Appalti e Contratti Pubblici

News UM n. 51/2024. Corte costituzionale: al giudice amministrativo gli appalti di camera e senato: non spetta alle camere decidere le controversie sugli affidamenti

La Corte costituzionale ha ribadito che la Camera e il Senato non sono titolari di alcun potere di “autodichia” sulle […]

News UM n. 51/2024. Corte costituzionale: al giudice amministrativo gli appalti di camera e senato: non spetta alle camere decidere le controversie sugli affidamenti Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

News UM n. 50/2024. Il divieto di aggiudicare appalti e concessioni a operatori economici eterodiretti da soggetti di nazionalità russa: la parola alla Corte di giustizia UE

Il Consiglio di Stato rimette alla Corte di giustizia UE il dubbio interpretativo sul perimetro soggettivo delle misure restrittive –

News UM n. 50/2024. Il divieto di aggiudicare appalti e concessioni a operatori economici eterodiretti da soggetti di nazionalità russa: la parola alla Corte di giustizia UE Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

News UM n. 49/2024. L’Adunanza plenaria si pronuncia su alcune importanti questioni inerenti ai requisiti di ordine generale per la partecipazione alle gare

L’Adunanza plenaria, in relazione ai quesiti ad essa sottoposti, ha formulato i seguenti principi: 1) i certificati rilasciati dalle autorità

News UM n. 49/2024. L’Adunanza plenaria si pronuncia su alcune importanti questioni inerenti ai requisiti di ordine generale per la partecipazione alle gare Leggi l'articolo »

Processo e giurisdizione

L’annullamento del provvedimento adottato sulla base di una norma dichiarata incostituzionale è possibile solo se col ricorso sia stata proposta la relativa censura

Giustizia amministrativa – Processo amministrativo – Giudizio impugnatorio di atti – Sopravvenuta dichiarazione di incostituzionalità – Rilevanza – Limiti Il

L’annullamento del provvedimento adottato sulla base di una norma dichiarata incostituzionale è possibile solo se col ricorso sia stata proposta la relativa censura Leggi l'articolo »

Processo e giurisdizione

Sulla natura giustiziale del ricorso straordinario e sul relativo regime giuridico in caso di decisione emessa dopo la trasposizione del giudizio in sede giurisdizionale

Giustizia amministrativa – Ricorso straordinario al presidente della Repubblica – Trasposizione del giudizio in sede giurisdizionale – Decisione resa sul

Sulla natura giustiziale del ricorso straordinario e sul relativo regime giuridico in caso di decisione emessa dopo la trasposizione del giudizio in sede giurisdizionale Leggi l'articolo »

Torna in alto