Riconoscimento della spesa per lavori pubblici di somma urgenza: come predisporre il parere
L’approccio metodologico e il modello di verbale che il revisore deve adottare per la predisposizione del parere in ordine al […]
L’approccio metodologico e il modello di verbale che il revisore deve adottare per la predisposizione del parere in ordine al […]
La corretta esecuzione di un contratto pubblico non si esaurisce con l’aggiudicazione. È nella fase esecutiva che si concretizza l’effettiva
L’inosservanza delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione paesaggistica imposte dalla Soprintendenza determina l’illegittimità e l’annullamento in autotutela del titolo stesso? La sentenza n.
Il D.L. 73/2025, noto come Decreto Infrastrutture e appena convertito in legge, ha introdotto delle modifiche sostanziali al quadro normativo dei contratti
Incentivi per funzioni tecniche: le nuove disposizioni del Decreto Infrastrutture Leggi l'articolo »
La verifica dell’anomalia delle offerte spetta in via esclusiva al Responsabile Unico del Progetto (RUP), escludendo ogni possibilità che tale
RUP o commissione, a chi spetta la verifica di congruità? Leggi l'articolo »
A partire dal 21 luglio 2025 le nuove richieste di iscrizione, aggiornamento o rinnovo dovranno essere presentate esclusivamente tramite il
Appalti, attivo il portaleWL per le “white list” antimafia Leggi l'articolo »
Fino al 15 settembre 2025 è possibile presentare istanza di contributo per la messa in sicurezza di strade, ponti, viadotti
Messa in sicurezza di edifici e territorio: i fondi per i Comuni Leggi l'articolo »
“Sport Missione Comune 2025” sostiene con contributi in conto interesse la riqualificazione degli impianti sportivi promossa da Comuni, Province e
Bando Sport Missione Comune 2025: 150 milioni a Comuni ed enti locali Leggi l'articolo »
Il modello organizzativo di partenariato pubblico-privato (PPP) o concessione, i rischi e le opportunità in uno studio della Ragioneria dello
La valutazione dell’anomalia di un’offerta non deve essere condotta con un’analisi atomistica delle singole voci di costo, ma piuttosto secondo
La verifica dell’anomalia è tecnica o formalistica? Leggi l'articolo »
La progressiva informatizzazione dei procedimenti amministrativi e l’impiego crescente di soluzioni basate su algoritmi e intelligenza artificiale (IA) stanno ridefinendo
In una nota congiunta del 14 luglio 2025 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro e la Conferenza delle Regioni e delle Province
Il preposto alla sicurezza può essere un lavoratore in apprendistato? Leggi l'articolo »
Il rischio per le PA di acquisire garanzie e polizze false o rilasciate da operatori non autorizzati, anche in relazione
Appalti: come riconoscere fideiussioni e polizze false Leggi l'articolo »
Il TAR Sicilia con la sentenza 2002/2025 chiarisce due dubbi importanti: è possibile modificare i costi della manodopera in sede di verifica
Nuovi correttivi al Codice Appalti con ritocchi alle norme sugli incentivi per funzioni tecniche, revisione prezzi al ribasso bloccato al
Decreto Infrastrutture 2025: novità su caro materiali e incentivi tecnici Leggi l'articolo »
Come funzionano gli accertamenti di conformità edilizia previsti dagli artt. 36 e 36-bis del D.P.R. 380/2001 dopo le modifiche del
Accertamento di conformità edilizia: ecco lo studio del Notariato Leggi l'articolo »
Dal 1° luglio 2025 è entrato pienamente in vigore il nuovo sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza, strumento fondamentale
Fino al 29 luglio 2025 i Comuni possono presentare la manifestazione di interesse per realizzare nuovi asili nido con i
Piano Asili Nido 2025, fondi PNRR per i Comuni Leggi l'articolo »
Gli ambiti tematici richiesti per la formazione del personale nella fase di esecuzione dei contratti pubblici, inclusi i requisiti per
Un ordine di demolizione può essere annullato se riporta dati catastali sbagliati? Una nuova sentenza del CGAS chiarisce gli effetti