Appalti e Contratti Pubblici, Archivio

Appalti pubblici: nel verificare la congruità dell’offerta economica, la stazione appaltante deve tener conto anche del futuro aumento dei costi della manodopera determinato da un nuovo CCNL

Tratto da: EIUS   In tema di procedure per l’affidamento di contratti pubblici, la stazione appaltante, nel verificare la congruità dell’offerta […]

Appalti pubblici: nel verificare la congruità dell’offerta economica, la stazione appaltante deve tener conto anche del futuro aumento dei costi della manodopera determinato da un nuovo CCNL Leggi l'articolo »

Pubblico impiego

Effetti contabili della sottoscrizione del contratto decentrato integrativo oltre l’esercizio di riferimento ai fini della conservazione delle risorse, confluite nel relativo fondo, nell’avanzo vincolato.

Qui la delibera della Corte dei Conti  «Nell’ipotesi di mancata sottoscrizione del contratto decentrato integrativo o del sostitutivo atto unilaterale

Effetti contabili della sottoscrizione del contratto decentrato integrativo oltre l’esercizio di riferimento ai fini della conservazione delle risorse, confluite nel relativo fondo, nell’avanzo vincolato. Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

I principi introdotti con il d.lgs. n. 36 del 2023 devono rappresentare il ‘sestante’ per le stazioni appaltanti durante l’espletamento della procedura di gara.

Tratto da: Giurisprudenzappalti   Il Consiglio di Stato accoglie l’appello su un appalto bandito in vigenza del D.Lgs 50/2016 evidenziando come

I principi introdotti con il d.lgs. n. 36 del 2023 devono rappresentare il ‘sestante’ per le stazioni appaltanti durante l’espletamento della procedura di gara. Leggi l'articolo »

Pubblico impiego

Pubblico impiego: è incostituzionale la normativa della Regione Toscana sul trattamento economico accessorio del personale di supporto degli organismi politici introdotta nel 2009

Tratto da: Eius   È incostituzionale – per violazione dell’art. 117, secondo comma, lett. l), Cost. – la normativa della Regione

Pubblico impiego: è incostituzionale la normativa della Regione Toscana sul trattamento economico accessorio del personale di supporto degli organismi politici introdotta nel 2009 Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Si presume che il consorzio stabile conosca la situazione dei propri componenti e possa così utilizzare lo strumento rimediale di cui all’art. 97 del nuovo codice.

Tratto da: Giurisprudenzappalti   Consorzio Stabile viene escluso per violazioni tributarie della consorziata esecutrice. In primo grado il ricorso avverso l’esclusione

Si presume che il consorzio stabile conosca la situazione dei propri componenti e possa così utilizzare lo strumento rimediale di cui all’art. 97 del nuovo codice. Leggi l'articolo »

Torna in alto