L’approccio metodologico e il modello di verbale che il revisore deve adottare per la predisposizione del parere in ordine al riconoscimento della spesa per lavori pubblici di somma urgenza.
Negli ultimi anni, il ricorso all’istituto della “somma urgenza” si è intensificato, soprattutto a seguito dell’aumento di eventi calamitosi e condizioni meteorologiche estreme. Tali situazioni richiedono interventi straordinari e immediati e comportano spese eccezionali che, per essere legittimamente sostenute, devono sempre essere fondate su valutazioni puntuali e rigorose, nel rispetto delle previsioni normative vigenti.
Per offrire un supporto concreto all’attività di controllo e vigilanza svolta dagli organi di revisione contabile degli enti locali, il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il 14 luglio 2025 un approfondimento tecnico dal titolo: “La revisione negli enti locali: parere sul riconoscimento della spesa per lavori pubblici di somma urgenza”.
Il documento fornisce indicazioni operative in merito al riconoscimento delle spese per interventi pubblici urgenti, come previsto dall’art. 191, comma 3, del Testo Unico degli Enti Locali (D.Lgs. 18 agosto 2000).
Il testo si articola in 2 sezioni principali:
- la prima delinea l’approccio metodologico e le verifiche sostanziali che il revisore è chiamato a compiere;
- la seconda propone un modello di verbale utile alla redazione del parere, strutturato per documentare con precisione le attività svolte.
Gli autori precisano che non rientra tra le competenze del revisore esprimere valutazioni sulle decisioni discrezionali assunte dall’ente nell’ambito della propria autonomia gestionale. Il ruolo dell’organo di revisione deve rimanere distinto e complementare rispetto a quello dei dirigenti e dei responsabili dei servizi, con compiti e responsabilità chiaramente individuati.
Il modello di verbale proposto consente all’organo di revisione di fornire dimostrazione delle risultanze delle attività svolte e, nel caso di evidenze negative, di indicare le criticità rilevate e le misure da adottare per superare o ridurre tali aspetti; inoltre, permette di predisporre ulteriori controlli di dettaglio sull’output della contabilità generato da tali procedure e ampliare le verifiche. Il modello può costituire per il revisore la base per predisporre la documentazione utile a comprovare il lavoro svolto e ad ottenere gli elementi probativi, validi e sufficienti, ai fini dell’espressione del proprio giudizio.
L’approfondimento tecnico del Consiglio e della Fondazione nazionali dei commercialisti dedicato al parere del revisore sulla spesa per lavori pubblici di somma urgenza è un valido strumento operativo per orientare l’attività di controllo contabile negli enti locali. Il modello di verbale proposto, in particolare, aiuta a strutturare in modo rigoroso e documentato le verifiche condotte dal revisore, valorizzando trasparenza e tracciabilità dei processi.