Il ritardo nel pagamento del contributo ANAC può comportare l’esclusione dalla gara?
La sentenza del TAR Campania n. 5775 del 31 luglio 2025 analizza un caso di tardivo pagamento del contributo ANAC. La vicenda […]
La sentenza del TAR Campania n. 5775 del 31 luglio 2025 analizza un caso di tardivo pagamento del contributo ANAC. La vicenda […]
Dehors senza permessi e autorizzazioni solo fino al 31 dicembre 2025. In arrivo nuove norme per la liberalizzazione delle installazioni
Dehors: fine della proroga, entro il 2025 le nuove regole sulle autorizzazioni Leggi l'articolo »
Obbligo dell’offerta economicamente più vantaggiosa per i contratti relativi ai servizi di trasporto nell’ambito delle uscite didattiche e dei viaggi
Ancora una modifica al Codice Appalti, ora tocca ai criteri di aggiudicazione! Leggi l'articolo »
Con il parere di precontenzioso n. 259 del 23 giugno 2025, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) interviene su aspetti centrali dell’istituto dell’avvalimento
Avvalimento e costi manodopera: l’ANAC fa chiarezza Leggi l'articolo »
La sentenza della Corte di Cassazione, Sezione IV Penale, n. 28018 del 31 luglio 2025, trae origine da un grave infortunio
La pronuncia della Corte di Cassazione Penale, Sez. 4, n. 27397 del 25 luglio 2025, rappresenta un’importante conferma di un
La recente deliberazione n. 293/2025 dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) n. 293/2025, emessa in seguito ad irregolarità riscontrate nella gestione di un
Ripetizione dei servizi e proroga contrattuale negli appalti pubblici Leggi l'articolo »
Una semplice e generica dichiarazione di “know-how” non è sufficiente a giustificare un diniego di accesso agli atti: servono elementi
Quali sono le competenze del RUP e quali quelle dei responsabili di fase: il TAR Liguria fa chiarezza. La sentenza
RUP e responsabili di fase: il TAR Liguria ne chiarisce le competenze Leggi l'articolo »
La manutenzione straordinaria in ambito condominiale mette a confronto esigenze di sicurezza, tutela della proprietà e responsabilità degli amministratori. Quando
La sentenza n. 13015/2025 emessa dal Tar per il Lazio affronta la complessa questione giuridica relativa alla legittimità degli interventi edilizi eseguiti senza titolo
Per un piccolo ampliamento è necessario il permesso di costruire? Leggi l'articolo »
L’esposizione a fibre di amianto rappresenta una delle più gravi minacce per la salute nei luoghi di lavoro, specialmente nel
Il CdS delinea la reale natura della CILA, tra funzione informativa, poteri repressivi del Comune e limiti normativi. La Comunicazione
CILA: il Comune può dichiararne l’inefficacia? Leggi l'articolo »
I piccoli Comuni hanno tempo fino al 15 ottobre 2025 per presentare la manifestazione di interesse: finanziati nuovi impianti sportivi
Bando PNRR Sport e Inclusione 2025: 12 milioni ai comuni Leggi l'articolo »
Una rampa volta a eliminare le barriere architettoniche può essere considerata edilizia libera se incide sulla sagoma dell’edificio? Il TAR Sicilia
Il ruolo del CSE impone un obbligo di “alta” vigilanza; in assenza di una piena delega di funzioni, il RUP è
Sicurezza in cantiere: la Cassazione sulle diverse responsabilità di RUP e CSE Leggi l'articolo »
Gli incarichi di studio e consulenza non rientrano tra i servizi di ingegneria e architettura soggetti al Codice dei contratti
Incarichi professionali e consulenze: non sempre si tratta di appalti di servizi Leggi l'articolo »
Fino a che punto il direttore dei lavori può essere ritenuto responsabile della comparsa di difetti o di danni dopo il completamento di un’opera?
Difetti e infiltrazioni: quando il direttore dei lavori è responsabile? Leggi l'articolo »
Secondo la pronuncia del TAR Campania, Sezione IX, n. 5969 del 2025, la stazione appaltante è tenuta ad un’attività valutativa
Nella seduta del 30 luglio 2025, la Conferenza Unificata ha approvato lo schema di decreto che introduce modifiche al D.P.R.
Autorizzazione paesaggistica: novità su esclusioni e procedure semplificate Leggi l'articolo »