Richiesta di risarcimento nelle gare pubbliche: necessaria la prova di resistenza!
Il TAR Lazio nella Sentenza 4557/2025 ha stabilito che, in assenza di elementi concreti che dimostrino un danno effettivo subito […]
Il TAR Lazio nella Sentenza 4557/2025 ha stabilito che, in assenza di elementi concreti che dimostrino un danno effettivo subito […]
Sostituire la società esecutrice in un consorzio stabile non deve alterare i contenuti dell’offerta originaria. Il Tar Campania, con la sentenza 393/2025,
La sentenza del TAR Calabria n. 220/2025 approfondisce il tema degli abusi edilizi ante 1967 e l’onere della prova in relazione alla
A chi spetta provare la data di costruzione per abusi edilizi ante ’67? Leggi l'articolo »
Fondo investimenti stradali piccoli Comuni: gli stanziamenti e i contributi previsti Il Fondo – istituito con l’art. 19 del D.L.
Fondo investimenti stradali piccoli Comuni: criteri di accesso e assegnazioni Leggi l'articolo »
Tratto da: Biblus Acca BDNCP, piattaforme certificate, FVOE, CIG…Guida rapida alla digitalizzazione degli appalti pubblici con tutte le FAQ dell’Anac.
La digitalizzazione degli appalti pubblici nel nuovo Codice Appalti Leggi l'articolo »
Tratto da: Biblus Cos’è e come avviene la stipula del contratto secondo il nuovo codice appalti D.Lgs. 36/2023 anche alla
Articolo 18 nuovo codice appalti: il contratto e la sua stipulazione Leggi l'articolo »
Tratto da: Biblus Cos’è il quinto d’obbligo e cosa prevede il codice appalti. I pareri del MIT sulle condizioni di
Il quinto d’obbligo nel nuovo codice appalti Leggi l'articolo »
Tratto da: Biblus Il CdS chiarisce la natura degli oneri concessori, evidenziando la questione della prescrizione e le implicazioni per
Gli oneri concessori possono andare in prescrizione? Leggi l'articolo »
Quando e quale titolo abilitativo occorre per un soppalco? In caso di abuso su chi grava la responsabilità? La sentenza n.
Quando un soppalco interno è considerato rilevante ai fini urbanistici? Leggi l'articolo »
Tratto da: Biblus Acca Il TAR Sicilia, con la sentenza n. 3966 del 2 dicembre 2024, ha accolto il ricorso di un
Tratto da: Biblus Si pubblica di seguito il Decreto Correttivo licenziato dal Consiglio dei Ministri, riportato in tabella e confrontato
Tavola sinottica di confronto dei correttivi al Codice Appalti Leggi l'articolo »
Obbligo della patente a crediti per la sicurezza nei cantieri edili dal 1° ottobre 2024. Requisiti, scadenze, punteggi, sanzioni: la
Patente a Crediti Cantieri: cos’è, come funziona, come adeguarsi Leggi l'articolo »
Tratto da: Biblus.acca.it Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania ha emesso una sentenza, la n. 1177/2024, che chiarisce le implicazioni legali relative all’acquisizione
Acquisizione comunale di opera abusiva e le implicazioni legali Leggi l'articolo »