Il datore di lavoro risponde dell’infortunio anche se riveste solo un ruolo formale?
Infortunio per movimentazione manuale dei carichi: la Cassazione conferma la responsabilità del datore di lavoro per mancata formazione adeguata anche […]
Infortunio per movimentazione manuale dei carichi: la Cassazione conferma la responsabilità del datore di lavoro per mancata formazione adeguata anche […]
Un’offerta priva della garanzia provvisoria comporta l’illegittimità dell’aggiudicazione: è così che si è pronunciato il TAR Friuli Venezia Giulia con la
Il titolo edilizio è obbligatorio anche prima del 1967 se lo prevede il PRG? Fiscalizzazione, onere di prova, opere in
In un dossier appena pubblicato e qui disponibile in PDF, ANCE fa il punto della situazione sull’approvazione da parte delle
Salva Casa: cosa succede se Regione e Comune non adeguano la modulistica? Leggi l'articolo »
Quando un lavoratore può richiedere una visita medica straordinaria per tutelare la propria salute nei luoghi di lavoro e quali
Visita medica straordinaria richiesta dal lavoratore Leggi l'articolo »
Con un comunicato del 7 maggio 2025 l’ANAC fa il punto sulla disciplina in tema di incentivi per funzioni tecniche
Incentivi per funzioni tecniche nella PA, le indicazioni operative ANAC Leggi l'articolo »
La sentenza n. 14449/2025 riguarda un infortunio sul lavoro, avvenuto in un cantiere edile, che ha causato la morte di un operaio
Con l’ordinanza n. 11592 del 2 maggio 2025 la Corte di Cassazione ha confermato la condanna in appello di un’impresa contro
L’errore del direttore dei lavori esclude la responsabilità dell’appaltatore? Leggi l'articolo »
Il CdS analizza il ruolo dei vincoli conformativi ed espropriativi nelle aree destinate a verde pubblico, con un focus sulle
Verde pubblico: quali le differenze tra vincolo conformativo ed espropriativo? Leggi l'articolo »
Il Tar Lazio chiarisce le principali questioni legali riguardanti la trasformazione di un terreno agricolo in parcheggio e i requisiti
Parcheggio su terreno agricolo: quando è consentito il cambio d’uso? Leggi l'articolo »
Se l’affidamento diretto è preceduto da un avviso pubblico finalizzato alla raccolta di manifestazioni di interesse e proposte tecnico-economiche, il
L’affidamento diretto con avviso pubblico senza rotazione è legittimo? Leggi l'articolo »
Il TAR Puglia, con la sentenza 786/2025, ribadisce l’impossibilità di sanare, tramite soccorso istruttorio, la mancata presentazione di un documento essenziale
L’inadempimento è insanabile? Si può invocare l’avvalimento? La cauzione definitiva può essere escussa? Il possesso continuo e ininterrotto della SOA
La sentenza n. 641 del 6 maggio 2025 della Sezione I del TAR Puglia ha per oggetto una contestazione relativa ad una rettifica apportata
Offerte di gara: quando è possibile correggere un errore materiale? Leggi l'articolo »
La mancata presentazione della garanzia provvisoria da parte di un operatore economico costituisce un’omissione che giustifica pienamente la sua esclusione
Gare d’appalto: la garanzia definitiva può sostituire quella provvisoria? Leggi l'articolo »
È stato ufficialmente istituito, su impulso dell’articolo 62 comma 4 del D.Lgs. 36/2023 e dell’articolo 13-bis dell’allegato II.4 dello stesso
Istituito il tavolo dei soggetti aggregatori e delle centrali di committenza Leggi l'articolo »
Aggiornate le norme di accesso ai contributi PNRR, ampliata la platea dei beneficiari, introdotto l’anticipo, ridotto il fattore di riduzione
Comunità energetiche: incentivi estesi ai Comuni fino a 50mila abitanti Leggi l'articolo »
Nel complesso e mutevole panorama della tassazione immobiliare, emerge un interrogativo fondamentale: come si concilia l’imposizione fiscale con la natura
Con la sentenza n. 8289/2025, la Corte di Cassazione ha affermato che al preposto, in quanto lavoratore subordinato, non è legittimamente
Il compito principale del direttore dei lavori è garantire che un progetto si traduca in realtà senza errori. Ma cosa
Responsabilità per difetti costruttivi: quando il Direttore dei Lavori è esente? Leggi l'articolo »