tratto da giustizia-amministrativa.it

Edilizia e urbanistica – Condono – Sicilia – Parere paesaggistico – Atto endoprocedimentale – Provvedimento fnale – Competenza – Comune – Soprintendenza – Poteri repressivi – Insussistenza.
a differenza dell’ordinario regime previsto dagli artt. 146 e 167 del d.lgs. n. 42/2004, il parere reso dall’ente di tutela del vincolo paesaggistico nei procedimenti di rilascio del titolo edilizio in sanatoria ai sensi dei capi IV e V della legge 28 febbraio 1985, n. 47 (così come riproposti dall’art. 39 dalla l. 23 dicembre 1994, n. 724 e dall’art. 32 del d.l. 30 settembre 2003, n. 269, conv., con mod, dalla l. 24 novembre 2003, n. 326), seppure obbligatorio e vincolante, costituisce un atto endoprocedimentale della procedura ex art. 35 della l. n. 47/1985 destinato a concludersi con il provvedimento del Comune, unica autorità procedente e competente a definire il procedimento . (1).
confermata integralmente da C.g.a., sez. giur., 20 settembre 2024, n. 715

Edilizia e urbanistica – condono edilizio – Sicilia – comune – rilascio – beni culturali, paesaggistici e ambientali – soprintendenza – poteri repressivi – annullamento – concessione in sanatoria – necessità
nei procedimenti di rilascio del titolo edilizio in sanatoria ai sensi dei capi IV e V della legge 28 febbraio 1985, n. 47 (così come riproposti dall’art. 39 dalla l. 23 dicembre 1994, n. 724 e dall’art. 32 del d.l. 30 settembre 2003, n. 269, conv., con mod, dalla l. 24 novembre 2003, n. 326), l’ente di tutela del vincolo paesaggistico è privo dei poteri ripristinatori e repressivi ex art. 167, commi 1-3, del d.lgs. n. 42/2004 (2).
sentenza integralmente confermata da C.g.a., sez. giur., 20 settembre 2024, n. 715

(1) Conformi: C.g.a., sez. giur., 17 luglio 2023, n. 443, Cons. Stato, sez. VI, 1 marzo 2023, n. 2195.
Difformi: Non risultano specifici precedenti difformi
T.a.r. per la Sicilia, Catania, sezione I, 12 marzo 2024, n. 978, Pres. Savasta, Est. Commandatore

Torna in alto