Sull’approvazione di alcuni progetti PNRR e sull’autonomia del provvedimento di VIA
Espropriazione per pubblico interesse – PNRR – Approvazione progetto fattibilità tecnica ed economica – Effetti – VIA – Autonomia La […]
Espropriazione per pubblico interesse – PNRR – Approvazione progetto fattibilità tecnica ed economica – Effetti – VIA – Autonomia La […]
Beni culturali, paesaggistici e ambientali – Soprintendenza – Parere – Adeguamento strumenti urbanistici – Degradazione – Presupposti Ai sensi dell’art.
Tratto da: Giurisprudenzappalti Nell’ambito di una procedura di evidenza pubblica le caratteristiche minime stabilite nella documentazione di gara non debbono
Caprio M. E., Tutela e valorizzazione del demanio pubblico (marittimo) Tutela e valorizzazione del demanio pubblico (marittimo)
Caprio M. E., Tutela e valorizzazione del demanio pubblico (marittimo) Leggi l'articolo »
In relazione al Protocollo d’intesa sottoscritto dal Segretariato della Giustizia Amministrativa, di cui all’avviso pubblicato in data 9 settembre 2025,
Strumenti digitali per il Codice dei contratti pubblici Leggi l'articolo »
Notifica tramite Poste: ricorso entro 30 giorni dalla consegna Il tempo a disposizione del ricorrente o dell’appellante per opporsi in
Corte di Cassazione: decorrenza dei termini in caso di notifica tramite Poste Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Cosa accade se un ente non redige il programma triennale dei lavori pubblici o quello degli
Anche in presenza di un debito costituto da sole sanzioni civili, l’ente previdenziale non può rilasciare il DURC. È quanto precisato
Si può ottenere il DURC se il debito è costituito solo da sanzioni civili? Leggi l'articolo »
Tratto da Lavori Pubblici Non è possibile ottenere un DURC regolare se il debito verso gli enti previdenziali, anche se composto solo
Riforma delle sanzioni tributarie – 2 Focus sul “doppio binario retroattivo” 15 settembre 2025 Sia la Corte costituzionale che la
Riforma delle sanzioni tributarie – 2 Focus sul “doppio binario retroattivo” Leggi l'articolo »
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 2418 dell’11 marzo 2025, affronta il tema delle varianti al progetto presentate dall’offerente in sede
Soluzioni migliorative e varianti: quali sono ammesse in sede di gara? Leggi l'articolo »
Risoluzione del 13/10/2025 n. 56 – Agenzia delle Entrate – Divisione Contribuenti Tardiva registrazione dei contratti di locazione e sublocazione
Riforma delle sanzioni tributarie – 1 Focus sul “doppio binario retroattivo” 12 settembre 2025 La revisione del sistema sanzionatorio si
Riforma delle sanzioni tributarie – 1 Focus sul “doppio binario retroattivo” Leggi l'articolo »
Tratto da: Ministero Interno Territorio e autonomie locali 17 Ottobre, 2025 Categoria 05.02.03 Commissioni e gruppi consiliari Sintesi/Massima
Tratto da Circolare informativa Anci Lombardia n. 628/25 Si invia, per opportuna conoscenza, il comunicato stampa del presidente Gaetano Manfredi,
Tratto da: Giurisprudenzappalti Nelle more della nuova gara, ad agosto 2024 il servizio veniva riaffidato al precedente gestore sino
Interpello del 13/10/2025 n. 262 – Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali
Tratto da: Lavori Pubblici Quando un’offerta può dirsi realmente sostenibile? Quali sono gli obblighi istruttori della stazione appaltante nella verifica
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 2605/2025, ha confermato l’esclusione da una gara di un’impresa che non aveva indicato (come
Mancata indicazione del CCNL nell’offerta? L’esclusione è legittima! Leggi l'articolo »
Pubblica sicurezza – Ordine pubblico – Daspo – Tassatività delle fattispecie di reato – Presupposti applicativi – Furto in area di servizio
DASPO: tassatività delle fattispecie di reato e presupposti applicativi Leggi l'articolo »