Edilzia e Urbanistica

Il Consiglio di Stato (sentenza n. 7876/2025) ribadisce i limiti della sanatoria paesaggistica in presenza di aumenti di volume o di superficie. Focus sul nuovo art. 36-bis del TUE

Tratto da: Lavori Pubblici   Quali interventi possono essere sanati in area vincolata? È possibile ottenere la compatibilità paesaggistica per opere

Il Consiglio di Stato (sentenza n. 7876/2025) ribadisce i limiti della sanatoria paesaggistica in presenza di aumenti di volume o di superficie. Focus sul nuovo art. 36-bis del TUE Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Il soccorso istruttorio non può diventare un rimedio generalizzato per sanare omissioni sostanziali, ma serve a garantire la completezza della documentazione amministrativa senza alterare la par condicio tra i concorrenti

Tratto da: Lavori Pubblici   Fino a che punto la stazione appaltante può intervenire per colmare le carenze della documentazione di gara?

Il soccorso istruttorio non può diventare un rimedio generalizzato per sanare omissioni sostanziali, ma serve a garantire la completezza della documentazione amministrativa senza alterare la par condicio tra i concorrenti Leggi l'articolo »

money, coins, euro coins, currency, euro, metal, loose change, hard money, cent, metal money, coin, money, money, money, money, money, coins, coins, coin
Appalti e Contratti Pubblici

l Supporto Giuridico del MIT (parere n. 3698/2025) conferma che la clausola di revisione prezzi è sempre obbligatoria: non può essere esclusa nemmeno per il primo anno di esecuzione del contratto

Tratto da: Lavori Pubblici   È possibile, nell’ambito di un appalto o di un accordo quadro di lavori e servizi, escludere

l Supporto Giuridico del MIT (parere n. 3698/2025) conferma che la clausola di revisione prezzi è sempre obbligatoria: non può essere esclusa nemmeno per il primo anno di esecuzione del contratto Leggi l'articolo »

scales, justice, balance, law, judge, court, legal, measurement, symbol, measure, judgment, isolated, verdict, equality, trial, system, fairness, legality, justice, law, law, law, judge, judge, legal, legal, legal, legal, legal, measurement, judgment, equality, fairness, fairness
Edilzia e Urbanistica

Il TAR Campania, con la sentenza n. 6226/2025, chiarisce che il mancato provvedimento del Comune nei termini comporta la formazione del permesso di costruire per silenzio assenso

Tratto da: Lavori Pubblici  Cosa accade se il Comune non risponde entro i termini alla richiesta di permesso di costruire? Il

Il TAR Campania, con la sentenza n. 6226/2025, chiarisce che il mancato provvedimento del Comune nei termini comporta la formazione del permesso di costruire per silenzio assenso Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Il Consiglio di Stato (sentenza n. 7644/2025) ribadisce che spetta al privato dimostrare la data di ultimazione delle opere per accedere al condono edilizio

Tratto da: Lavori Pubblici   È possibile sanare tramite condono edilizio un manufatto interrato se non compare nelle aerofotogrammetrie? Quali elementi

Il Consiglio di Stato (sentenza n. 7644/2025) ribadisce che spetta al privato dimostrare la data di ultimazione delle opere per accedere al condono edilizio Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

La sentenza n. 7630/2025 chiarisce che la proroga ex art. 120, comma 11, d.lgs. 36/2023 è un istituto eccezionale, non un diritto dell’appaltatore uscente, subordinato a presupposti rigorosi e a un solido rapporto fiduciario.

Tratto da: Lavori Pubblici   Quando è legittimo il ricorso alla proroga tecnica nei contratti pubblici? Quali sono i limiti e le condizioni che la stazione

La sentenza n. 7630/2025 chiarisce che la proroga ex art. 120, comma 11, d.lgs. 36/2023 è un istituto eccezionale, non un diritto dell’appaltatore uscente, subordinato a presupposti rigorosi e a un solido rapporto fiduciario. Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Il MIT (parere n. 3707/2025) chiarisce le condizioni per riconoscere gli incentivi alle funzioni tecniche previsti dall’art. 45 del Codice dei contratti anche al personale delle società in house

Tratto da: Lavori Pubblici   Le società partecipate totalmente pubbliche che operano in affidamento in house possono riconoscere al proprio personale

