Appalti e Contratti Pubblici

Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione

Tratto da federalismi.it di Maria Difino Il contributo analizza le recenti modifiche apportate in materia di revisione prezzi e rinegoziazione […]

Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione Leggi l'articolo »

Contabilità e Bilancio

Corte Costituzionale, Sentenza n. 91 in tema di bilancio e contabilità pubblica, bilancio degli enti locali dissestati, ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato, presentazione da parte del consiglio comunale al Ministro dell’interno

Tratto da federalismi.it Corte costituzionale, Sentenza. n. 91/2025[1] (In G.U. Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 27 del 2 luglio

Corte Costituzionale, Sentenza n. 91 in tema di bilancio e contabilità pubblica, bilancio degli enti locali dissestati, ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato, presentazione da parte del consiglio comunale al Ministro dell’interno Leggi l'articolo »

Transizione ecologica

Le comunità energetiche rinnovabili tra fondamento costituzionale e riparto di competenze legislative Stato-Regioni. Riflessioni alla luce della sentenza n. 48 del 2023 della Corte costituzionale

DI FRANCESCO SANCHINI Abstract [It]: Le comunità energetiche rinnovabili assumono una significativa rilevanza nel perseguimento degli obiettivi di neutralità climatica

Le comunità energetiche rinnovabili tra fondamento costituzionale e riparto di competenze legislative Stato-Regioni. Riflessioni alla luce della sentenza n. 48 del 2023 della Corte costituzionale Leggi l'articolo »

stack of books on table
Organi istituzionali

Il diritto di accesso dei consiglieri comunali, provinciali e regionali e la protezione dei dati personali presenti nei documenti: verso un accesso “a due velocità”?

Dal sito federalismi.it uno studio di Paolo Musacchio  Abstract [It]: Il presente contributo intende offrire, senza pretesa di esaustività, una

Il diritto di accesso dei consiglieri comunali, provinciali e regionali e la protezione dei dati personali presenti nei documenti: verso un accesso “a due velocità”? Leggi l'articolo »

Torna in alto