tratto da neopa.it - a cura di Fabrizio Robbiano

A seguito dell’attivazione (6 febbraio scorso) della nuova funzionalità sulla piattaforma SPL di ANAC, gli enti titolari dei servizi ed estensori della relazione ricognitoria 2024 stanno progressivamente alimentando la banca dati dell’Autorità.

Dalla consultazione ad accesso libero del portale dell’ANAC, è possibile rilevare come la sezione dedicata alle Relazioni ex art. 30 consenta di visualizzare il documento ricognitorio adottato dall’ente, il link al provvedimento con cui lo stesso è stato approvato ed una lista di servizi pubblici locali, di cui sono fornite alcune informazioni di sintesi (Denominazione servizio, Tipologia affidamento, Modalità di gestione, Importo, Data Inizio, Data Fine); rispetto a tale elenco, è possibile, per ogni servizio censito nella sezione, esplorare ulteriori informazioni di dettaglio, accedendo ad una pagina dedicata in cui sono riportati anche i riferimenti del gestore (codice fiscale e denominazione) ed il dettaglio di documenti amministrativi riferiti al servizio; tali documenti non sempre sono presenti nella pagina dedicata al singolo servizio.

 

Osservazioni

Dall’analisi di un campione di relazioni pubblicate sul portale, emergono le seguenti situazioni:

  • I servizi rendicontati nelle relazioni 2024 pubblicate sul portale non sempre corrispondono all’elenco riepilogativo degli affidamenti associati rilevabile nella pagina dedicata all’ente affidante.
  • Il numero dei servizi censiti e rendicontati nelle relazioni 2024 in genere è superiore all’elenco riepilogativo degli affidamenti associati.
  • I documenti amministrativi disponibili nelle pagine dedicate ai singoli servizi associati corrispondono sempre alla documentazione trasmessa dagli enti affidanti e pubblicata nella banca dati ANAC degli affidamenti SPL.

 

Riscontri di prassi

continua qui ….

Torna in alto