05/05/2021 – Documenti già soggetti a registrazione da parte della P.A.: in quali casi è possibile non protocollarli ?
Il testo del quesito: “L’art. 53 del Dpr. n. 445/2000 prevede che non siano oggetto di registrazione al protocollo ‘i […]
Il testo del quesito: “L’art. 53 del Dpr. n. 445/2000 prevede che non siano oggetto di registrazione al protocollo ‘i […]
Corte di Cassazione, sentenza n. 15899 del 27 aprile 2021 Nella fattispecie in esame, vi è stato un accesso abusivo
Corte dei Conti, sezione di appello per la Sicilia, sentenza n. 68 del 16 aprile 2021 Considerato che i comportamenti
Anac, 21/4/2021 n. 329 Project financing e trasparenza Dall’Anac indicazioni alle stazioni appaltanti sui provvedimenti finali dei procedimenti di valutazione
TAR Toscana, Sez. I, 21/4/2021 n. 557 Deve essere considerato incaricato di pubblico servizio il gestore di una piattaforma telematica
Il Dipartimento della Funzione pubblica, con il Parere Prot. Dfp-0019365-P-24/03/2021, ha chiarito che il dipendente pubblico non può svolgere contemporaneamente
Consiglio di Stato, sez. V, 26.04.2021 n. 3299 ord. E’ rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale
Tar Lombardia, Milano, Sez. I, 30/ 04/ 2021, n.1095 Gli appalti di servizi ad alta intensità di manodopera, anche se
Assegnazione del contributo agli enti locali per la progettazione definitiva ed esecutiva, anno 2021, per interventi di messa in sicurezza
La rettifica dell’offerta e l’errore ostativo nelle procedure ad evidenza pubblica “Fermo restando il principio di immodificabilità dell’offerta, l’errore materiale
Alla luce del più recente e diffuso orientamento giurisprudenziale non si può equiparare l’omessa indicazione degli oneri per la sicurezza
06/05/2021 – Oneri per la sicurezza pari a zero: comporta esclusione? Leggi l'articolo »
Il meccanismo impositivo ordinario Iva è caratterizzato da una tassazione plurifase ad ogni fase del ciclo produttivo e distributivo. Tuttavia,
Consiglio di Stato, sez. V, 12 aprile 2021, n. 2924 29 aprile 2021 La giurisprudenza amministrativa ha chiarito che: “La
TAR Roma, 26.04.2021 n. 4816 Il Collegio – nel confermare l’orientamento già espresso in sede cautelare – ritiene, dunque, che
Il Sindacato Fedirets ha chiesto all’Albo nazionale, al Ministero dell’interno ed alla Funzione Pubblica che venga nominato il Comitato dei garanti, ai
Corte di Cassazione sez.6 15005/2021 L’attività, di carattere intellettivo e non meramente esecutivo o d’ordine, in concreto svolta dai dipendenti
Il “decreto proroghe” approvato il 29 aprile in Consiglio dei ministri innova la disciplina sul lavoro agile. Ecco le principali
03/05/2021 – Lavoro agile , ecco cosa cambia con il “decreto proroghe” Leggi l'articolo »
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, sentenza n 7 del 23 aprile 2021 Con riferimento al periodo temporale nel quale hanno
Obbligo motivazionale in capo alla P.A. in caso di ammissione di concorrente avente precedenti penali, civili, amministrativi Vi è l’obbligo,