Edilzia e Urbanistica

Il TAR Lazio (sentenza n. 19535/2025) affronta il nodo della ricostruzione dello stato legittimo dopo il “Salva Casa”, precisando il ruolo dei titoli pregressi e delle verifiche comunali

Tratto da: Lavori Pubblici  Come si determina oggi lo stato legittimo di un immobile dopo la riforma introdotta dal Salva Casa? Fino a […]

Il TAR Lazio (sentenza n. 19535/2025) affronta il nodo della ricostruzione dello stato legittimo dopo il “Salva Casa”, precisando il ruolo dei titoli pregressi e delle verifiche comunali Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Il Consiglio di Stato (sentenza n. 7945/2025) ribadisce che il punteggio premiale va riconosciuto solo per personale effettivamente aggiuntivo e dispone il subentro dell’impresa ricorrente

Tratto da: Lavori Pubblici   Può la commissione di gara attribuire un punteggio premiale per personale che, in realtà, fa già

Il Consiglio di Stato (sentenza n. 7945/2025) ribadisce che il punteggio premiale va riconosciuto solo per personale effettivamente aggiuntivo e dispone il subentro dell’impresa ricorrente Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Aggiornato il modulo unificato per la Segnalazione Certificata di Agibilità (SCA) dopo il “Salva Casa”. Novità su asseverazioni tecniche, requisiti igienico-sanitari, sanzioni e controlli

Tratto da: Lavori Pubblici  Si concretizzano anche per i Comuni le novità previste per la Segnalazione Certificata di Agibilità (SCA), dopo l’aggiornamento

Aggiornato il modulo unificato per la Segnalazione Certificata di Agibilità (SCA) dopo il “Salva Casa”. Novità su asseverazioni tecniche, requisiti igienico-sanitari, sanzioni e controlli Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

La delibera n. 77/2025 della Corte dei Conti sezione Liguria conferma che gli incentivi ex art. 45 del Codice appalti spettano solo per attività tecniche direttamente collegate alle procedure di affidamento

Tratto da: Lavori Pubblici  L’applicazione degli incentivi per le funzioni tecniche rappresenta una delle questioni più  discusse nella gestione degli appalti

La delibera n. 77/2025 della Corte dei Conti sezione Liguria conferma che gli incentivi ex art. 45 del Codice appalti spettano solo per attività tecniche direttamente collegate alle procedure di affidamento Leggi l'articolo »

hammer, judge, decision, judge, judge, judge, judge, judge
Edilzia e Urbanistica

Il progettista risponde delle dichiarazioni rese nella SCIA anche se non è il proprietario o titolare di un diritto reale sull’immobile. Il TAR spiega il perché

Tratto da: Lavori Pubblici   È possibile che un progettista sia destinatario di un ordine di demolizione, pur non essendo proprietario né esecutore materiale

Il progettista risponde delle dichiarazioni rese nella SCIA anche se non è il proprietario o titolare di un diritto reale sull’immobile. Il TAR spiega il perché Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Il TAR Lazio respinge la richiesta di accesso agli atti di gara: se legittima, prevale la tutela del know-how aziendale e la prova della “stretta indispensabilità” per l’ostensione integrale dell’offerta

Tratto da: Lavori Pubblici   Fino a che punto il diritto di accesso agli atti di gara può spingersi a sacrificare la tutela dei

Il TAR Lazio respinge la richiesta di accesso agli atti di gara: se legittima, prevale la tutela del know-how aziendale e la prova della “stretta indispensabilità” per l’ostensione integrale dell’offerta Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Il RUP può disporre l’esclusione del concorrente avvalendosi del seggio di gara. Le misure di self-cleaning devono essere tempestive e autentiche.

Tratto da: Lavori Pubblici   È legittimo il provvedimento del Responsabile Unico di Progetto (RUP) che dispone l’esclusione sulla base della

Il RUP può disporre l’esclusione del concorrente avvalendosi del seggio di gara. Le misure di self-cleaning devono essere tempestive e autentiche. Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Il MIT (parere n. 3650/2025) chiarisce che non sono previsti incentivi aggiuntivi per le attività di revisione prezzi, ma queste possono rientrare tra le funzioni tecniche della fase esecutiva se regolamentate dall’amministrazione.

