Elezioni

Elezioni comunali: è nullo il voto dell’elettore che, senza indicare il contrassegno di lista, esprime la propria preferenza per un candidato la cui appartenenza a quella lista non è certa per un caso di omonimia

Tratto da: EIUS   In tema di elezioni comunali, è nullo, in quanto non univoco, il voto dell’elettore che, senza indicare […]

Elezioni comunali: è nullo il voto dell’elettore che, senza indicare il contrassegno di lista, esprime la propria preferenza per un candidato la cui appartenenza a quella lista non è certa per un caso di omonimia Leggi l'articolo »

lawyer, judge, african, cartoon, man, american, evidence, gavel, justice, people, courtroom, offence, courthouse, execution, mallet, judgment, court, hammer, crime, fair, criminal, legal, law, trial, judgement, lawyer, lawyer, lawyer, lawyer, lawyer
espropriazioni

Espropriazione per pubblica utilità: illegittimo il silenzio del Comune sull’istanza di acquisizione sanante (art. 42-bis d.P.R. 327/2001) presentata dal privato

Tratto da: EIUS   In tema di espropriazione per pubblica utilità, qualora il privato richieda l’adozione di un provvedimento di acquisizione

Espropriazione per pubblica utilità: illegittimo il silenzio del Comune sull’istanza di acquisizione sanante (art. 42-bis d.P.R. 327/2001) presentata dal privato Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Appalti pubblici: non è incostituzionale l’art. 80, comma 4, d.lgs. 50/2016, là dove prevede(va) l’esclusione dalla gara del concorrente che ha commesso violazioni fiscali superiori a 5.000 euro

Tratto da: EIUS   Non è fondata la questione di legittimità costituzionale – sollevata dal Consiglio di Stato in riferimento all’art.

Appalti pubblici: non è incostituzionale l’art. 80, comma 4, d.lgs. 50/2016, là dove prevede(va) l’esclusione dalla gara del concorrente che ha commesso violazioni fiscali superiori a 5.000 euro Leggi l'articolo »

Elezioni

Elezioni: è incostituzionale la normativa della Puglia sui termini entro cui gli interessati devono dimettersi dalla loro carica per rimuovere l’ineleggibilità a Presidente della Regione e a Consigliere regionale

Tratto da: EIUS  È incostituzionale – per violazione degli artt. 3 e 51 Cost. – la normativa della Regione Puglia

Elezioni: è incostituzionale la normativa della Puglia sui termini entro cui gli interessati devono dimettersi dalla loro carica per rimuovere l’ineleggibilità a Presidente della Regione e a Consigliere regionale Leggi l'articolo »

Pubblico impiego

Pubblico impiego: è incostituzionale l’art. 13, comma 1, d.l. 66/2014, là dove fissa un tetto retributivo di 240.000,00 euro lordi, anziché agganciato al trattamento economico onnicomprensivo spettante al primo presidente della Corte di cassazione

Tratto da: EIUS   È incostituzionale – per violazione degli artt. 101, secondo comma, 104, primo comma, e 108, secondo comma,

Pubblico impiego: è incostituzionale l’art. 13, comma 1, d.l. 66/2014, là dove fissa un tetto retributivo di 240.000,00 euro lordi, anziché agganciato al trattamento economico onnicomprensivo spettante al primo presidente della Corte di cassazione Leggi l'articolo »

Anticorruzione

Antimafia: è incostituzionale l’art. 34-bis, comma 7, d.lgs. 159/2011, là dove non prevede che la sospensione dell’interdittiva per ammissione al controllo giudiziario perdura, se questo ha avuto esito positivo, fino al riesame dell’informazione

Tratto da: Eius   È incostituzionale – per violazione degli artt. 3 e 41 Cost. – l’art. 34-bis, comma 7, del

Antimafia: è incostituzionale l’art. 34-bis, comma 7, d.lgs. 159/2011, là dove non prevede che la sospensione dell’interdittiva per ammissione al controllo giudiziario perdura, se questo ha avuto esito positivo, fino al riesame dell’informazione Leggi l'articolo »

Tributi

Tributi: è incostituzionale l’art. 8, comma 2, d.lgs. 504/1992, là dove, per l’esenzione dall’ICI sull’abitazione principale, richiede che questa sia la dimora abituale non solo del contribuente, ma anche dei suoi familiari

Tratto da: EIUS  È incostituzionale – per violazione degli artt. 3, 29, 31 e 53, primo comma, Cost. – l’art.

