Gravi illeciti professionali: le valutazioni della Stazione Appaltante sulle misure di self-cleaning
Tratto da: Lavori Pubblici Le misure di self-cleaning vanno valutate dalla SA in maniera logica e approfondita, specie in presenza […]
Tratto da: Lavori Pubblici Le misure di self-cleaning vanno valutate dalla SA in maniera logica e approfondita, specie in presenza […]
Tratto da: Sentenzeappalti TAR Roma, 26.11.2024 n. 21202 Come chiarito dalla giurisprudenza (TAR Piemonte, n. 1110/2021) – ma il principio
Tratto da: Camera amministrativa dell’Insubria Il TAR Milano, con riferimento a una procedura di scelta del contraente condotta in forma
Tratto da: Sentenzeappalti TAR Roma, 02.12.2024 n. 21628 La domanda dell’odierna ricorrente, tuttavia, non deriva dall’opposizione all’ostensione da parte dei
Accesso agli atti : applicazione rito speciale art. 36 d.lgs. 36/2023 Leggi l'articolo »
Tratto da: ANAC La Piattaforma Unica della Trasparenza, promossa da Anac, procede nel suo cammino di semplificazione burocratica e di facilitazione per
Piattaforma Unica della Trasparenza per gli enti locali Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici È illegittimo il diniego di autorizzazione paesaggistica, laddove il provvedimento del Comune venga motivato solo per relationem rispetto al parere
Consiglio di Stato: no al diniego motivato solo per relationem Leggi l'articolo »
Edilizia e urbanistica – Piano regolatore – Esclusione edificabilità – Discrezionalità – Sussiste – Versamento imposta sostitutiva di affrancamento –
Giustizia amministrativa – Giudizio di ottemperanza – Azione risarcitoria – Impossibilità di esecuzione del giudicato – Affermazione di spettanza del
Sentenza del 06/11/2024 n. 8337/3 – Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Sicilia Decadenza della concessione e presupposto dell’IMU
Decadenza della concessione e presupposto dell’IMU Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Criticità in vista per il prossimo correttivo al Codice dei contratti pubblici di cui al D.Lgs.
Il Consiglio di Stato si esprime su Correttivo Codice Appalti Leggi l'articolo »
Gestione del rischio vento per le alberature urbane: linee guida LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL RISCHIO VENTO PER LE
Gestione del rischio vento per le alberature urbane: linee guida Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Come accade per tutti i provvedimenti volti alla demolizione o al ripristino dello stato dei luoghi,
Tratto da: EIUS Sono incostituzionali – per violazione di varî parametri – le seguenti disposizioni della l. 26 giugno 2024,
Il 14 dicembre, a Brescia, si terrà l’annuale assemblea dell’Associazione professionale dei Segretari Comunali e Provinciali G.B. Vighenzi, durante la
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria Il TAR Brescia ricorda che il compito del Commissario ad acta – che deve ritenersi
Ruolo e poteri del commissario ad acta Leggi l'articolo »
Tratto da: EIUS In tema di procedure per l’affidamento di contratti pubblici, la stazione appaltante, nel verificare la congruità dell’offerta
Tratto da: Giurisprudenzappalti ome noto, l’art. 10 c. 3 del Codice prevede che le stazioni appaltanti e gli enti concedenti
Qui la delibera della Corte dei Conti «Nell’ipotesi di mancata sottoscrizione del contratto decentrato integrativo o del sostitutivo atto unilaterale
Beni culturali, paesaggistici e ambientali – Soprintendenza – Vincolo culturale – Interesse culturale – Fatto storico – Esclusione – Discrezionalità
di Arturo Bianco Con il contratto del triennio 2022/2024 sarà prorogata a tutto il 2026 la possibilità di effettuare le
Progressioni verticali nel nuovo Ccnl 2022-2024 Leggi l'articolo »