DPI inutilizzati e vigilanza carente: confermata la responsabilità del datore di lavoro!
La Cassazione chiarisce che la scelta del lavoratore di non usare i DPI rientra tra i comportamenti che il datore […]
La Cassazione chiarisce che la scelta del lavoratore di non usare i DPI rientra tra i comportamenti che il datore […]
Dopo la pubblicazione, nell’aprile 2025, del “Modulo contestualizzato al lavoro da remoto e all’innovazione tecnologica”, l’INAIL ha aggiornato la Piattaforma online
Il TAR Sicilia, con la sentenza n. 1181/2025, stabilisce che le stazioni appaltanti hanno il dovere di attivare la verifica dell’anomalia dell’offerta
Dubbi sulla realizzabilità dell’opera? Necessaria la verifica dell’anomalia! Leggi l'articolo »
Il Comune ha l’obbligo di concludere con atto espresso il procedimento su segnalazione di presunti abusi edilizi? Il silenzio configura
Segnalazione di abusi edilizi: è legittimo il silenzio del Comune? Leggi l'articolo »
L’obbligo di indicare i costi della manodopera si riferisce solo al personale direttamente impiegato nell’esecuzione della commessa specifica. Cosa succede
Cosa accade se un’offerta di gara non riporta i costi indiretti della manodopera? Leggi l'articolo »
Una recente sentenza del TAR Sicilia (n. 1198 del 29 maggio 2025) ha confermato l’importanza della qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di
Arriva un chiarimento ufficiale dell’Autorità Anticorruzione sui casi in cui è possibile andare avanti con l’aggiudicazione nonostante problemi tecnici. Pubblicata
ANAC chiarisce le procedure in caso di malfunzionamenti del FVOE Leggi l'articolo »
Riforma al Codice dei beni culturali e del paesaggio: silenzio-assenso, pareri non più vincolanti e nuove competenze per i Comuni.
Il Codice Appalti si sofferma molto sulla disciplina delle esclusioni dalla gara per inaffidabilità, introducendo il principio della fiducia come elemento fondante
La garanzia provvisoria non tutela l’esecuzione del contratto – come fa la cauzione definitiva – ma assicura la pubblica amministrazione
Quando si può escutere la cauzione provvisoria? Leggi l'articolo »
Non rientra nelle competenze dei comuni la facoltà di stabilire limiti territoriali all’installazione degli impianti fotovoltaici. Lo stabilisce con la sentenza n. 881/2025 il Tar Campania, evidenziando che
Il Comune può vietare il fotovoltaico a terra nelle aree agricole? Leggi l'articolo »
La sentenza n. 15778/2025 della Corte di Cassazione riguarda un procedimento penale per lesioni personali colpose aggravate a carico di un datore
Con la sentenza n. 432/2025, il TAR Sardegna ribadisce un principio fondamentale in materia di appalti pubblici: l’istituto del soccorso istruttorio non può
Soccorso istruttorio: solo una chance per integrare la documentazione di gara Leggi l'articolo »
Quando un operatore economico rischia l’esclusione da una gara per questioni legate alla sua affidabilità professionale? Quali obblighi deve rispettare
L’utilizzo delle tabelle ministeriali del costo medio orario del lavoro non più vigenti alla data di indizione della procedura di
La sentenza n. 15694/2025 della Corte di Cassazione riguarda un caso di infortunio sul lavoro in cui il datore di lavoro è
Nel mondo degli appalti ogni giorno di ritardo può generare costi significativi e compromettere la sostenibilità economica di un progetto,
Con la deliberazione n. 120/2025, la Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti per la Lombardia torna a pronunciarsi su una questione
Incentivi 2%: autonomia regolamentare, ruolo del RUP secondo la Corte dei Conti Leggi l'articolo »
Ancora una volta si conferma uno dei principi cardine del Codice Appalti: privilegiare il risultato rispetto alla forma. Il Tar Veneto,
Una novità attesa da tempo dal settore del turismo all’aria aperta: il Consiglio dei ministri del 19 maggio 2025 ha