Tratto da: Lavori Pubblici   Quando, in un appalto PNRR, si procede alla revisione prezzi, è possibile riconoscere ulteriori incentivi al personale interno della

Il MIT (parere n. 3650/2025) chiarisce che non sono previsti incentivi aggiuntivi per le attività di revisione prezzi, ma queste possono rientrare tra le funzioni tecniche della fase esecutiva se regolamentate dall’amministrazione. Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Palazzo Spada conferma che l’uso dell’IA nelle offerte tecniche è legittimo se la valutazione della commissione è motivata e coerente con la lex specialis

Tratto da: Lavori Pubblici   Può una stazione appaltante attribuire punteggi tecnici a un’offerta che utilizza sistemi di intelligenza artificiale senza

Palazzo Spada conferma che l’uso dell’IA nelle offerte tecniche è legittimo se la valutazione della commissione è motivata e coerente con la lex specialis Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici, Trasparenza

Il Supporto giuridico del MIT (parere n. 3689/2025) spiega come adempiere agli obblighi di trasparenza in caso di mancata redazione dei programmi triennali di lavori, beni e servizi

Tratto da: Lavori Pubblici   Cosa accade se un ente non redige il programma triennale dei lavori pubblici o quello degli

Il Supporto giuridico del MIT (parere n. 3689/2025) spiega come adempiere agli obblighi di trasparenza in caso di mancata redazione dei programmi triennali di lavori, beni e servizi Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Il TAR Sicilia chiarisce che la verifica di anomalia dell’offerta spetta al RUP e richiede un controllo documentato sulla manodopera e sui costi dichiarati dall’aggiudicatario

Tratto da: Lavori Pubblici  Quando un’offerta può dirsi realmente sostenibile? Quali sono gli obblighi istruttori della stazione appaltante nella verifica

Il TAR Sicilia chiarisce che la verifica di anomalia dell’offerta spetta al RUP e richiede un controllo documentato sulla manodopera e sui costi dichiarati dall’aggiudicatario Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Pubblicata la nuova Guida 2025 dell’Agenzia delle Entrate su ristrutturazioni edilizie e agevolazioni fiscali. Tutti i bonus aggiornati: detrazioni, IVA, barriere, box e mutui

Tratto da: Lavori Pubblici   Con la prossima Legge di Bilancio 2026, il Governo si appresta a confermare il Bonus Casa al 50% e

Pubblicata la nuova Guida 2025 dell’Agenzia delle Entrate su ristrutturazioni edilizie e agevolazioni fiscali. Tutti i bonus aggiornati: detrazioni, IVA, barriere, box e mutui Leggi l'articolo »

friends, trust, friendship, together, community, loyalty, dude, people, self-awareness, team, motivation, trust, trust, trust, trust, trust, friendship, loyalty, loyalty, loyalty, loyalty, team, team, team, team
Appalti e Contratti Pubblici

La sentenza del Consiglio di Stato: il giudice non può sostituirsi alla P.A. nella valutazione dei legami tra operatori economici

Tratto da: Lavori Pubblici   Può il giudice amministrativo accertare autonomamente l’esistenza di un collegamento sostanziale tra imprese che partecipano alla stessa gara?

La sentenza del Consiglio di Stato: il giudice non può sostituirsi alla P.A. nella valutazione dei legami tra operatori economici Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Il MIT (parere n. 3691/2025) chiarisce che la verifica contributiva si estende solo ai subappaltatori effettivamente creditori al momento del pagamento

Tratto da: Lavori Pubblici   La stazione appaltante deve acquisire il DURC per tutti i subappaltatori autorizzati o soltanto per quelli

Il MIT (parere n. 3691/2025) chiarisce che la verifica contributiva si estende solo ai subappaltatori effettivamente creditori al momento del pagamento Leggi l'articolo »

Torna in alto