Appalti e Contratti Pubblici

La quarta classificata è titolare di una posizione giuridica qualificata che la abilita a richiedere l’accesso alla documentazione della gara cui ha partecipato.

Tratto da: Giurisprudenzappalti   Il Tar Sicilia ribadisce come agli operatori economici collocatisi nei primi cinque posti in graduatoria debbano essere […]

La quarta classificata è titolare di una posizione giuridica qualificata che la abilita a richiedere l’accesso alla documentazione della gara cui ha partecipato. Leggi l'articolo »

lawyer, judge, african, cartoon, man, american, evidence, gavel, justice, people, courtroom, offence, courthouse, execution, mallet, judgment, court, hammer, crime, fair, criminal, legal, law, trial, judgement, lawyer, lawyer, lawyer, lawyer, lawyer
Appalti e Contratti Pubblici

Appalti di servizi: se non è stata prevista dalla lex specialis la corrispondenza tra le quote di qualificazione e di esecuzione, i requisiti di capacità tecnica sono previsti per l’intero raggruppamento.

Tratto da: Giurisprudenzappalti   Ove non sia stata espressamente richiesta dalla lex specialis di gara, la corrispondenza tra le quote di qualificazione e

Appalti di servizi: se non è stata prevista dalla lex specialis la corrispondenza tra le quote di qualificazione e di esecuzione, i requisiti di capacità tecnica sono previsti per l’intero raggruppamento. Leggi l'articolo »

justice, scales, symbolism, themis, legal, justice, justice, justice, justice, justice, legal, legal, legal, legal
Appalti e Contratti Pubblici

Se la lex specialis non fa riferimento ad un particolare CCNL, bensì al “settore” di riferimento, sono ammissibili offerte con altri C.C.N.L., purché coerenti con l’attività oggetto dell’appalto da affidare

Tratto da: Giurisprudenzappalti   Nell’ambito delle gare pubbliche, qualora la previsione della lex specialis non faccia riferimento testualmente ad un particolare Contratto Collettivo

Se la lex specialis non fa riferimento ad un particolare CCNL, bensì al “settore” di riferimento, sono ammissibili offerte con altri C.C.N.L., purché coerenti con l’attività oggetto dell’appalto da affidare Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

La mancata indicazione formale della natura di consorzio stabile non preclude di per sé il riconoscimento di tale qualifica (se in concreto ve ne sono i presupposti).

Tratto da: Giurisprudenzappalti   Nel respingere l’appello il Consiglio di Stato ribadisce il principio – di matrice giurisprudenziale – secondo cui

La mancata indicazione formale della natura di consorzio stabile non preclude di per sé il riconoscimento di tale qualifica (se in concreto ve ne sono i presupposti). Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Le valutazioni circa la sostenibilità del PEF e dell’offerta rientrano in un ambito di valutazione tecnica riservato all’amministrazione concedente. Consiglio di Stato, Sez. V, 28/08/2025, n. 7127

Tratto da: Giurisprudenzappalti   Le valutazioni circa la sostenibilità del PEF e dell’offerta rientrano in un ambito di valutazione tecnica riservato

Le valutazioni circa la sostenibilità del PEF e dell’offerta rientrano in un ambito di valutazione tecnica riservato all’amministrazione concedente. Consiglio di Stato, Sez. V, 28/08/2025, n. 7127 Leggi l'articolo »

hammer, judge, decision, judge, judge, judge, judge, judge
Appalti e Contratti Pubblici

Il principio di equivalenza costituisce un principio a carattere etero-integrativo, e trova applicazione indipendentemente da espressi richiami negli atti di gara.

Tratto da: Giurisprudenzappalti  Nell’accogliere il ricorso avverso l’esclusione il Tar Marche ricorda che il principio di equivalenza, introdotto in attuazione

Il principio di equivalenza costituisce un principio a carattere etero-integrativo, e trova applicazione indipendentemente da espressi richiami negli atti di gara. Leggi l'articolo »

hammer, judge, decision, judge, judge, judge, judge, judge
Appalti e Contratti Pubblici

La scelta di non procedere alla verifica dell’anomalia rientra nella discrezionalità della stazione appaltante, insindacabile nel merito, a meno che non si evidenzino palesi vizi.

Tratto da: Giurisprudenzappalti  L’amministrazione dispone di una discrezionalità quanto mai ampia in ordine alla scelta se procedere a verifica facoltativa

La scelta di non procedere alla verifica dell’anomalia rientra nella discrezionalità della stazione appaltante, insindacabile nel merito, a meno che non si evidenzino palesi vizi. Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

L’aumento del costo del personale, derivante dal periodico rinnovo dei contratti collettivi di lavoro, non dovrebbe essere considerato un evento imprevedibile.

Tratto da: Giurisprudenzappalti  L’aggiudicazione è stata annullata in primo grado perché il primo classificato aveva stimato il costo della manodopera sulla

L’aumento del costo del personale, derivante dal periodico rinnovo dei contratti collettivi di lavoro, non dovrebbe essere considerato un evento imprevedibile. Leggi l'articolo »

scales, justice, balance, law, judge, court, legal, measurement, symbol, measure, judgment, isolated, verdict, equality, trial, system, fairness, legality, justice, law, law, law, judge, judge, legal, legal, legal, legal, legal, measurement, judgment, equality, fairness, fairness
Appalti e Contratti Pubblici

La clausola che preclude la partecipazione ai soggetti in contenzioso giudiziario con la stazione appaltante è in contrasto con l’articolo 10.

Tratto da: Giurisprudenzappalti   La  clausola che preclude espressamente la partecipazione alla procedura ai soggetti che, come la ricorrente, hanno un

La clausola che preclude la partecipazione ai soggetti in contenzioso giudiziario con la stazione appaltante è in contrasto con l’articolo 10. Leggi l'articolo »

Torna in alto