Differenziazione tra attività di tutela paesaggistica ed esercizio di funzioni in materia urbanistico-edilizia
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria L’art. 146, comma 6, del D.Lgs. n. 42 del 2004 stabilisce che la Regione può […]
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria L’art. 146, comma 6, del D.Lgs. n. 42 del 2004 stabilisce che la Regione può […]
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria Nell’ipotesi di non corretta spendita dei poteri rappresentativi nella presentazione dell’offerta negli appalti pubblici, può
Ratifica prodotta dal concorrente per sanare vizi relativi all’offerta Leggi l'articolo »
Tratto da: Camera Amministrativa dell’insubria La previsione di cui all’art. 106, comma 11, D.Lgs 50/2016 contemplava sia l’ipotesi, qualificabile ordinaria,
Proroga nei contratti pubblici Leggi l'articolo »
Tratto da: Camera Amministrativa dell’insubria Le norme tecniche di attuazione di uno strumento urbanistico sono atti a contenuto generale, recanti
Natura delle NTA del PGT Leggi l'articolo »
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria Il TAR Milano ricorda che con riferimento all’esercizio dei poteri pianificatori urbanistici, la tutela dell’affidamento
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria Dal tenore della l.r. n. 31 del 2014, novellata dalla l.r. n. 16 del 2017,
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria il Comune non può, mediante il formale utilizzo degli strumenti di natura edilizia-urbanistica, adottare misure
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria La destinazione di una zona a verde agricolo non deve necessariamente rispondere a finalità di
Finalità della destinazione agricola Leggi l'articolo »
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria Al fine di assicurare massima tutela al principio della par condicio dei concorrenti, nell’interpretare la
Interpretazione del bando e finalità dei chiarimenti Leggi l'articolo »
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria L’autore dell’abuso è titolare in proprio della facoltà di chiedere la sanatoria dell’immobile, come espressamente
Autonomia della posizione dell’autore dell’abuso da quella del proprietario Leggi l'articolo »
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria Il TAR Milano precisa che secondo l’interpretazione preferibile dell’art. 41, comma 14, del d.lgs n.
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria L’art. 22-bis, comma 2, lett. a, del D.P.R. n. 327 del 2001 stabilisce che il
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria Il TAR Milano, in un giudizio in cui si controverte della legittimità dell’ordinanza di sgombero
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria L’atto di disdetta di un rapporto di concessione è un atto paritetico e non provvedimentale
Natura dell’atto di disdetta di un rapporto di concessione Leggi l'articolo »
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria In occasione di un ricorso contro un permesso di costruire, il TAR Brescia ricorda che,
Legittimazione e interesse al ricorso e prova concreta del pregiudizio sofferto Leggi l'articolo »
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria Il TAR Milano ricorda che la circostanza che il provvedimento di approvazione della realizzazione di
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria Il TAR Milano aderisce all’orientamento secondo il quale nel caso di opere eseguite su immobili,
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria Il TAR Milano ricorda che in presenza di clausole di un bando o di un
Interpretazione del bando Leggi l'articolo »
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria Il TAR Brescia, in materia di autorizzazione paesaggistica, ha ricordato che, quando la Soprintendenza si
Parere reso in ritardo dalla Soprintendenza Leggi l'articolo »
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria Il TAR Milano ricorda che quando il titolo convenzionale esista e sia efficace e non
Indebito oggettivo con riferimento una convenzione urbanistica Leggi l'articolo »