Errori nei bandi di gara? ANAC fissa il confine tra rettifica formale e modifica sostanziale
In quali circostanze una stazione appaltante è tenuta a prorogare i termini di gara a seguito di rettifiche nei documenti? […]
In quali circostanze una stazione appaltante è tenuta a prorogare i termini di gara a seguito di rettifiche nei documenti? […]
Con la Risposta 166/2025, l’Agenzia delle Entrate spiega come applicare in sede di presentazione della dichiarazione di successione le agevolazioni in
Imposte agevolate per successioni nei comuni montani: le istruzioni delle Entrate Leggi l'articolo »
La sentenza del Consiglio di Stato n. 3593/2025 affronta alcune delle questioni più controverse in materia di condono edilizio in aree sottoposte
Tolleranza del 2% e vincolo paesaggistico: quando il condono è possibile? Leggi l'articolo »
Con provvedimento approvato il 18 giugno 2025, l’ANAC ha prolungato oltre il 30 giugno 2025 la possibilità di utilizzare l’interfaccia web messa a
Il MIT fornisce suggerimenti operativi alle stazioni appaltanti sulle modalità di attestazione delle attività svolte dal personale tecnico. L’applicazione operativa
Come si attestano le funzioni nelle procedure di incentivazione tecnica? Leggi l'articolo »
I limiti previsti dal Codice e la corretta interpretazione secondo la sentenza TAR Basilicata 360/2025. Il TAR Basilicata, con la
Costo manodopera negli appalti: quando e come si può ridurre? Leggi l'articolo »
Primi dettagli sull’imminente revisione del D.P.R. 380/2001. I contenuti del Testo Unico per l’edilizia 2025. Nel corso del Tavolo sul Piano
Parte l’iter di revisione del Testo Unico per l’Edilizia Leggi l'articolo »
L’affidamento diretto, pur essendo una procedura semplificata, non esonera la Pubblica Amministrazione dall’obbligo di giustificare le ragioni della scelta dell’operatore
Offerta ricevuta, ma ignorata? Affidamento diretto da annullare Leggi l'articolo »
Dopo il webinar sul Salva Casa organizzato lo scorso 7 maggio 2025 in collaborazione con ANCE, l’ANCI ha fornito una raccolta
Accesso agli atti di gara: il TAR, con l’ordinanza 1609/2025, chiarisce i limiti del segreto tecnico o commerciale. Cosa accade
Il segreto tecnico può limitare l’accesso agli atti? Leggi l'articolo »
Il Disegno di Legge n. 1372, presentato al Senato il 5 febbraio 2025 e in esame in 8a commissione, prevede una revisione del
Cambia di nuovo il DDL sulla semplificazione dei procedimenti paesaggistici Leggi l'articolo »
L’indice di edificabilità indica il rapporto tra il volume costruibile e la superficie del terreno. Definizione, calcolo, normative: ecco cosa
Cos’è l’indice di edificabilità e perché è importante? Leggi l'articolo »
L’omesso pagamento del contributo ANAC entro la scadenza per la presentazione dell’offerta determina l’esclusione automatica dalla gara, oppure si tratta
La comunicazione di avvio del procedimento non è richiesta quando l’amministrazione interviene successivamente per correggere errori materiali che compromettono un
È legittimo modificare la soglia di anomalia delle offerte fino al momento dell’aggiudicazione, anche in presenza di inversione procedimentale, senza
Un recente quesito posto al MIT (3604/2025) e la conseguente risposta forniscono una chiave interpretativa importante circa l’applicabilità del soccorso
Errore della PA nel bando: è possibile ricorrere al soccorso procedimentale? Leggi l'articolo »
La tempestività negli affidamenti diretti è stato oggetto di recente attenzione da parte di ANAC e MIT. Il Comunicato del Presidente dell’ANAC
L’affidamento diretto ha termini perentori da rispettare? Leggi l'articolo »
Con l’abrogazione dell’art. 12 del D.L. 47/2014 (convertito in Legge 80/2014), è venuto meno il riferimento esplicito al subappalto necessario
Le concessioni di servizi non possono essere affidate direttamente, divieto esteso anche per gli importi inferiori alla soglia europea. L’autonomia
Le concessioni possono essere affidate direttamente? Leggi l'articolo »
Il MIT ribadisce la centralità della verifica tecnica come presidio della qualità e garanzia di un processo di progettazione controllato,
È necessario verificare tutti i livelli di progettazione di un’opera pubblica? Leggi l'articolo »