30/03/2021 – FAQ sulle misure introdotte in materia di riscossione dai Decreti COVID-19
Consulta le risposte alle domande più frequenti sulle misure introdotte in materia di riscossione dai provvedimenti legislativi emanati nel periodo […]
Consulta le risposte alle domande più frequenti sulle misure introdotte in materia di riscossione dai provvedimenti legislativi emanati nel periodo […]
Pubblichiamo un aggiornamento dello schema di regolamento del “Canone unico”, che rispetto alla precedente versione del 12 dicembre 2020 è stato
02/03/2021 – Aggiornamento dello schema di regolamento IFEL del “Canone unico” 25 Leggi l'articolo »
Obbligazione reale. La sez. II Salerno del T.A.R. Campania, con la sentenza 10 marzo 2021 n. 601, qualifica la
17/03/2021 – Oneri di urbanizzazione: determinazione propter rem e responsabilità Leggi l'articolo »
Mar 2 mar 2021 10.00 – 13.00 Il webinar, aperto a tutti i dipendenti delle Amministrazioni Comunali, mira ad identificare
01/03/2021 – Webinar la prevenzione del riciclaggio in ambito finanziamenti Leggi l'articolo »
Nuovo appuntamento con i WebyNight del Lunedì: il prossimo 15 Marzo si discute su tutto ciò che riguarda il Patto per
L’istituto della decadenza. 2. Obbligo di partecipazione. 3. Assenza quale forma di astensione politica. 4. Impedimento e contradittorio. 5. Orientamenti: la certificazione medica
Deve essere sospeso, in via monocratica, l’obbligo di indossare il DPI per l’intera durata della giornata scolastica da parte di
L’art. 17 bis, l. n. 241 del 1990, che disciplina l’istituto del silenzio assenso tra Pubbliche amministrazioni, si applica anche
Consiglio di Stato, sez. III, 23.02.2021 n. 1576 Facendo richiamo all’art. 23 del disciplinare per effetto del quale “l’aggiudicazione diventa
Il monitoraggio degli adempimenti previsti dal Dlgs 33/2013 (decreto Trasparenza) è attribuito all’organismo indipendente di valutazione (Oiv) dell’ente locale o
02/03/2021 – La check-list del revisore in materia di Trasparenza amministrativa Leggi l'articolo »
Il presente contributo si propone di offrire una breve panoramica del fenomeno del federalismo fiscale – in primis, dal punto di
La difficile situazione economica che si sta diffondendo nei Paesi dell’Unione Europea a seguito dell’emergenza sanitaria generata dalla pandemia da
Pubblichiamo una nota di chiarimento relativa alla possibilità di continuare ad affidare la concessione del servizio di accertamento e riscossione delle entrate
Venendo al merito della questione, la clausola controversa introduce, nel novero degli elementi tramite i quali valutare l’offerta tecnica (e
Nella Sentenza n. 217 del 10 febbraio 2021 della Tar Toscana, la questione controversa verte sull’interpretazione dei commi 18 e
Cons. Stato, sez. V, 5 gennaio 2021, n. 144 Ratio dell’impedimento di cui all’art. 77, comma 4 d.lgs. n. 50/2016
Tar Lombardia, Milano, Sez. IV, 24/ 02/ 2021, n.494. Importante Sentenza del Tar Lombardia, che ricorda come i requisiti speciali delle
Consiglio di Stato, sentenza n. 1633 del 25 febbraio 2021 Il 5 novembre 1996 ad un dipendente pubblica era stata applicata
Venerdì 26 febbraio 2021, ore 9.30, lezione del Prof. Francesco Cingari ZOOM Nell’ambito delle giornate di formazione in materia