Da Stato-città via libera ai criteri per il contributo alla finanza pubblica degli enti locali
Disco verde anche per il riparto del contributo di 56 milioni di euro, quale partecipazione statale verticale al finanziamento della […]
Disco verde anche per il riparto del contributo di 56 milioni di euro, quale partecipazione statale verticale al finanziamento della […]
Tratto da: EIUS La Corte di giustizia UE ha dichiarato che: 1) l’art. 42, § 3, della direttiva 2014/24/UE del
Contratti pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione – Avvalimento – Forma scritta – Non simultaneità delle sottoscrizioni Il contratto di
Contratto di avvalimento e data certa Leggi l'articolo »
Sul supplemento ordinario n. 3 alla G.U. n. 17 del 22 gennaio 2025 è stato ripubblicato il testo del decreto
Ripubblicato il testo del correttivo al codice dei contratti pubblici Leggi l'articolo »
Tratto da: ANAC Piccoli comuni, dal 28 gennaio al via la piattaforma per predisporre il piano anticorruzione. Partenza con cinque
La nuova versione rappresenta l’aggiornamento 2025 del Piano 2024-2026. L’aggiornamento 2025 del Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024 –
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria Al fine di rispettare le previsioni urbanistiche è necessario procedere a una interpretazione che conduca
Interpretazione delle previsioni urbanistiche Leggi l'articolo »
Un Comune ha richiesto all’Aran un parere sull’applicazione degli incrementi stipendiali nella quantificazione degli arretrati per la retribuzione mensile aggiunta
Tratto da: Ministero Interno Territorio e autonomie locali 24 Gennaio 2025 Categoria 05.01.01 Competenze Sintesi/Massima L’art.50, comma 8, del d.lgs.
Conferimento di deleghe ai consiglieri e a privati cittadini Leggi l'articolo »
Tratto da: Eius Il provvedimento di diniego dell’autorizzazione paesaggistica dev’essere sorretto da un’adeguata motivazione, la quale espliciti i profili di
Tratto da: ANAC Il decreto sulle misure organizzative urgenti per fronteggiare le situazioni di particolare emergenza e sull’attuazione del Pnrr “prevede
Dl Pnrr, Anac: le deroghe per i commissari siano facoltative Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Per valutare l’eventuale superamento del limite massimo di cubatura condonabile, qualora l’abuso edilizio sia stato realizzato in
Tratto da: Eius In tema di procedure per l’affidamento di contratti pubblici, ai sensi dell’art. 49, comma 5, del d.lgs.
Il testo è redatto dal Dipartimento Welfare dell’Anci. Scarica la nota, link nell’articolo. Continua a leggere….
Legge di Bilancio, la nota Anci sulle novità in materia sociale e socio-sanitaria Leggi l'articolo »
Tratto da: Giurisprudenzappalti Il Consiglio di Stato, con la sentenza odierna, esplicita in maniera puntuale la questione (e la relativa
Riparto della giurisdizione in tema di revisione prezzi. Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Il sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti, tra le novità fondamentali del d.Lgs. n. 36/2023 (Codice Appalti),
I lavori, aperti dalla relazione del presidente Ifel Alessandro Canelli, saranno conclusi dal presidente dell’Anci e sindaco di Napoli Gaetano
Tratto da: Lavori Pubblici Il rilascio del certificato di agibilità non implica la conformità edilizia e urbanistica di un manufatto. Piuttosto, l’assenza del titolo
Tratto da: Giurisprudenzappalti Nel settore dei beni culturali rileva il possesso dei requisiti e la qualificazione tecnica, professionale nonché economica
Consorzi e lavori su beni culturali. Leggi l'articolo »
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria L’autore dell’abuso è titolare in proprio della facoltà di chiedere la sanatoria dell’immobile, come espressamente
Autonomia della posizione dell’autore dell’abuso da quella del proprietario Leggi l'articolo »