Appalti e Contratti Pubblici

Il Supporto Giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti chiarisce quando è possibile approvare una variante entro il quinto d’obbligo nei contratti derivati da convenzione Consip

Tratto da: Lavori Pubblici   Quando un contratto derivato da convenzione Consip può essere modificato? È possibile approvare una variante suppletiva […]

Il Supporto Giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti chiarisce quando è possibile approvare una variante entro il quinto d’obbligo nei contratti derivati da convenzione Consip Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Il Supporto Giuridico del MIT chiarisce l’ambito di applicazione del nuovo comma 2-bis inserito all’interno dell’art. 57 del Codice Appalti dal D.Lgs. n. 209/2024

Tratto da : Lavori Pubblici   L’art. 57 del D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei contratti), notevolmente modificato con il D.Lgs. n. 209/2024 (Correttivo), ha

Il Supporto Giuridico del MIT chiarisce l’ambito di applicazione del nuovo comma 2-bis inserito all’interno dell’art. 57 del Codice Appalti dal D.Lgs. n. 209/2024 Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Strumenti come ChatGPT sono ammissibili per presentare un’offerta congrua e sostenibile? Ne parla il TAR Lazio in un’interessante sentenza

Tratto da: Lavori Pubblici  L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale permea sempre più il nostro quotidiano e le nostre attività, andando a incidere anche

Strumenti come ChatGPT sono ammissibili per presentare un’offerta congrua e sostenibile? Ne parla il TAR Lazio in un’interessante sentenza Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Il Supporto Giuridico del MIT conferma che la copertura assicurativa ex art. 117, comma 10, D.Lgs. n. 36/2023 deve contenere entrambe le garanzie, anche per importi contrattuali minimi

Tratto da: Lavori Pubblici   Quale polizza deve presentare l’esecutore dei lavori pubblici per coprire i danni alla stazione appaltante e

Il Supporto Giuridico del MIT conferma che la copertura assicurativa ex art. 117, comma 10, D.Lgs. n. 36/2023 deve contenere entrambe le garanzie, anche per importi contrattuali minimi Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Il parere del MIT ribadisce che la rotazione va valutata rispetto alla categoria merceologica e non in funzione del tempo trascorso tra due incarichi

Tratto da: Lavori Pubblici   Quando è possibile riaffidare un incarico allo stesso tecnico mediante affidamento diretto? E in che misura

Il parere del MIT ribadisce che la rotazione va valutata rispetto alla categoria merceologica e non in funzione del tempo trascorso tra due incarichi Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

La sentenza del Consiglio di Stato apre ad una interpretazione funzionale della nuova sanatoria semplificata di interventi in assenza di autorizzazione paesaggistica

Tratto da: Lavori Pubblici Si può sanare un intervento in zona vincolata che costituisce (apparentemente) nuova superficie utile? Qual è

La sentenza del Consiglio di Stato apre ad una interpretazione funzionale della nuova sanatoria semplificata di interventi in assenza di autorizzazione paesaggistica Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Piccoli Comuni: Il MIT chiarisce i requisiti soggettivi per la nomina del Sindaco quale Responsabile Unico di Progetto alla luce dell’art. 15 del nuovo Codice Appalti

Tratto da: Lavori Pubblici   Nel panorama degli appalti pubblici, uno dei quesiti ricorrenti – soprattutto tra i piccoli comuni – riguarda la

Piccoli Comuni: Il MIT chiarisce i requisiti soggettivi per la nomina del Sindaco quale Responsabile Unico di Progetto alla luce dell’art. 15 del nuovo Codice Appalti Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Una circolare del Ministero della Cultura chiarisce il rapporto tra la nuova sanatoria semplificata inserita dal Salva Casa e i principi del Codice dei beni culturali e del paesaggio

Tratto da: Lavori Pubblici   Può davvero un intervento paesaggisticamente incompatibile diventare legittimo per silenzio-assenso? Come si coordina il nuovo art.

