architecture, avenue, buildings
Edilzia e Urbanistica

Il versamento dell’imposta sostitutiva di affrancamento non limita la discrezionalità del comune nella successiva attività pianificatoria

Edilizia e urbanistica – Piano regolatore – Esclusione edificabilità – Discrezionalità – Sussiste – Versamento imposta sostitutiva di affrancamento – […]

Il versamento dell’imposta sostitutiva di affrancamento non limita la discrezionalità del comune nella successiva attività pianificatoria Leggi l'articolo »

justice, scales, balance
Processo e giurisdizione

Sulla portata dell’art 112, comma 3, c.p.a. e del risarcimento del danno per impossibilità di ottenere il bene della vita in forma specifica

Giustizia amministrativa – Giudizio di ottemperanza – Azione risarcitoria – Impossibilità di esecuzione del giudicato – Affermazione di spettanza del

Sulla portata dell’art 112, comma 3, c.p.a. e del risarcimento del danno per impossibilità di ottenere il bene della vita in forma specifica Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

La lottizzazione abusiva prescinde dallo stato soggettivo di buona fede dei lottizzanti, poiché a rilevare è solo l’illegittima trasformazione urbanistica del territorio

Tratto da: Lavori Pubblici    Come accade per tutti i provvedimenti volti alla demolizione o al ripristino dello stato dei luoghi,

La lottizzazione abusiva prescinde dallo stato soggettivo di buona fede dei lottizzanti, poiché a rilevare è solo l’illegittima trasformazione urbanistica del territorio Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici, Archivio

Appalti pubblici: nel verificare la congruità dell’offerta economica, la stazione appaltante deve tener conto anche del futuro aumento dei costi della manodopera determinato da un nuovo CCNL

Tratto da: EIUS   In tema di procedure per l’affidamento di contratti pubblici, la stazione appaltante, nel verificare la congruità dell’offerta

Appalti pubblici: nel verificare la congruità dell’offerta economica, la stazione appaltante deve tener conto anche del futuro aumento dei costi della manodopera determinato da un nuovo CCNL Leggi l'articolo »

Pubblico impiego

Effetti contabili della sottoscrizione del contratto decentrato integrativo oltre l’esercizio di riferimento ai fini della conservazione delle risorse, confluite nel relativo fondo, nell’avanzo vincolato.

Qui la delibera della Corte dei Conti  «Nell’ipotesi di mancata sottoscrizione del contratto decentrato integrativo o del sostitutivo atto unilaterale

Effetti contabili della sottoscrizione del contratto decentrato integrativo oltre l’esercizio di riferimento ai fini della conservazione delle risorse, confluite nel relativo fondo, nell’avanzo vincolato. Leggi l'articolo »

Torna in alto