Tributi: è incostituzionale l’art. 8, comma 2, d.lgs. 504/1992, là dove, per l’esenzione dall’ICI sull’abitazione principale, richiede che questa sia la dimora abituale non solo del contribuente, ma anche dei suoi familiari Leggi l'articolo »

Patrimonio

Delitti contro il patrimonio: inammissibili le questioni di costituzionalità sollevate dal Tribunale di Firenze sul reato di deturpamento e imbrattamento di cose altrui (art. 639 c.p.)

Tratto da: EIUS   Sono inammissibili (poiché «un intervento da parte di questa Corte nel senso auspicato dal rimettente – pur

Delitti contro il patrimonio: inammissibili le questioni di costituzionalità sollevate dal Tribunale di Firenze sul reato di deturpamento e imbrattamento di cose altrui (art. 639 c.p.) Leggi l'articolo »

hammer, judge, decision, judge, judge, judge, judge, judge
Processo e giurisdizione

Giurisdizione: sul rifiuto dell’organo straordinario di liquidazione di ammettere alla massa passiva il comune dissestato decide il giudice amministrativo (e non quello contabile)

Tratto da: EIUS   Appartiene alla giurisdizione del giudice amministrativo, e non di quello contabile, la controversia riguardante il rifiuto dell’organo

Giurisdizione: sul rifiuto dell’organo straordinario di liquidazione di ammettere alla massa passiva il comune dissestato decide il giudice amministrativo (e non quello contabile) Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Contratti di concessione: l’attività di gestione di una farmacia rientra nella nozione di «servizi sociali e altri servizi specifici» di cui all’art. 19 della direttiva 2014/23/UE

Tratto da: EIUS   La Corte di giustizia UE ha dichiarato che: 1) l’art. 4, § 2, della direttiva 2014/23/UE del

Contratti di concessione: l’attività di gestione di una farmacia rientra nella nozione di «servizi sociali e altri servizi specifici» di cui all’art. 19 della direttiva 2014/23/UE Leggi l'articolo »

Attività Economiche

Contrasto della ludopatia: è incostituzionale il divieto di messa a disposizione nei pubblici esercizi di qualunque apparecchiatura che consenta, attraverso la connessione a internet, di giocare online

Tratto da: EIUS   Sono incostituzionali – per violazione degli artt. 3, 41, 42, 117, primo comma, Cost., quest’ultimo in relazione

Contrasto della ludopatia: è incostituzionale il divieto di messa a disposizione nei pubblici esercizi di qualunque apparecchiatura che consenta, attraverso la connessione a internet, di giocare online Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Appalti pubblici: il divieto di commistione tra offerta tecnica e offerta economica è violato pur quando c’è un semplice rischio di pregiudizio per l’imparzialità valutativa della commissione giudicatrice, anche nelle gare telematiche

Tratto da: EIUS   In tema di procedure per l’affidamento di contratti pubblici, il divieto di commistione tra offerta tecnica e

Appalti pubblici: il divieto di commistione tra offerta tecnica e offerta economica è violato pur quando c’è un semplice rischio di pregiudizio per l’imparzialità valutativa della commissione giudicatrice, anche nelle gare telematiche Leggi l'articolo »

Processo e giurisdizione

Processo amministrativo: le difficoltà organizzative della P.A. soccombente non possono giustificare la compensazione delle spese di lite

Tratto da: EIUS   In tema di processo amministrativo, le difficoltà di carattere organizzativo dell’Amministrazione soccombente non possono giustificare la compensazione

Processo amministrativo: le difficoltà organizzative della P.A. soccombente non possono giustificare la compensazione delle spese di lite Leggi l'articolo »

hammer, judge, decision, judge, judge, judge, judge, judge
Appalti e Contratti Pubblici

Appalti pubblici: la clausola del bando di gara che fissa un termine molto breve per la presentazione delle offerte non è immediatamente escludente

Tratto da: EIUS   In tema di procedure per l’affidamento di contratti pubblici, è inammissibile l’impugnativa diretta del bando da parte

Appalti pubblici: la clausola del bando di gara che fissa un termine molto breve per la presentazione delle offerte non è immediatamente escludente Leggi l'articolo »

Torna in alto