Una circolare del Ministero della Cultura chiarisce il rapporto tra la nuova sanatoria semplificata inserita dal Salva Casa e i principi del Codice dei beni culturali e del paesaggio Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Obbligo BIM negli appalti pubblici: con il Correttivo al Codice Appalti sono cambiate le soglie ed è stata prevista una disciplina per il transitorio. A spiegarlo è il supporto giuridico del MIT

Tratto da: Lavori Pubblici   Uno dei punti più spinosi per le Amministrazioni in ambito di affidamenti pubblici è l’obbligo di

Obbligo BIM negli appalti pubblici: con il Correttivo al Codice Appalti sono cambiate le soglie ed è stata prevista una disciplina per il transitorio. A spiegarlo è il supporto giuridico del MIT Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

In Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto che aggiorna i CAM per i servizi di ristoro e distribuzione di acqua di rete. Ecco tutte le novità operative per stazioni appaltanti ed enti concedenti

Tratto da: Lavori Pubblici È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 26 aprile 2025, n. 96, il Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza

In Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto che aggiorna i CAM per i servizi di ristoro e distribuzione di acqua di rete. Ecco tutte le novità operative per stazioni appaltanti ed enti concedenti Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Affidamento diretto e impegno di spesa:il Supporto Giuridico del MIT fornisce un chiarimento in merito alla fase attuativa dell’impegno spesa a seguito di affidamento diretto

Tratto da: Lavori Pubblici   Se si procede con un affidamento diretto, una volta approvata la determina a contrarre – che

Affidamento diretto e impegno di spesa:il Supporto Giuridico del MIT fornisce un chiarimento in merito alla fase attuativa dell’impegno spesa a seguito di affidamento diretto Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) interviene in merito alla qualificazione con riserva delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza ai sensi del nuovo Codice Appalti

Tratto da:  Lavori Pubblici     Tra le novità più rilevanti del D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei contratti) vi è certamente l’introduzione

L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) interviene in merito alla qualificazione con riserva delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza ai sensi del nuovo Codice Appalti Leggi l'articolo »

papenburg, city, pedestrian zone, tourism, bridge, channel, canal, idyllic, papenburg, papenburg, papenburg, papenburg, papenburg, pedestrian zone
Edilzia e Urbanistica

Il TAR interviene su un abuso edilizio contestato che riguarda un ampliamento volumetrico per un recupero del sottotetto e cambio di destinazione d’uso. Possibile applicare le tolleranze per l’altezza?

Tratto da: Lavori Pubblici    Ampliamento volumetrico, recupero dei sottotetti, cambio di destinazione d’uso e nuove tolleranze: quanto può incidere un’altezza

Il TAR interviene su un abuso edilizio contestato che riguarda un ampliamento volumetrico per un recupero del sottotetto e cambio di destinazione d’uso. Possibile applicare le tolleranze per l’altezza? Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Controlli in fase di esecuzione, responsabilità di RUP e DEC nei contratti di servizi e forniture: cosa prevede il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023)

Tratto da: Lavori Pubblici   Chi deve fare cosa, durante l’esecuzione di un contratto pubblico di servizi o forniture? Qual è

Controlli in fase di esecuzione, responsabilità di RUP e DEC nei contratti di servizi e forniture: cosa prevede il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023) Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Alla luce delle modifiche apportate al Testo Unico Edilizia dal Salva Casa, l’ANCE fa il punto sulle variazioni essenziali e le differenze regionali

Tratto da: Lavori Pubblici  Cosa accade quando, nel corso dell’esecuzione di un’opera edilizia, il progetto approvato viene modificato? E soprattutto:

Alla luce delle modifiche apportate al Testo Unico Edilizia dal Salva Casa, l’ANCE fa il punto sulle variazioni essenziali e le differenze regionali Leggi l'articolo »

Torna in alto