Le competenze dell’Organo Straordinario di Liquidazione
Una recente sentenza del Tar Sicilia, sez. di Catania, 9 dicembre 2024, n. 4047, è intervenuta sul punto, ma prima […]
Le competenze dell’Organo Straordinario di Liquidazione Leggi l'articolo »
Una recente sentenza del Tar Sicilia, sez. di Catania, 9 dicembre 2024, n. 4047, è intervenuta sul punto, ma prima […]
Le competenze dell’Organo Straordinario di Liquidazione Leggi l'articolo »
Osservatorio sulle buone pratiche di protezione civile: online la piattaforma Sarà possibile proporre le buone pratiche fino al 30 aprile
Osservatorio sulle buone pratiche di protezione civile: online la piattaforma Leggi l'articolo »
Tratto da: ildirittoamministrativo.it Autore: Antonio Turtoro Abstract L’evoluzione del quadro normativo in materia di appalti pubblici ha portato a una
Pseudonimizzazione, in consultazione le linee guida dei Garanti privacy europei L’Autorità italiana ha partecipato alla stesura del documento I dati
Pseudonimizzazione, in consultazione le linee guida dei Garanti privacy europei Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Chi è il Responsabile Unico di Progetto (RUP) e quali funzioni svolge nel ciclo di vita degli appalti pubblici? Come cambia
L’iniziativa, organizzata dal Centro Studi di Politica e Programmazione Socio-Sanitaria dell’Istituto Mario Negri IRCCS in collaborazione con ANCI Lombardia. Si
Tratto da: Lavori Pubblici Un abuso edilizio può sempre essere sanato attraverso il condono? Come incidono i vincoli paesaggistici sulla possibilità di ottenere la regolarizzazione?
di Luigi OIliveri Il “collegato lavoro”, cioè la legge 203/2024 contribuisce a chiarire lo spettro del lavoro “stagionale” nella pubblica
Lavoro stagionale più chiaro per la Pubblica Amministrazione Leggi l'articolo »
La Corte di Cassazione fornisce, nuovamente, utili chiarimenti per la definizione (e distinzione) delle indennità aggiuntive da corrispondere nell’ambito
Focus sulle indennità aggiuntive nella procedura di esproprio Leggi l'articolo »
Edilizia e Urbanistica – Piano regolatore – Vincolo – Varianti – Incompatibilità – Motivazione Sono illegittimi, per difetto di motivazione,
Tratto da: ANAC Nelle gare d’appalto i prezzi possono essere rivisti anche in diminuzione sulla base del quadro normativo di
Revisione prezzi: nelle gare di appalto ammessa anche la revisione in diminuzione Leggi l'articolo »
Tratto da: Giurisprudenzappalti Uno dei motivi di ricorso riguarda la violazione degli artt. 6 della legge n. 241/1990 e
Tratto da: Lavori Pubblici Con la verifica dell’anomalia la stazione appaltante analizza la congruità, serietà e sostenibilità economica di un’offerta, al fine
Nuova funzionalità nel sistema REGIS che permette una maggiore trasparenza nella gestione dei trasferimenti finanziari. Comunicato del 21 febbraio 2025
Tratto da: Giurisprudenzappalti La ricorrente lamenta che l’avvalimento a fini premiali prodotto dalla controinteressata per quanto concerne la certificazione della
Entro fine mese Comuni, Province e Città Metropolitane devono approvare il Piano dei Flussi di Cassa 2025, che poi dovrà
Piano dei Flussi di Cassa, è già conto alla rovescia Leggi l'articolo »
Corciulo P., Relazione su anomalia delle offerte e costo del lavoro negli appalti
Tratto da: Giurisprudenzappalti La Commissione di Gara procedeva all’apertura delle offerte economiche e prendeva atto di come il RTI ricorrente
Tratto da: ANAC Il Sindaco di uno dei Comuni partecipanti alla compagine sociale non può essere nominato Presidente di un’Agenzia,
Tratto da: Lavori Pubblici Mentre il Parlamento valuta nuove modifiche al D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei contratti pubblici) da inserire nella Legge di conversione