Le imprese possono partecipare ad una gara anche se hanno cause in corso con la PA?
La sentenza del TAR Puglia 1256/2025, chiarisce un principio fondamentale in materia di gare pubbliche: è illegittima e nulla la clausola […]
La sentenza del TAR Puglia 1256/2025, chiarisce un principio fondamentale in materia di gare pubbliche: è illegittima e nulla la clausola […]
La sentenza n. 422/2025 del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana affronta l’inquadramento giuridico di un intervento di demolizione e
Demolizione e ricostruzione su lotto diverso: è ristrutturazione edilizia? Leggi l'articolo »
l TAR Campania, con la sentenza 5288/2025, affronta il delicato tema della competenza decisionale in caso di esclusione per offerta incompleta. Il
Il Decreto Salva Casa ha introdotto novità significative in materia di sanatoria edilizia, estendendo la possibilità di regolarizzare interventi realizzati in assenza
Sanatoria in area vincolata: dopo il Salva Casa è possibile? Leggi l'articolo »
Dal 10 settembre 2025 inizia in parlamento l’esame del Testo unico delle Costruzioni. Sostituirà il TUE con nuove regole su
Approvate le modifiche al modello SCA per adeguarlo al Salva Casa: novità su attestazioni tecniche e informativa privacy. Nella seduta
Aggiornamento SCIA per agibilità: le novità approvate in Conferenza Unificata Leggi l'articolo »
A partire dal 23 maggio Comuni e Città metropolitane sono tenuti a pubblicare e ad adottare la nuova modulistica unificata e standardizzata per
Aspettando la modulistica Salva casa, le nuove indicazioni di ANCI e ANCE Leggi l'articolo »
Il Consiglio di Stato interviene sulla titolarità del permesso di costruire in caso di trasferimenti immobiliari e coeredità. La sentenza 3498/2025 del Consiglio
Chi è legittimato a richiedere il permesso di costruire? Leggi l'articolo »
Il TAR Puglia dissipa un dubbio: può il soccorso istruttorio sopperire alla mancata dichiarazione del subappalto necessario in sede di
Stop dall’Anac: la situazione configura un conflitto di interesse ed è riconducibile alle cause di esclusione non automatica. Il Codice
Cassazione: il datore di lavoro non è esonerato da responsabilità quando il comportamento del lavoratore rientra nell’ambito prevedibile del rischio.
Via libera all’impiego dei requisiti tecnici semplificati previsti dall’art. 28 dell’Allegato II.12 del nuovo Codice dei Contratti anche per le
Requisiti semplificati per appalti al di sotto di 150.000 euro? Leggi l'articolo »
Le stazioni appaltanti che procedono all’affidamento diretto sono tenute ad assicurarsi che siano scelti soggetti in possesso di documentate esperienze pregresse
Con la sentenza n. 3191 del 14 aprile 2025, il Consiglio di Stato fornisce importanti indicazioni in materia di avvalimento operativo.
L’Amministrazione è tenuta a comunicare i motivi ostativi alla domanda anche in merito ai procedimenti di sanatoria e condono? La
Il diniego di sanatoria deve essere sempre motivato? Leggi l'articolo »
Si può modificare un contratto basato su convenzioni Consip, soprattutto quando si verifica l’esaurimento del plafond disponibile? In particolare, può un’amministrazione approvare
Variante entro il quinto d’obbligo nei contratti Consip: chiarimenti dal MIT Leggi l'articolo »
Quali soggetti possono partecipare all’affidamento esterno? Un aspetto importante riguarda la possibilità di affidare esternamente il servizio di verifica della progettazione
Verifica della progettazione: i chiarimenti MIT sull’affidamento esterno Leggi l'articolo »
Il rischio di accordi collusivi fra gli operatori che conoscono in anticipo l’identità degli altri va evitato anche nella fase
Gare, il principio dell’anonimato vale anche per il sopralluogo? Leggi l'articolo »
Il MIT spiega come applicare l’articolo 43 sul BIM per le opere pubbliche a cavallo tra i due codici. La
Gestione informativa digitale BIM: il coordinamento con il vecchio Codice appalti Leggi l'articolo »
Con il parere in funzione consultiva n.14 del 9 aprile 2025, l’ANAC offre chiarimenti sulla modifica normativa dell’art. 45 del d.lgs.
Incentivi tecnici anche ai componenti degli organi di amministrazione delle PA? Leggi l'articolo »