Presupposti per la configurabilità del danno da mobbing. Pronuncia del Consiglio di Stato.
Tratto da: ildirittoamministrativo Consiglio di Stato, Sez. II, sent. del 17 marzo 2025, n. 2159. Per configurare il danno da […]
Tratto da: ildirittoamministrativo Consiglio di Stato, Sez. II, sent. del 17 marzo 2025, n. 2159. Per configurare il danno da […]
Tratto da: Ildirittoamministrativo.it Autore: Vincenzo Detomaso Abstract Col presente contributo, l’autore, ricostruisce i tratti salienti dell’autotutela amministrativa, quale procedimento amministrativo
L’autotutela amministrativa tra interesse pubblico e legittimo affidamento Leggi l'articolo »
Tratto da:Il dirittoamministrativo.it Autrice: Emanuela Porcelli Nota a sentenza Consiglio di Stato, sezione quinta, n. 1514 del 24 febbraio 2025
La distinzione tra “lavoro autonomo” e “lavoro parasubordinato”. Leggi l'articolo »
Tratto da: Ildirittoamministrativo.it Autrice: Laura Pergolizzi Abstract Il principio fondamentale di pianificazione urbanistica è funzionale non solo all’interesse all’ordinato sviluppo
Il permesso di costruire in deroga. Leggi l'articolo »
Tratto da: Ildirittoamministrativo.it Autore: Vito Pagliarulo Abstract La concessione è una tipologia di contratto a cui, sempre con maggior frequenza,
Tratto da: ildirittoamministrativo.it Autore: Antonio Turtoro Abstract L’evoluzione del quadro normativo in materia di appalti pubblici ha portato a una
Tratto da: Ildirittoamministrativo Autrice: Enrica Spinelli ABSTRACT La semplificazione amministrativa rappresenta una necessità strategica per modernizzare la pubblica amministrazione, ridurre
Tratto da: Il diritto amministrativo Consiglio di Stato, Sez. IV, sent. del 19 novembre 2024, n. 9301. È legittimo il
Tratto da: Il diritto amministrativo Autrice: Roberta Perongini Abstract Il contributo si propone di ricostruire i principali utilizzi del principio
Tratto da: ildirittoamministrativo Autrice: Stefania Cantisani Abstract Il saggio, partendo dall’illustrazione delle opportunità e dei rischi dell’intelligenza artificiale nel nuovo
Tratto da: ildirittoamministrativo Autrice: Emanuela Porcelli Nota a sentenza Consiglio di Stato n. 6908 dell’1 agosto 2024- sezione quinta L’esclusione
Tratto da: ildirittoamministrativo.it Autrice: Lucia Di Ciommo Abstract Il presente lavoro si pone l’obiettivo di analizzare le novità del nuovo
Tratto da: ildirittoamministrativo.it Autore: Cesare Valentino Abstract La società in house, quale espressione del principio di auto-organizzazione amministrativa, costituisce una delle
Tratto da: ildirittoamministrativo Autore:Giovanni Adinolfi Abstract Il presente lavoro si propone di esplorare a fondo l’istituto dell’avvalimento nel settore degli
Tratto da: ildirittoamministrativo Autore: Cesare Valentino Abstract Il potere interdittivo del Prefetto costituisce un importante strumento di tutela dell’ordine pubblico
Ordine pubblico economico e potere interdittivo del Prefetto. Leggi l'articolo »
Tratto da: Il diritto amministrativo Autore: Cesare Valentino Abstract Con il presente elaborato è fornita una panoramica generale sull’avvalimento, quale
L’avvalimento nel nuovo codice dei contratti pubblici. Leggi l'articolo »
Tratto da: Il diritto amministrativo Autore: Fabio Toto ABSTRACT L’oggetto della presente trattazione è focalizzato sull’individuazione del giudice naturale in
Tratto da: Il diritto amministrativo Autore: Giacomo Semenzato Nota a Sentenza del T.A.R. Liguria, Sezione Prima, 25 giugno 2024, n.
Tratto da: Il diritto amministrativo Autore: Pasquale Abbatiello ABSTRACT Lo studio approfondisce le garanzie accordate ai privati incisi dall’esercizio dei
Golden power: cosa resta ai privati? Leggi l'articolo »
Tratto da: ildirittoamministrativo.it Autori: Antonio Felice Uricchio, ordinario di diritto tributario Università di Bari e Francesco Mazzotta, colonnello della Guardia di