Edilizia e urbanistica: niente silenzio-assenso se la domanda di sanatoria dell’abuso è incompleta
Tratto da: Eius In tema di edilizia e urbanistica, l’assenza di completezza della domanda di sanatoria dell’opera abusiva osta alla […]
Tratto da: Eius In tema di edilizia e urbanistica, l’assenza di completezza della domanda di sanatoria dell’opera abusiva osta alla […]
Tratto da: Giurisprudenzappalti La norma Come noto, nella comunicazione di aggiudicazione la stazione appaltante deve dare atto delle decisioni assunte
Tratto da: ANAC L’ Aggiornamento 2024 al PNA 2022 è rivolto ai comuni con popolazione al di sotto dei 5000 abitanti e
Aggiornamento 2024 del Piano nazionale anticorruzione 2022 Leggi l'articolo »
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria Nell’ipotesi di non corretta spendita dei poteri rappresentativi nella presentazione dell’offerta negli appalti pubblici, può
Ratifica prodotta dal concorrente per sanare vizi relativi all’offerta Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Stato legittimo e abitabilità/agibilità sono condizioni diverse che attengono a differenti idoneità di un edificio alla
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria Il contributo di costruzione gravante sul soggetto che intraprenda un’iniziativa edificatoria rappresenta una compartecipazione del
Natura del contributo di costruzione Leggi l'articolo »
Tratto da: Sentenzeappalti Sommario: 1. Sull’onere di immediata impugnazione del bando non conforme ai CAM; 2. Sull’eterointegrazione della lex specialis di gara; 3.
Tratto da: Salvisjuribus Autore: Michele Di Salvo Nel linguaggio comune la tutela in giudizio è finalizzata alla realizzazione dei diritti.
La qualificazione del legittimo interesse Leggi l'articolo »
Servizi pubblici – Comune e provincia – Tributi locali – Rifiuti urbani – Delibere tariffarie – Metodo normalizzato – Metodo
Tassa sui rifiuti: scelta tra metodo “normalizzato” e metodo “puntuale” Leggi l'articolo »
Tratto da: EIUS Nell’ipotesi di accesso ex art. 24, comma 7, della l. 7 agosto 1990, n. 241 («Nuove norme in materia
Tratto da: Giurisprudenzappalti La ricorrente, individuata come aggiudicataria, aveva poi stipulato con il Comune apposito contratto, a cui però non
Distinzione tra revoca e annullamento in autotutela. Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Tra tutte le modifiche apportate al d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia o TUE) dalla Legge n. 105/2024 di conversione
Cambio di destinazione d’uso: niente più CILA dopo il Salva Casa Leggi l'articolo »
Tratto da: ANCI Il decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209 ha apportato correzioni e integrazioni al Codice degli appalti
Tratto da: Sentenzeappalti Consiglio di Stato, sez. V, 06.02.2025 n. 919 11.2. Il principio di separazione tra offerta tecnica ed
Tratto da: ANAC È in programma a Palermo giovedì 13 febbraio 2025 il prossimo evento di presentazione della Piattaforma per la redazione assistita della sezione “Rischi
Edilizia e urbanistica – Abuso edilizio – Zona sismiche – Decreto di sussistenza – Accertamento di conformità – Rapporti –
Censimento 2025 delle auto di servizio delle pubbliche amministrazioni Prende il via il censimento 2025 delle auto di servizio delle
Censimento 2025 delle auto di servizio delle pubbliche amministrazioni Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Il soccorso istruttorio, disciplinato nel nuovo Codice degli Appalti (d.Lgs. 36/2023) dall’art. 101, rappresenta un aspetto fondamentale
Soccorso istruttorio nei contratti pubblici: funzioni e limiti Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Autore: Gianluca Oreto Come tutte le novità normative, anche quelle contenute all’interno del d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico
Tratto da: Lavori Pubblici La condonabilità delle opere abusive ultimate entro il 31 dicembre 1993 non può essere condizionata a un