23/04/2021 – Il lascito della pandemia costituzionale (a proposito di un recente libro)
Pamdemia costituzionale è il suggestivo titolo del recente libro di Ida Angela Nicotra, che riassume bene quello che, in punto di […]
Pamdemia costituzionale è il suggestivo titolo del recente libro di Ida Angela Nicotra, che riassume bene quello che, in punto di […]
Abstract [It]: La Corte costituzionale torna a sollevare innanzi a sé stessa una questione di costituzionalità, in relazione alla disciplina dell’attribuzione
26/04/2021 – Una nuova ordinanza di ‘autorimessione’ della Corte costituzionale Leggi l'articolo »
SCARICA LE SLIDE RIVEDI LA REGISTRAZIONE Il webinar ha l’obiettivo di rendere disponibile un’esperienza concreta in cui l’utilizzo delle tecnologie
22/04/2021 – I concorsi digitali. L’esperienza del Comune di Milano Leggi l'articolo »
3. Decisioni del Consiglio direttivo per l’Albo nazionale dei segretari comunali e provinciali nella Adunanza del 15 aprile 2021 concernenti: decisione
Nella Sentenza n. 727 del 22 marzo 2021 del Tar Salerno, i Giudici rilevano che l’art. 4 del Dlgs. n.
Abstract [It]: L’elaborato si pone l’obiettivo di analizzare l’evoluzione del ruolo, dei poteri e delle funzioni dei Presidenti delle Commissioni parlamentari.
26/04/2021 – Le Commissioni parlamentari e i loro Presidenti Leggi l'articolo »
Consiglio di Stato: “L’avvenuta edificazione di un’area o il suo degrado non costituiscono ragione sufficiente per escludere l’imposizione di un
Nella Delibera n. 32 del 19 marzo 2021 della Corte dei conti Lombardia, la Sezione rileva che la mancata restituzione
Audizione dell’avv.Bolognino alla 1ª Commissione Affari Costituzionali del Senato della Repubblica, sull’AS 2167 – Conversione in legge del decreto-legge 1°
Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana – sez. giurisdizionale, 19/4/2021 n. 328 Sulla sussistenza della giurisizione del g.o.
Il Consiglio dei Ministri si è riunito mercoledì 21 aprile 2021, alle ore 18.15 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza
22/04/2021 – Decreto “Riaperture” Leggi l'articolo »
Nella Sentenza n. 2426 del 22 marzo 2021 del Consiglio di Stato, i Giudici chiariscono che il rapporto di concessione
22/04/2021 – Concessione e appalto: la differenza è il rischio di impresa Leggi l'articolo »
Nel Parere definitivo n. 545 del 30 marzo 2021 del Consiglio di Stato, i Giudici affermano che, nel caso di un’Istanza
Nella Sentenza n. 1808 del 3 marzo 2021 del Consiglio di Stato, la questione controversa riguarda la distinzione tra varianti
Cassazione Civile, Sez. Lav., 13 ottobre 2020, n. 22084 – Incidente automobilistico del Sindaco da considerarsi infortunio in itinere. Copertura
Abstract [It]: L’idea da cui parte il saggio è che la libertà personale non è solo un diritto inviolabile, non è
Con l’entrata in vigore del decreto ministeriale 30 gennaio 2015 (1° luglio 2015), la verifica della regolarità contributiva si effettua
23/04/2021 – Durc, come applicare il criterio di “scostamento non grave” Leggi l'articolo »
Sentenza TAR Brescia n.298/2021 …. In definitiva, gli unici limiti all’esercizio del diritto di accesso dei consiglieri comunali possono rinvenirsi,
22/04/2021 – Il TAR Lombardia sull’accesso agli atti del consigliere comunale Leggi l'articolo »
A trent’anni dall’avvio della stagione referendaria è possibile valutare l’impatto che quella strategia di innovazione extraistituzionale ha esercitato sulla struttura
22/04/2021 – Una transizione senza consolidamento Leggi l'articolo »
Processo amministrativo – Interesse a ricorrente – Sopravvenuta carenza – Decisione di merito – Solo ai fini risarcitori. Ai