Sanatoria ex art. 36 bis del d.P.R. n. 380 del 2001 e piani di ripristino delle opere non sanabili
Edilizia e urbanistica – Accertamento di conformità nelle ipotesi di parziali difformità e di variazioni essenziali – Piano di ripristino […]
Edilizia e urbanistica – Accertamento di conformità nelle ipotesi di parziali difformità e di variazioni essenziali – Piano di ripristino […]
L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) è stata interpellata in merito alla legittimità, ai sensi degli articoli 108 e 193 del D.Lgs.
L’offerta economica in un project financing può essere pari a zero? Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Nel sistema dei contratti pubblici, gli accordi quadro rappresentano uno strumento di programmazione e razionalizzazione degli acquisti. Ma
Incompatibilità fra collaudatore statico e CSE Quesito del Servizio Supporto Giuridico Codice identificativo: 3687 Data emissione: 02/10/2025 Argomenti: Collaudo e
Incompatibilità fra collaudatore statico e CSE Leggi l'articolo »
Tratto da: Giurisprudenzappalti Negli appalti di servizi e forniture, compresi i servizi di ingegneria e architettura, non vige ex lege
Tratto da: Lavori Pubblici La stazione appaltante deve acquisire il DURC per tutti i subappaltatori autorizzati o soltanto per quelli
Tratto da: ANAC Accertate violazioni di particolare gravità: i comportamenti posti in essere dal professore sono stati molteplici e reiterati
Tratto da: ANAC Il totale delle amministrazioni qualificate, alla chiusura del primo biennio di qualificazione (1° luglio 2023-30 giugno 2025),
Stazioni appaltanti, 4.903 qualificate alla chiusura del primo biennio Leggi l'articolo »
La violazione delle norme imperative in materia di obbligatorio inserimento nei bandi di gara dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) può essere fatta
Obbligatorietà dei CAM nei bandi di gara: i chiarimenti del Consiglio di Stato Leggi l'articolo »
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), con il supporto di ITACA, ha lanciato un nuovo strumento per semplificare
Esecuzione dei contratti pubblici: il MIT lancia la piattaforma sussidiaria Leggi l'articolo »
Quesito del Servizio Supporto Giuridico Codice identificativo: 3656 Data emissione: 02/10/2025 Argomenti: Subappalto Oggetto: Campo di applicazione subappalto o subaffidamento
Campo di applicazione subappalto o subaffidamento Leggi l'articolo »
È legittimo negare i pannelli fotovoltaici fronte lago per ragioni paesaggistiche senza valutarne l’effettivo impatto ambientale? Il Consiglio di Stato:
Fondi all’editoria, pubblicato il bando per accedere a ulteriori 30 milioni di euro per l’acquisto di libri La Direzione Generale
QUI L’ARTICOLO DI ARTURO BIANCO Dalla più recente giurisprudenza della Corte di Cassazione, sezione lavoro, emergono orientamenti rilevanti per la
Le indicazioni della cassazione sulla gestione del rapporto di lavoro Leggi l'articolo »
Tratto da: Sentenzeappalti Consiglio di Stato, sez. III, 08.10.2025 n. 7898 In proposito va anzitutto osservato che nel presente giudizio
Tratto da: ANAC Imposto negli atti il possesso di determinate certificazioni a pena di esclusione La previsione negli atti di
QUI IL LINK AL SITO La riunione all’Aran, inizialmente prevista per il 14 ottobre, è stata spostata al 22 ottobre.
Lo stato del CCNL Funzioni Locali Leggi l'articolo »
Qui l’articolo di NeoPa Secondo la Corte dei conti – Sezione giurisdizionale della Basilicata, con la sentenza n. 51/2025, il
Regolazione, vigilanza e controlli sulla gestione dei beni pubblici: profili sostanziali e processuali
Il TAR Lazio nella sentenza n. 12426/2025 affronta un’ingiunzione comunale di demolizione di opere abusive su un immobile privato. La vicenda mette in luce
Quando il Salva Casa può fermare un’ingiunzione di demolizione per abusi edilizi? Leggi l'articolo »