Pubblico impiego

Pubblico impiego: non è incostituzionale l’art. 63, comma 2, terzo periodo, d.lgs. 165/2001, concernente la quantificazione dell’indennità risarcitoria dovuta al dipendente illegittimamente licenziato

Tratto da: EIUS   Non è fondata, «per erroneità del presupposto interpretativo», la questione di legittimità costituzionale – sollevata dal Tribunale […]

Pubblico impiego: non è incostituzionale l’art. 63, comma 2, terzo periodo, d.lgs. 165/2001, concernente la quantificazione dell’indennità risarcitoria dovuta al dipendente illegittimamente licenziato Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Edilizia e urbanistica: il provvedimento che dispone ex art. 31, comma 3, d.P.R. 380/2001 l’acquisizione gratuita al patrimonio comunale di un’area ulteriore rispetto a quella dell’opera abusiva e di sedime va specificamente motivato

Tratto da: EIUS   In tema di edilizia e urbanistica, ai sensi dell’art. 31, comma 3, del d.P.R. 6 giugno 2001,

Edilizia e urbanistica: il provvedimento che dispone ex art. 31, comma 3, d.P.R. 380/2001 l’acquisizione gratuita al patrimonio comunale di un’area ulteriore rispetto a quella dell’opera abusiva e di sedime va specificamente motivato Leggi l'articolo »

Elezioni

Elezioni regionali: i presentatori di una lista di candidati devono depositare, entro le ore 12 del ventinovesimo giorno antecedente la data delle votazioni, i certificati elettorali dei sottoscrittori

Tratto da: EIUS   Ai sensi degli artt. 9 e 10 della l. 17 febbraio 1968, n. 108 («Norme per la

Elezioni regionali: i presentatori di una lista di candidati devono depositare, entro le ore 12 del ventinovesimo giorno antecedente la data delle votazioni, i certificati elettorali dei sottoscrittori Leggi l'articolo »

Affari generali

Responsabilità amministrativa: gli amministratori del Comune che decidono scriteriatamente di resistere in un giudizio civile contro l’ente, conclusosi con la soccombenza di questo, devono risarcire l’erario

Tratto da: EIUS  In tema di responsabilità amministrativa, devono risarcire il danno cagionato all’erario, per colpa grave, gli amministratori del

Responsabilità amministrativa: gli amministratori del Comune che decidono scriteriatamente di resistere in un giudizio civile contro l’ente, conclusosi con la soccombenza di questo, devono risarcire l’erario Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Enti locali: è illegittima l’ordinanza contingibile e urgente che proroga il servizio di gestione dei rifiuti solidi urbani a un prezzo non remunerativo per l’impresa affidataria

Tratto da:  EIUS   È illegittima l’ordinanza sindacale contingibile e urgente che, nel disporre la proroga del servizio di gestione dei

Enti locali: è illegittima l’ordinanza contingibile e urgente che proroga il servizio di gestione dei rifiuti solidi urbani a un prezzo non remunerativo per l’impresa affidataria Leggi l'articolo »

Attività Economiche

Finanziamenti pubblici: nelle procedure per la concessione di agevolazioni finanziarie il soccorso istruttorio non può consentire la produzione fuori termine dell’intera documentazione richiesta dal bando

Tratto da: EIUS   Nelle procedure selettive per la concessione di agevolazioni finanziarie, il soccorso istruttorio non può essere attivato allo

Finanziamenti pubblici: nelle procedure per la concessione di agevolazioni finanziarie il soccorso istruttorio non può consentire la produzione fuori termine dell’intera documentazione richiesta dal bando Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Edilizia e urbanistica: l’ordine di demolizione di un’opera abusiva è atto vincolato e non richiede la previa comunicazione di avvio del procedimento

Tratto da: EIUS   In tema di edilizia e urbanistica, l’ordine di demolizione di un’opera abusiva non dev’essere preceduto dalla comunicazione

Edilizia e urbanistica: l’ordine di demolizione di un’opera abusiva è atto vincolato e non richiede la previa comunicazione di avvio del procedimento Leggi l'articolo »

Procedimento amministrativo

Diritto amministrativo: è nullo il provvedimento adottato in forza di una disposizione legislativa attributiva di potere poi dichiarata incostituzionale

Tratto da: EIUS   Ai sensi dell’art. 21-septies della l. 7 agosto 1990, n. 241 («Nuove norme in materia di procedimento amministrativo

Diritto amministrativo: è nullo il provvedimento adottato in forza di una disposizione legislativa attributiva di potere poi dichiarata incostituzionale Leggi l'articolo »

Elezioni

Elezioni comunali: è nullo il voto dell’elettore che, senza indicare il contrassegno di lista, esprime la propria preferenza per un candidato la cui appartenenza a quella lista non è certa per un caso di omonimia

Tratto da: EIUS   In tema di elezioni comunali, è nullo, in quanto non univoco, il voto dell’elettore che, senza indicare

