Il 7 luglio 2025 a partire dalle ore 9.30 ANCI Lombardia in coordinamento con la Regione Lombardia organizza un webinar per la presentazione del bando per “Rinaturalizzazione suoli degradati o in via di degrado”.
L’iniziativa richiama gli interventi previsti dal Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica n. 2 del 2 gennaio 2025, dove la Regione Lombardia promuove un bando finalizzato alla raccolta di proposte progettuali da parte degli Enti locali per la realizzazione di interventi di rinaturalizzazione di suoli degradati o soggetti a processi di degrado, ubicati in contesti urbani e periurbani.
Il bando si rivolge ai Comuni, alla Città Metropolitana di Milano, alle Unioni di Comuni, alle Province e alle Comunità Montane del territorio regionale. Possono candidarsi esclusivamente Enti pubblici in possesso della piena proprietà delle aree oggetto degli interventi o, alternativamente, che prevedano di acquisirne la disponibilità tramite procedura espropriativa per pubblica utilità, nei termini e nei limiti previsti dalla normativa vigente e dalla disciplina attuativa regionale.
L’iniziativa intende sostenere progettualità mirate al ripristino ecologico e alla riconversione di superfici impermeabilizzate, attraverso la realizzazione di aree verdi pubbliche e inedificabili, in grado di favorire la rigenerazione dei servizi ecosistemici compromessi dai processi di consumo di suolo e di rafforzare la cultura della tutela ambientale nel governo del territorio. Gli interventi proposti devono riguardare aree classificate come suolo consumato in maniera permanente o reversibile, e non devono essere soggette a vincoli urbanistici o ambientali incompatibili con la trasformazione prevista.
Il programma è finanziato con le risorse assegnate alla Regione Lombardia a valere sul “Fondo per il contrasto del consumo di suolo”, istituito dall’art. 1, comma 695, della Legge 29 dicembre 2022, n. 197. Per il periodo di programmazione 2023–2027, l’importo complessivo disponibile ammonta a euro 18.536.470,00. Il contributo è concesso nella forma del finanziamento a fondo perduto in conto capitale e può coprire fino al 100% delle spese ammissibili. Non sono ammesse domande con richieste di contributo inferiori a euro 250.000,00 né superiori all’intera dotazione regionale.
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma telematica Bandi e Servizi (Bandi | Bandi e Servizi), entro e non oltre il termine di 60 giorni dalla data di apertura dell’Avviso. Ciascuna domanda dovrà fare riferimento a un singolo intervento localizzato e dovrà essere dotata di un Codice Unico di Progetto (CUP). È ammessa la presentazione di più domande, purché riferite a interventi tra loro distinti.
La procedura selettiva si articola in tre fasi valutative successive, curate rispettivamente dalla Regione Lombardia, dall’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po, e dalla Direzione generale competente del Ministero dell’Ambiente, con il supporto scientifico dell’ISPRA. Ogni fase prevede l’attribuzione di un punteggio secondo criteri specifici e contribuisce alla determinazione della graduatoria finale nazionale degli interventi ammessi al finanziamento. In caso di parità di punteggio, sarà data priorità ai progetti con maggiore rilevanza ambientale; a parità anche di questo punteggio, prevarrà l’ordine cronologico di acquisizione della domanda da parte della Regione.
L’effettiva assegnazione del contributo è subordinata all’adozione, da parte del Consiglio comunale competente per territorio, di una deliberazione che introduca un vincolo di inedificabilità con destinazione a “verde pubblico” sull’area oggetto dell’intervento, vincolo da recepire negli strumenti urbanistici in conformità alla normativa regionale.
Per chiarimenti relativi all’utilizzo della piattaforma telematica è possibile scrivere all’indirizzo e-mail bandi@regione.lombardia.it o contattare il numero verde 800.131.151 (attivo dal lunedì al sabato, festivi esclusi, dalle ore 10:00 alle ore 20:00).
Tutte le richieste di informazioni relative al presente Avviso dovranno essere trasmesse esclusivamente per via scritta al seguente indirizzo: email: bando_rinaturalizzazione@regione.lombardia.it.
Si invitano i Sindaci e referenti tecnici a iscriversi al webinar per partecipare in video collegamento il prossimo 7 luglio 2025, dalle ore 9.30 alle 12.30.
LINK DI ISCRIZIONE WEBINAR: https://events.teams.microsoft.com/event/e6bdfefe-5859-4395-8237-01c7d6e506c3@fb164552-5d1d-497e-b2e8-dd6ea2868d99
SEGUIRÀ PROGRAMMA DELL’INIZIATIVA.