Il MIT (parere n. 3707/2025) chiarisce le condizioni per riconoscere gli incentivi alle funzioni tecniche previsti dall’art. 45 del Codice dei contratti anche al personale delle società in house Leggi l'articolo »

hammer, judge, decision, judge, judge, judge, judge, judge
Appalti e Contratti Pubblici

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana chiarisce i limiti della revoca e della successiva “revoca della revoca” della proposta contrattuale nelle procedure di affidamento

Tratto da: Lavori Pubblici   Può un concorrente revocare la propria offerta dopo aver partecipato a una gara pubblica? E fino a

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana chiarisce i limiti della revoca e della successiva “revoca della revoca” della proposta contrattuale nelle procedure di affidamento Leggi l'articolo »

law, justice, flag, europe, international, regulation, jurisdiction, court of justice, justitia, international right, flags, order, law, law, law, law, law, justice, justice, justice, justice
Appalti e Contratti Pubblici

Il TAR Sicilia solleva dubbi sulla compatibilità europea della disciplina italiana che impone la regolarità fiscale già alla presentazione dell’offerta, senza possibilità di sanatoria successiva

Tratto da: Lavori Pubblici   Quali sono i confini della regolarità fiscale negli appalti pubblici? È sufficiente sanare la posizione contributiva prima dell’aggiudicazione,

Il TAR Sicilia solleva dubbi sulla compatibilità europea della disciplina italiana che impone la regolarità fiscale già alla presentazione dell’offerta, senza possibilità di sanatoria successiva Leggi l'articolo »

Ambiente, Edilzia e Urbanistica

l Consiglio di Stato (sentenza n. 7597/2025) ribadisce che il vincolo paesaggistico è prevalente e insuperabile: niente sanatoria senza autorizzazione preventiva

Tratto da: Lavori Pubblici   È possibile ottenere la sanatoria edilizia per opere realizzate in area vincolata paesaggisticamente senza la preventiva

l Consiglio di Stato (sentenza n. 7597/2025) ribadisce che il vincolo paesaggistico è prevalente e insuperabile: niente sanatoria senza autorizzazione preventiva Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Il TAR Lombardia (sentenza n. 2757/2025) conferma che un ampliamento rilevante trasforma l’intervento di demolizione e ricostruzione in nuova costruzione, con obbligo di permesso di costruire.

Tratto da: Lavori Pubblici   Una SCIA alternativa al permesso di costruire può essere utilizzata per interventi di demolizione e ricostruzione

Il TAR Lombardia (sentenza n. 2757/2025) conferma che un ampliamento rilevante trasforma l’intervento di demolizione e ricostruzione in nuova costruzione, con obbligo di permesso di costruire. Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Il mancato pagamento del contributo Anac non comporta l’esclusione automatica, ma può essere sanato tramite soccorso istruttorio, anche in caso di inversione procedimentale

Tratto da: Lavori Pubblici   Il mancato pagamento del contributo Anac integra una causa tipica di esclusione dalle gare pubbliche? Oppure si tratta di

Il mancato pagamento del contributo Anac non comporta l’esclusione automatica, ma può essere sanato tramite soccorso istruttorio, anche in caso di inversione procedimentale Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

In un nuovo parere, il supporto giuridico del MIT chiarisce l’applicabilità delle modifiche all’art. 120 del D.Lgs. 36/2023 ai contratti già in essere

Tratto da: Lavori Pubblici   Con il D.Lgs. n. 209/2024, c.d. “Correttivo Codice Appalti” il legislatore è intervenuto sul D.Lgs. n.

In un nuovo parere, il supporto giuridico del MIT chiarisce l’applicabilità delle modifiche all’art. 120 del D.Lgs. 36/2023 ai contratti già in essere Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Il TAR (sentenza n. 731/2025) ribadisce che, anche dopo l’entrata in vigore del D.Lgs. n. 36/2023, l’istanza di accesso può consentire una proroga di 15 giorni del termine per impugnare l’aggiudicazione, a tutela del diritto di difesa degli operatori.

Tratto da: Lavori Pubblici  Quando decorrono i termini per impugnare un’aggiudicazione di gara? Cosa accade se l’operatore economico riceve la

Il TAR (sentenza n. 731/2025) ribadisce che, anche dopo l’entrata in vigore del D.Lgs. n. 36/2023, l’istanza di accesso può consentire una proroga di 15 giorni del termine per impugnare l’aggiudicazione, a tutela del diritto di difesa degli operatori. Leggi l'articolo »

Torna in alto