Imprese funebri e divieto di accesso al mercato del servizio di ambulanza di trasporto
Sanità pubblica e sanitari – Servizio di ambulanza di trasporto – Divieto di accesso al mercato – Imprese funebri – […]
Sanità pubblica e sanitari – Servizio di ambulanza di trasporto – Divieto di accesso al mercato – Imprese funebri – […]
Beni pubblici – Demanio marittimo – Diritto dell’Unione europea e legislazione degli Stati membri – Direttiva – Concessioni demaniali –
Procedimento in genere – Autorizzazione amministrativa – Autorizzazione unica ambientale – Sopravvenienze di fatto e di diritto – Tempus regit
Servizi pubblici – Tributi locali – Rifiuti urbani – Comune e provincia – Aliquote – Tariffe – Covid – Motivazione.
Sull’obbligo di motivazione in materia di tariffe della tassa sui rifiuti Leggi l'articolo »
Scarica gli allegati n. 30 del 5 agosto 2024
Newsletter della Giustizia Amministrativa n. 30/2024 Leggi l'articolo »
La giurisprudenza del Consiglio di Stato in tema di misure antimafia
Greco R., La giurisprudenza del Consiglio di Stato in tema di misure antimafia Leggi l'articolo »
Lo sviluppo sostenibile e la lotta al cambiamento climatico fra disciplina costituzionale e diritto dell’U.E.: la centralità della categoria dell’effettività
Contratti pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione – Concessioni servizi – Proroga – Emergenza Covid-19 – Unilaterale – Legittimità –
Comune e provincia – Toponomastica – Via comunale – Nuovo nome – Procedimento – Precedente denominazione – Comunità locale –
La Corte di giustizia UE ha stabilito che alla scadenza delle concessioni lo Stato può acquisire i beni insistenti sulla
Edilizia e urbanistica – Abuso edilizio – Parziale difformità – Sanzione – Quantificazione – Uso diverso da quello residenziale –
Giustizia amministrativa – Azione risarcitoria – Danni in materia amministrativa – Accordi tra pubbliche amministrazioni e privati – Legittimo affidamento
Responsabilità da comportamento della P.A. contrario a correttezza e buona fede Leggi l'articolo »
Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica – Giugno 2024
Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica – Giugno 2024 Leggi l'articolo »
Con l’ ordinanza in esame, il T.a.r. per la Campania dubita della costituzionalità dell’art. 108, comma 12, del d.lgs. 31
Il Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana dubita della legittimità costituzionale dell’art. 2, comma 3, della legge della
Si dubita della costituzionalità della durata decennale del vincolo espropriativo stabilito dalla legge provinciale di Bolzano, in luogo della durata
Beni culturali, paesaggistici e ambientali – Vincolo paesaggistico – Competenza – Commissione regionale per il patrimonio culturale della Calabria – Promontorio
La Corte di giustizia UE si è pronunciata sul finanziamento dell’Autorità di regolazione dei trasporti, mediante un contributo a carico
Diritto e forza (Brevi note a margine di una lezione ai Lincei)
Arzillo F., Diritto e forza (Brevi note a margine di una lezione ai Lincei) Leggi l'articolo »