Edilzia e Urbanistica

Un interessante parere ricorda quali limiti ha il certificato di agibilità nella dimostrazione della legittimità urbanistica di un immobile ante ’67

Tratto da: Lavori Pubblici   È sufficiente una licenza di abitabilità degli anni ’50 per dimostrare lo stato legittimo di un immobile privo […]

Un interessante parere ricorda quali limiti ha il certificato di agibilità nella dimostrazione della legittimità urbanistica di un immobile ante ’67 Leggi l'articolo »

white male, 3d man, isolated, 3d, model, 3d model, notary, hammer, auction, judge, district court, dish, family court, verdict, criminal process, condemnation, process, civil process, justice, 3d man, notary, hammer, auction, auction, auction, auction, auction, judge, judge, judge, process, justice, justice, justice, justice, justice
Appalti e Contratti Pubblici

La Corte di Cassazione esclude la rilevanza penale delle interlocuzioni successive all’avviso esplorativo, chiarendo la distinzione tra alterazione del bando e manipolazione della gara

Tratto da: Lavori Pubblici   Nel contesto degli appalti pubblici, non è raro che le amministrazioni avviino interlocuzioni informali con gli

La Corte di Cassazione esclude la rilevanza penale delle interlocuzioni successive all’avviso esplorativo, chiarendo la distinzione tra alterazione del bando e manipolazione della gara Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Il TAR Lazio ribadisce il divieto di sanatoria paesaggistica per gli abusi edilizi con volumetria, ma il nuovo art. 36-bis TUE e la circolare del Ministero della Cultura introducono importanti chiarimenti

Tratto da: Lavori Pubblici   È possibile accertare la compatibilità paesaggistica per interventi che hanno comportato la creazione o l’aumento di

Il TAR Lazio ribadisce il divieto di sanatoria paesaggistica per gli abusi edilizi con volumetria, ma il nuovo art. 36-bis TUE e la circolare del Ministero della Cultura introducono importanti chiarimenti Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Nel pieno del “caso Milano”, il TAR chiarisce quando è necessario un piano attuativo: conta il contesto urbanizzato, non solo l’altezza dell’edificio

Tratto da: Lavori Pubblici  Quando scatta davvero l’obbligo di piano attuativo? È sufficiente il superamento dei 25 metri di altezza

Nel pieno del “caso Milano”, il TAR chiarisce quando è necessario un piano attuativo: conta il contesto urbanizzato, non solo l’altezza dell’edificio Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Una recente sentenza chiarisce i limiti dell’errore formale nei provvedimenti repressivi edilizi: la demolizione resta legittima se l’opera è descritta in modo inequivoco

Tratta da: Lavori Pubblici   Quali effetti ha un errore catastale su un ordine di demolizione? È possibile far valere l’istanza

Una recente sentenza chiarisce i limiti dell’errore formale nei provvedimenti repressivi edilizi: la demolizione resta legittima se l’opera è descritta in modo inequivoco Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Con il parere n. 3621/2025, il MIT chiarisce i criteri interpretativi per distinguere tra le lettere g) e h) dell’art.98, tra illecito professionale contestato e reato accertato nell’ambito delle cause di esclusione dalle gare

Tratto da: Lavori Pubblici  Qual è il confine tra illecito professionale contestato e reato già accertato? Quali elementi consentono di

Con il parere n. 3621/2025, il MIT chiarisce i criteri interpretativi per distinguere tra le lettere g) e h) dell’art.98, tra illecito professionale contestato e reato accertato nell’ambito delle cause di esclusione dalle gare Leggi l'articolo »

balance, scale, justice, law, judge, judicial, balance, balance, balance, scale, scale, scale, scale, scale, law, law, law, law, judge
Appalti e Contratti Pubblici

Un’interessante sentenza chiarisce quali sono i limiti della discrezionalità tecnica nella valutazione di offerte economicamente molto vantaggiose, anche pari a zero

Tratto da: Lavori Pubblici   Una fornitura a titolo gratuito, ad esempio di un software, può giustificare un’offerta anomala? La legittimità dell’esclusione dipende

Un’interessante sentenza chiarisce quali sono i limiti della discrezionalità tecnica nella valutazione di offerte economicamente molto vantaggiose, anche pari a zero Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Il parere n. 3570/2025 del MIT conferma che la soglia dei 500.000 euro va calcolata sull’importo a base di gara, senza considerare opzioni o rinnovi previsti nei documenti di gara.

Tratto da: Lavori Pubblici   Nel nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023), la figura del Direttore dell’esecuzione (DEC) assume

Il parere n. 3570/2025 del MIT conferma che la soglia dei 500.000 euro va calcolata sull’importo a base di gara, senza considerare opzioni o rinnovi previsti nei documenti di gara. Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Con il parere n. 3622/2025, il Ministero delle Infrastrutture precisa quando è possibile riconoscere l’incentivo per la predisposizione degli atti di gara nelle procedure semplificate

Tratto da: Lavori Pubblici   La predisposizione degli atti di gara in caso di affidamento diretto può essere incentivata? Quando il

Con il parere n. 3622/2025, il Ministero delle Infrastrutture precisa quando è possibile riconoscere l’incentivo per la predisposizione degli atti di gara nelle procedure semplificate Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Interventi successivi su immobili abusivi: la sentenza n. 5699/2025 chiarisce che le domande di sanatoria non bloccano l’azione repressiva dell’amministrazione

Tratto da: Lavori Pubblici   Quali limiti incontra l’intervento edilizio in pendenza di condono? È possibile giustificare nuove opere sulla base di una vecchia domanda

Interventi successivi su immobili abusivi: la sentenza n. 5699/2025 chiarisce che le domande di sanatoria non bloccano l’azione repressiva dell’amministrazione Leggi l'articolo »

Amministrazione digiltale

La sentenza del Consiglio di Stato n. 4929/2025 conferma che le difficoltà tecniche legate all’uso dell’IA non possono ostacolare il diritto di accesso agli atti amministrativi.

Tratto da: Lavori Pubblici   Difficoltà tecniche e gestione algoritmica possono giustificare il diniego di accesso documentale? Quali principi governano l’utilizzo

La sentenza del Consiglio di Stato n. 4929/2025 conferma che le difficoltà tecniche legate all’uso dell’IA non possono ostacolare il diritto di accesso agli atti amministrativi. Leggi l'articolo »

Torna in alto