hammer, judge, decision, judge, judge, judge, judge, judge
Appalti e Contratti Pubblici

Negli appalti di servizi e forniture non vige ex lege il principio di necessaria corrispondenza tra la qualificazione di ciascuna impresa e la quota della prestazione di rispettiva pertinenza

Tratto da: Giurisprudenzappalti   Negli appalti di servizi e forniture, compresi i servizi di ingegneria e architettura, non vige ex lege

Negli appalti di servizi e forniture non vige ex lege il principio di necessaria corrispondenza tra la qualificazione di ciascuna impresa e la quota della prestazione di rispettiva pertinenza Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Il termine di dieci giorni dell’art. 36 comma 4 si applica sempre, con decorrenza dalla comunicazione dell’aggiudicazione, anche laddove l’ostensione sia parziale o assente.

Tratto da: Giurisprudenzappalti   Procedura di accesso agli atti.  L’articolo 36 comma 4 prevede che: Le decisioni di cui al comma

Il termine di dieci giorni dell’art. 36 comma 4 si applica sempre, con decorrenza dalla comunicazione dell’aggiudicazione, anche laddove l’ostensione sia parziale o assente. Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

I princìpi del risultato e di buona fede non possono tradursi nell’imposizione all’operatore privato di un onere tendente a superare il vizio del provvedimento prima dello svolgimento della gara.

Tratto da: Giurisprudenzappalti  L’aggiudicazione ed i provvedimenti ad essa connessi sono stati impugnati dall’appellante, con particolare riferimento alla mancata previsione

I princìpi del risultato e di buona fede non possono tradursi nell’imposizione all’operatore privato di un onere tendente a superare il vizio del provvedimento prima dello svolgimento della gara. Leggi l'articolo »

hammer, judge, decision, judge, judge, judge, judge, judge
Appalti e Contratti Pubblici

Nell’affidamento diretto, anche se la scelta è operata discrezionalmente dalla stazione appaltante, resta fermo l’obbligo di motivarne le ragioni.

Tratto da: Giurisprudenzappalti   Nelle procedure di affidamento diretto il D.Lgs. n. 36 del 2023, pur prevedendo che la scelta dell’operatore

Nell’affidamento diretto, anche se la scelta è operata discrezionalmente dalla stazione appaltante, resta fermo l’obbligo di motivarne le ragioni. Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Non può essere utilizzato come fattore competitivo il trattamento economico e normativo destinato ai lavoratori; esso deve essere complessivamente equivalente al minimo previsto dal ccnl individuato dalla stazione appaltante.

Tratto da: Giurisprudenzappalti   L’impresa resta libera di applicare condizioni contrattuali diverse nello svolgimento della sua attività imprenditoriale e resta anche

Non può essere utilizzato come fattore competitivo il trattamento economico e normativo destinato ai lavoratori; esso deve essere complessivamente equivalente al minimo previsto dal ccnl individuato dalla stazione appaltante. Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Necessario integrare, sin dal primo grado di giudizio, il contraddittorio nei confronti delle Amministrazioni centrali titolari degli interventi PNNR.

Tratto da: Giurisprudenzappalti   Il Consiglio di Stato annulla la sentenza appellata rinviandola al primo giudice per mancata integrità del contraddittorio.

Necessario integrare, sin dal primo grado di giudizio, il contraddittorio nei confronti delle Amministrazioni centrali titolari degli interventi PNNR. Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

La natura del contratto di global service è incompatibile con la disciplina dell’appalto integrato e con il ricorso al progettista indicato.

Tratto da: Giurisprudenzappalti   Nel respingere l’appello il Consiglio di Stato ricorda come l’appalto integrato e il global service abbiano diversi

La natura del contratto di global service è incompatibile con la disciplina dell’appalto integrato e con il ricorso al progettista indicato. Leggi l'articolo »

hammer, judge, decision, judge, judge, judge, judge, judge
Appalti e Contratti Pubblici

La clausola che impone l’iscrizione nella white list è da considerare nulla e, quindi disapplicabile, se l’attività oggetto dell’appalto non rientra tra quelle previste dall’art. 1, co. 53, del D. Lgs. 190/2012.

Tratto da: Giurisprudenzappalti   La clausola che impone l’iscrizione nella white list è da considerare nulla per violazione dell’art. 10, co.

La clausola che impone l’iscrizione nella white list è da considerare nulla e, quindi disapplicabile, se l’attività oggetto dell’appalto non rientra tra quelle previste dall’art. 1, co. 53, del D. Lgs. 190/2012. Leggi l'articolo »

balance, scale, justice, law, judge, judicial, balance, balance, balance, scale, scale, scale, scale, scale, law, law, law, law, judge
Appalti e Contratti Pubblici

Modifica significativa della documentazione di gara ai sensi dell’art. 92, comma 2, lett. b) del Codice: necessaria la proroga del termine di presentazione delle offerte.

Tratto da: Giurisprudenzappalti   Nell’accogliere il ricorso il Tar Calabria ricorda come, nel caso di modifica significativa della documentazione di gara

Modifica significativa della documentazione di gara ai sensi dell’art. 92, comma 2, lett. b) del Codice: necessaria la proroga del termine di presentazione delle offerte. Leggi l'articolo »

Torna in alto