Si può assolvere all’obbligo di vigilanza assegnando al preposto mansioni operative?
Con la sentenza n. 8289/2025, la Corte di Cassazione ha affermato che al preposto, in quanto lavoratore subordinato, non è legittimamente […]
Con la sentenza n. 8289/2025, la Corte di Cassazione ha affermato che al preposto, in quanto lavoratore subordinato, non è legittimamente […]
Il compito principale del direttore dei lavori è garantire che un progetto si traduca in realtà senza errori. Ma cosa
Responsabilità per difetti costruttivi: quando il Direttore dei Lavori è esente? Leggi l'articolo »
L’esame dell’anomalia dell’offerta rientra nella sfera di discrezionalità tecnica della pubblica amministrazione e, di norma, non può essere sindacato dal
Non possono essere escluse le offerte recanti un ribasso del 100% sulle spese e oneri accessori nel caso in cui
L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), con il parere dell’11 marzo 2025, ha chiarito che nel caso di gruppi societari verticalmente strutturati,
L’Anac, con la delibera n. 82/2025, ha fornito chiarimenti sui ruoli e sulle responsabilità del Responsabile unico del progetto (RUP) e
Monitoraggio dell’esecuzione dei contratti: l’ANAC sul ruolo del RUP e del DEC Leggi l'articolo »
Se una concessione include progettazione, lavori e servizi, la stazione appaltante deve essere qualificata sia per i lavori che per
Il MIT sulla qualificazione delle PA nelle concessioni miste Leggi l'articolo »
L’Intelligenza artificiale bussa alle porte del codice appalti: il Tar Lazio fa da apripista e si pronuncia in merito all’uso
In caso di consegna parziale dei lavori, l’anticipazione del prezzo deve essere calcolata sul valore intero dell’appalto, come previsto dal
Un segretario comunale può ricoprire il ruolo di Responsabile Unico del Progetto? Come si applica il D.L. Aiuti per la
Dopo l’annuncio fatto dal ministero dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin all’inaugurazione di Key, la fiera della transizione energetica di Rimini, è
Tabelle ministeriali inderogabili e vincolanti per l’individuazione dell’importo da porre a base di gara dell’affidamento I compensi oggetto di una
Stop dell’Anac a compensi fortettari per servizi di ingegneria e architettura Leggi l'articolo »
Quando è possibile sanare un’opera edilizia abusiva? E in che misura la tutela del paesaggio può condizionare l’ottenimento della sanatoria
I limiti dell’accertamento di conformità in caso di vincoli paesaggistici Leggi l'articolo »
Durante la verifica della congruità dell’offerta nell’ambito del sub-procedimento di anomalia, un giudizio negativo deve essere motivato in modo dettagliato
Nuovo CCNL: la PA deve valutare se l’offerta resta sostenibile? Leggi l'articolo »
L’iscrizione nel casellario ANAC riguardante l’affidabilità di un operatore economico può essere messa in discussione solo se viene impugnato il
Senza impugnazione, l’annotazione ANAC resta valida? Leggi l'articolo »
Il Correttivo Appalti 2025 ha introdotto importanti aggiornamenti normativi e procedurali in materia di verifica preventiva dell’interesse archeologico (VPIA) e di progettazione
La sanatoria paesaggistica è un’eccezione alla regola generale che vieta la sanabilità retroattiva degli abusi. Il CdS chiarisce i casi
Accertamento postumo di compatibilità paesaggistica: quando non è consentito? Leggi l'articolo »
Garanzia provvisoria nelle gare aperte sotto soglia: chiarimento 3276/2025 del MIT. Il MIT ha fornito un chiarimento (3276/2025) in merito
Quando è necessaria la garanzia provvisoria negli affidamenti sotto soglia? Leggi l'articolo »
Il TAR Lazio nella Sentenza 4557/2025 ha stabilito che, in assenza di elementi concreti che dimostrino un danno effettivo subito
Sostituire la società esecutrice in un consorzio stabile non deve alterare i contenuti dell’offerta originaria. Il Tar Campania, con la sentenza 393/2025,