Appalti e Contratti Pubblici

Principio di personalità nell’ esecuzione del contratto , esternalizzazione integrale delle prestazioni e differenza tra subappalto e subfornitura (art. 119 d.lgs. 36/2023)

Tratto da: Sentenzeappalti   TAR Firenze, 21.01.2025 n. 95 Nella sostanza, le descritte prestazioni oggetto dell’appalto vengono in toto esternalizzate. Ai

Principio di personalità nell’ esecuzione del contratto , esternalizzazione integrale delle prestazioni e differenza tra subappalto e subfornitura (art. 119 d.lgs. 36/2023) Leggi l'articolo »

financial, analysis, accounting
Organi istituzionali

Corte Conti: Perdurante applicabilità ai gettoni di presenza dei consiglieri comunali della riduzione del 10% disposta dal comma 54 dell’art. 1 della legge n. 266/2005

Delibera n. 3/SEZAUT/2025/QMIG Sezione delle Autonomie  23/01/2025 Perdurante applicabilità ai gettoni di presenza dei consiglieri comunali della riduzione del 10% disposta

Corte Conti: Perdurante applicabilità ai gettoni di presenza dei consiglieri comunali della riduzione del 10% disposta dal comma 54 dell’art. 1 della legge n. 266/2005 Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Anac: la SA non può pretendere l’applicazione del CCNL indicato nel bando di gara, ma è tenuta a verificare che l’aggiudicatario, con il CCNL differente, garantisca tutele equiparabili

Tratto da: Lavori Pubblici   In una procedura di gara, il giudizio finale di non equivalenza del CCNL offerto dall’operatore con

Anac: la SA non può pretendere l’applicazione del CCNL indicato nel bando di gara, ma è tenuta a verificare che l’aggiudicatario, con il CCNL differente, garantisca tutele equiparabili Leggi l'articolo »

Attività Economiche

Aiuti di Stato: la legge italiana che consente il recupero di un aiuto illegittimo presso un’impresa diversa da quella beneficiaria identificata dalla Commissione europea, per l’esistenza di una continuità economica fra le due, non contrasta col diritto UE

Tratto da: EIUS  Gli artt. 108 e 288, quarto comma, TFUE, 16 e 31 del regolamento (UE) 2015/1589 del Consiglio,

Aiuti di Stato: la legge italiana che consente il recupero di un aiuto illegittimo presso un’impresa diversa da quella beneficiaria identificata dalla Commissione europea, per l’esistenza di una continuità economica fra le due, non contrasta col diritto UE Leggi l'articolo »

Torna in alto