Procedimenti VIA: i progetti di maggiore potenza hanno la priorità procedimentale?
La pronuncia del Consiglio di Stato 6616/2025 affronta un tema di grande rilevanza per lo sviluppo delle energie rinnovabili: il rapporto tra […]
La pronuncia del Consiglio di Stato 6616/2025 affronta un tema di grande rilevanza per lo sviluppo delle energie rinnovabili: il rapporto tra […]
Dopo l’approvazione in Conferenza Unificata del 30 Luglio 2025 concernente l’aggiornamento della modulistica unificata e standardizzata per la Segnalazione Certificata
SCA agibilità: pubblicate in Gazzetta le modifiche aggiornate al Salva Casa Leggi l'articolo »
L’ANAC ha approvato con delibera n. 365 del 16 settembre 2025 l’aggiornamento del Bando Tipo n. 1/2023 e della relativa domanda di partecipazione-tipo. Si tratta
Bando Tipo n. 1/2023 per servizi e forniture aggiornato al Correttivo Appalti Leggi l'articolo »
Tre sentenze chiariscono la responsabilità del Direttore dei Lavori in caso di difetti di impermeabilizzazione: vigilanza, controllo e errori progettuali.
L’operatore economico può integrare la documentazione prodotta in sede di partecipazione con ulteriori certificazioni non menzionate nell’offerta originaria? A fare
È possibile ottenere il condono edilizio se l’abuso in area vincolata è avvenuto per un errore del progettista? La recente sentenza
Condono in area vincolata: l’errore del progettista può evitare il diniego? Leggi l'articolo »
Il Consiglio di Stato nella sentenza n. 7271/2025 affronta la contestata abusività di opere realizzate all’interno di un centro sportivo: la sostituzione di un
Da campo da tennis a campo da padel serve il permesso di costruire? Leggi l'articolo »
La sentenza della Corte di Cassazione n.31136/2025 riguarda un tragico incidente avvenuto in un cantiere stradale, dove un lavoratore cadendo da un
È legittimo che un concorrente presenti un’offerta comprendente prestazioni accessorie a costo nullo? Quali obblighi istruttori gravano sulle stazioni appaltanti
Verifica dell’anomalia: quando l’azzeramento dei costi è legittimo? Leggi l'articolo »
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 6725 del 29 luglio 2025, si è pronunciato su un contenzioso riguardante la
La deroga esplicita al principio di onnicomprensività che permette anche ai dirigenti di accedere agli incentivi tecnici è introdotta dal
Incentivi tecnici anche ai dirigenti: da quando è possibile erogarli? Leggi l'articolo »
La pronuncia della Corte di Cassazione (sent. 8 agosto 2025, n. 22918) offre un’occasione per approfondire la complessa distribuzione delle
Secondo il parere di precontenzioso n. 345/2025, l’Anac ha dichiarato illegittima la clausola del bando che richiedeva quattro certificazioni di
Agli operatori economici collocatisi nei primi 5 posti in graduatoria sono resi reciprocamente disponibili, attraverso la stessa piattaforma, gli atti
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. 11/09/2025, che introduce significative modifiche all’allegato 1 del D.M. 05/08/2024 sui CAM per l’affidamento del
Aggiornamento CAM Strade: modifiche al decreto 2024 Leggi l'articolo »
Qual è il rapporto tra consultazioni preliminari di mercato e diritto di accesso agli atti? A spiegarlo è il TAR
Accesso agli atti e consultazioni preliminari: i chiarimenti dal TAR Lazio Leggi l'articolo »
l caso sottoposto all’attenzione del TAR Lombardia, nella sentenza 731/2025, riguarda un contenzioso su una procedura di affidamento per servizi
L’istanza di accesso agli atti può prorogare il termine per un ricorso? Leggi l'articolo »
Segnaliamo all’attenzione dei tecnici il nuovo Studio 227-2024/P del Consiglio nazionale del notariato sulle distanze legali. La pubblicazione illustra la complessiva regolamentazione delle
Distanze minime fra i fabbricati: focus sulle norme del Testo Unico Edilizia Leggi l'articolo »
La corretta dimostrazione dei requisiti speciali rappresenta uno dei temi più delicati nell’ambito dell’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura.
L’ANAC, con la delibera 284/2025, affronta una problematica ricorrente nel mondo degli appalti pubblici: la scelta da parte delle stazioni appaltanti