L’eccesso improprio di permessi e altri reati
Qui l’articolo integrale La Corte dei conti – Sezione giurisdizionale Lombardia, con sentenza n. 190 del 6 dicembre 2024, ha […]
L’eccesso improprio di permessi e altri reati Leggi l'articolo »
Qui l’articolo integrale La Corte dei conti – Sezione giurisdizionale Lombardia, con sentenza n. 190 del 6 dicembre 2024, ha […]
L’eccesso improprio di permessi e altri reati Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Il cambio di destinazione d’uso funzionale senza opere necessita di titolo edilizio laddove si riscontri concretamente un
Ordinanza del 13/11/2024 n. 24103/2 – Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Gorizia Rinvio pregiudiziale alla Corte di Cassazione
Rinvio pregiudiziale alla Corte di Cassazione sulla c.d. “proroga Covid” Leggi l'articolo »
Tratto da: Ministero Interno Elezioni 17 Dicembre 2024 Ufficio emittente Direzione Centrale per i Servizi Elettorali Numero: 84/2024 Protocollo: 30469/2024
Tratto da: EIUS In tema di procedure per l’affidamento di contratti pubblici, il mancato pagamento del contributo a favore
Tratto da: Giurisprudenzappalti Come noto, il Consiglio di Stato (sezione V, ordinanza 12 agosto 2024, n. 7112) ha deferito all’Adunanza
Vincoli di partecipazione e di aggiudicazione: la parola alla CGUE Leggi l'articolo »
Allegati: cass-civ-sez-lavoro-ord-30478-data-ud-25-10-2024-26-11-2.pdf 57 Kb Segnalazione da U.O. Monitoraggio contratti e legale La Corte ritiene che, in tema di pubblico
Costituzionalmente illegittimo il requisito della residenza nella regione Umbria previsto dalla legge regionale in materia di trasporto di persone mediante
News UM n. 113/2024. Taxi e NCC: illegittimo il requisito della residenza Leggi l'articolo »
Tratto da: Sentenzeappalti Disponibili i pareri sullo Schema di decreto correttivo recante disposizioni integrative e correttive al Codice dei contratti pubblici di
Tratto da: Biblus Acca Il TAR Sicilia, con la sentenza n. 3966 del 2 dicembre 2024, ha accolto il ricorso di un
Tratto da: ANAC Nei consigli regionali i dirigenti negli uffici del Presidente sono sottoposti ai limiti di inconferibilità e incompatibilità, stabiliti dal decreto
La riqualificazione urbana e la mini-sanatoria edilizia ex D.L. n. 69/2024, conv. in Legge n. 105/2024 (cd. Decreto Salva Casa)
Sentenza del 23/10/2024 n. 555/1 – Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Piemonte Silenzio-rifiuto e riassunzione del processo per
Silenzio-rifiuto e riassunzione del processo per incompetenza territoriale Leggi l'articolo »
Tratto da: Giurisprudenzappalti Bando di gara per servizi di valore superiore alla soglia di rilevanza europea, da affidarsi con il
Tratto da: Sentenzeappalti La Presidenza del Consiglio dei ministri – CONFERENZA UNIFICATA, ha espresso il proprio Parere ai sensi dell’articolo
Decreto Correttivo Codice Appalti 2023 : parere della Conferenza Unificata Leggi l'articolo »
Tratto da: Giurisprudenzappalti Il gestore uscente di taluni servizi sociali non viene invitato alla procedura negoziata per l’affidamento di detti
Tratto da: Biblus Acca Tre nuovi regimi amministrativi e autorizzazioni semplificate per l’impiego degli impianti FER, anche con il silenzio-assenso.
Testo Unico sulle Rinnovabili (FER): tutte le novità Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Anche nell’ambito di affidamenti diretti procedimentalizzati, la stazione appaltante è tenuta ad operare ispirando le proprie decisioni
Tratto da: Giurisprudenzappalti La stazione appaltante ha sostenuto che sarebbe irrilevante che le mandanti non dispongano del requisito della cifra
Tratto da: Biblus.acca Il Ddl Concorrenza 2024, approvato definitivamente il 12 dicembre 2024 dall’Aula del Senato, prevede un’importante misura che