da: Lavori Pubblici Come devono essere trasmessi i dati sugli abusi edilizi accertati dagli organi di polizia giudiziaria? Quali […]
Tratto da: Lavori Pubblici La svolta digitale degli appalti passa dall’intelligenza artificiale, che diventa strumento concreto per rendere più efficiente,
Tratto da: Lavori Pubblici La trasparenza non può travolgere la tutela dei segreti industriali: differenze con l’accesso agli atti e
Tratto da: Lavori Pubblici In zona sismica non basta la sospensione dei lavori e la rinunzia all’incarico per evitare responsabilità
Tratto da: Lavori Pubblici Come deve essere interpretata la lex specialis quando non prevede espressamente una sanzione espulsiva? La mancata produzione di
Tratto da: Lavori Pubblici Il parere n. 2956/2025 distingue tra incarichi a soggetti esterni e incentivi al personale interno: due
Struttura di supporto al RUP: I chiarimenti del MIT Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Quando una clausola del bando può definirsi davvero “immediatamente escludente”? È sufficiente che un operatore la
Clausole immediatamente escludenti: il TAR sull’impugnazione immediata Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Il testo uscito dalle Commissioni Ambiente e Cultura del Senato segna un cambio di rotta rispetto
Revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Quali sono i limiti alla tutela del know how nei documenti di gara? Quando il diritto di accesso prevale
Accesso agli atti di gara: il TAR sul segreto commerciale Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Quali sono i confini entro cui una SA può muoversi nel disporre una proroga tecnica, senza che
Tratto da: Lavori Pubblici Può una sopraelevazione abusiva realizzata in area vincolata ottenere la sanatoria paesaggistica? Qual è la differenza
Tratto da: Lavori Pubblici Qual è la rilevanza penale della realizzazione di volumi tecnici in area vincolata? È vero che non concorrono
Tratto da: Lavori Pubblici Nel caso in cui sia necessario garantire la continuità operativa di una fornitura soprasoglia prossima alla
Procedura negoziata senza bando e forniture soprasoglia: interviene il MIT Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Cosa accade se, dopo l’aggiudicazione di una gara pubblica, l’operatore uscente ostacola il subentro del nuovo
Tratto da: Lavori Pubblici Quali poteri ha davvero la P.A. nei confronti della comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA)? È
Tratto da: Lavori Pubblici Quali sono i limiti temporali per annullare un titolo edilizio? Quando la falsa rappresentazione dei fatti
Tratto da: Lavori Pubblici È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 192 del 20 agosto 2025 il comunicato con cui l’Autorità Nazionale
Tratto da: Lavori Pubblici Il nuovo Codice dei contratti pubblici ha riformulato in senso partecipativo l’istituto del soccorso istruttorio, ma non ha eliminato
Tratto da: Lavori Pubblici Quando un errore materiale può essere corretto con il soccorso istruttorio? È legittima l’esclusione da una gara pubblica se un concorrente
Tratto da: Lavori Pubblici È possibile ridurre la fascia di rispetto cimiteriale per realizzare un’opera pubblica? Qual è il punto corretto