Tratto da NeoPA.it

Qui il link al sito

di Fabrizio Robbiano 

Come emerso anche dalle recenti linee guida della Corte dei conti per l’organizzazione delle proprie funzioni di controllo (Deliberazione n. 3/SEZAUT/2024/INPR), la ricognizione periodica dei servizi pubblici locali introdotta dall’art. 30 del D. Lgs. 201/2022 e condotta, per la prima volta, nell’esercizio 2023, rappresenta un ulteriore elemento per monitorare la sostenibilità e l’impatto delle scelte organizzative delle amministrazioni, in primis per quanto riguarda gli affidamenti in house nei confronti delle proprie società partecipate.

Lo scorso anno, la conduzione della ricognizione periodica è stata caratterizzata da diverse incertezze operative, che solo a poche settimane dalla scadenza dell’adempimento, e solo in parte, hanno trovato riferimenti certi ed autorevoli.

In previsione del prossimo adempimento, tenuto conto della prassi e degli orientamenti che sono nel frattempo emersi, abbiamo predisposto un approfondimento dedicato al fine di supportare gli enti nell’avvio e nello svolgimento della ricognizione dei servizi pubblici locali 2024.

Torna in alto