Elezioni comunali: è nullo il voto dell’elettore che, senza indicare il contrassegno di lista, esprime la propria preferenza per un candidato la cui appartenenza a quella lista non è certa per un caso di omonimia Leggi l'articolo »

lawyer, judge, african, cartoon, man, american, evidence, gavel, justice, people, courtroom, offence, courthouse, execution, mallet, judgment, court, hammer, crime, fair, criminal, legal, law, trial, judgement, lawyer, lawyer, lawyer, lawyer, lawyer
espropriazioni

Espropriazione per pubblica utilità: illegittimo il silenzio del Comune sull’istanza di acquisizione sanante (art. 42-bis d.P.R. 327/2001) presentata dal privato

Tratto da: EIUS   In tema di espropriazione per pubblica utilità, qualora il privato richieda l’adozione di un provvedimento di acquisizione

Espropriazione per pubblica utilità: illegittimo il silenzio del Comune sull’istanza di acquisizione sanante (art. 42-bis d.P.R. 327/2001) presentata dal privato Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Appalti pubblici: non è incostituzionale l’art. 80, comma 4, d.lgs. 50/2016, là dove prevede(va) l’esclusione dalla gara del concorrente che ha commesso violazioni fiscali superiori a 5.000 euro

Tratto da: EIUS   Non è fondata la questione di legittimità costituzionale – sollevata dal Consiglio di Stato in riferimento all’art.

Appalti pubblici: non è incostituzionale l’art. 80, comma 4, d.lgs. 50/2016, là dove prevede(va) l’esclusione dalla gara del concorrente che ha commesso violazioni fiscali superiori a 5.000 euro Leggi l'articolo »

Elezioni

Elezioni: è incostituzionale la normativa della Puglia sui termini entro cui gli interessati devono dimettersi dalla loro carica per rimuovere l’ineleggibilità a Presidente della Regione e a Consigliere regionale

Tratto da: EIUS  È incostituzionale – per violazione degli artt. 3 e 51 Cost. – la normativa della Regione Puglia

Elezioni: è incostituzionale la normativa della Puglia sui termini entro cui gli interessati devono dimettersi dalla loro carica per rimuovere l’ineleggibilità a Presidente della Regione e a Consigliere regionale Leggi l'articolo »

Pubblico impiego

Pubblico impiego: è incostituzionale l’art. 13, comma 1, d.l. 66/2014, là dove fissa un tetto retributivo di 240.000,00 euro lordi, anziché agganciato al trattamento economico onnicomprensivo spettante al primo presidente della Corte di cassazione

Tratto da: EIUS   È incostituzionale – per violazione degli artt. 101, secondo comma, 104, primo comma, e 108, secondo comma,

Pubblico impiego: è incostituzionale l’art. 13, comma 1, d.l. 66/2014, là dove fissa un tetto retributivo di 240.000,00 euro lordi, anziché agganciato al trattamento economico onnicomprensivo spettante al primo presidente della Corte di cassazione Leggi l'articolo »

Anticorruzione

Antimafia: è incostituzionale l’art. 34-bis, comma 7, d.lgs. 159/2011, là dove non prevede che la sospensione dell’interdittiva per ammissione al controllo giudiziario perdura, se questo ha avuto esito positivo, fino al riesame dell’informazione

Tratto da: Eius   È incostituzionale – per violazione degli artt. 3 e 41 Cost. – l’art. 34-bis, comma 7, del

Antimafia: è incostituzionale l’art. 34-bis, comma 7, d.lgs. 159/2011, là dove non prevede che la sospensione dell’interdittiva per ammissione al controllo giudiziario perdura, se questo ha avuto esito positivo, fino al riesame dell’informazione Leggi l'articolo »

Tributi

Tributi: è incostituzionale l’art. 8, comma 2, d.lgs. 504/1992, là dove, per l’esenzione dall’ICI sull’abitazione principale, richiede che questa sia la dimora abituale non solo del contribuente, ma anche dei suoi familiari

Tratto da: EIUS  È incostituzionale – per violazione degli artt. 3, 29, 31 e 53, primo comma, Cost. – l’art.

Tributi: è incostituzionale l’art. 8, comma 2, d.lgs. 504/1992, là dove, per l’esenzione dall’ICI sull’abitazione principale, richiede che questa sia la dimora abituale non solo del contribuente, ma anche dei suoi familiari Leggi l'articolo »

Patrimonio

Delitti contro il patrimonio: inammissibili le questioni di costituzionalità sollevate dal Tribunale di Firenze sul reato di deturpamento e imbrattamento di cose altrui (art. 639 c.p.)

Tratto da: EIUS   Sono inammissibili (poiché «un intervento da parte di questa Corte nel senso auspicato dal rimettente – pur

Delitti contro il patrimonio: inammissibili le questioni di costituzionalità sollevate dal Tribunale di Firenze sul reato di deturpamento e imbrattamento di cose altrui (art. 639 c.p.) Leggi l'articolo »

Torna in alto