tratto da giustizia-amministrativa.it

Edilizia e urbanistica – SCIA – Demolizione e ricostruzione – Area vincolata – Diversa sagoma – Esclusione – Permesso di costruire

È legittimo il provvedimento dichiarativo di inefficacia della SCIA, adottato in data antecedente all’entrata in vigore della legge n. 91 del 15 luglio 2022, relativa ad un intervento di demolizione e ricostruzione con diversa sagoma di un immobile ricadente in area sottoposta a tutela paesaggistica, trattandosi di nuova costruzione soggetta a permesso di costruire e non di ristrutturazione edilizia. (1).

 Edilizia e urbanistica – SCIA – Mutamento destinazione d’uso – Esclusione – Permesso di costruire

È legittimo il provvedimento dichiarativo di inefficacia della SCIA relativa ad un intervento edilizio che comporti il mutamento di destinazione d’uso con modifica delle sagome e dei volumi dell’edificio, poiché il passaggio a diversa categoria d’uso funzionale è sempre sottoposto al regime del permesso di costruire. (3).

 Edilizia e urbanistica – SCIA – Intervento estraneo – Inefficacia – Termine poteri repressivi – Esclusione

La presentazione di una segnalazione certificata di inizio attività per un intervento edilizio sottratto al suo ambito applicativo è improduttiva di effetti, non essendo perciò invocabile il relativo regime giuridico relativo al termine di decadenza dell’intervento repressivo amministrativo. (3).

(1) Conformi: Cons. Stato, sez. IV, 7 giugno 2023, n. 5593.
(2) Conformi: Cons. Stato, sez. II, 14 novembre 2019, n. 7810.
(3) Conformi: Cons. Stato, sez. VI, 23 agosto 2021, n. 5999.

Consiglio di Stato, sezione II, 26 settembre 2025, n. 7563 – Pres. Tarantino, Est. Filippini

Torna in alto