Infortuni sul lavoro: la Cassazione ridefinisce l’onere probatorio a carico del lavoratore
La pronuncia della Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, n. 26021/2025, interviene con decisione sulla ripartizione dell’onere della prova nei giudizi […]
La pronuncia della Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, n. 26021/2025, interviene con decisione sulla ripartizione dell’onere della prova nei giudizi […]
Tratto da: Lavori Pubblici Cosa accade se il Comune non risponde entro i termini alla richiesta di permesso di costruire? Il
Tratto da: Sentenzeappalti Il subappalto necessario (o qualificante), tipico degli appalti di lavori, si distingue dal subappalto nella sua forma tradizionale,
Subappalto necessario negli appalti di servizi e forniture Leggi l'articolo »
Tratto da: EIUS Ai sensi degli artt. 9 e 10 della l. 17 febbraio 1968, n. 108 («Norme per la
Sentenza del 3/06/2025 n. 701/Sezione 3 – Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Sardegna La competenza nell’attività di gestione
L’art. 49 del D.Lgs. 36/2023 vieta di affidare nuovamente un appalto al contraente uscente per due commesse consecutive nello stesso
L’Associazione Nazionale Segretari Comunali G.B. Vighenzi sostiene con convinzione il Corso di Alta Formazione in Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione organizzato
Contratti pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione – Appalto di servizi – Revisione dei prezzi – Giurisdizione Rientrano tra le
Revisione dei prezzi tra profili giurisdizionali e proroga tecnica Leggi l'articolo »
Tratto da: ANAC Durante l’esecuzione della costruzione non è consentito apportare variazioni sostanziali ma va indetta una nuova procedura
L’Università degli Studi di Brescia avvia un nuovo Corso di Alta Formazione dedicato all’Intelligenza Artificiale per la Pubblica Amministrazione, con
Energia elettrica ed energia in genere – Energia rinnovabile – Convenzione – Clausole – Oneri – Nullità È nulla, per
Tratto da: EIUS In tema di edilizia e urbanistica, la veranda realizzata sulla balconata di un appartamento non costituisce una
Tratto da: Giurisprudenzappalti L’impresa resta libera di applicare condizioni contrattuali diverse nello svolgimento della sua attività imprenditoriale e resta anche
Le verande realizzate senza le necessarie autorizzazioni rappresentano l’abuso tra i più diffusi e perpetrati, spesso anche in modo inconsapevole.
Veranda abusiva: può essere acquisita dal Comune? Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici È possibile sanare tramite condono edilizio un manufatto interrato se non compare nelle aerofotogrammetrie? Quali elementi
di Matteo Barbero L’ambito di applicazione della riforma 1.15 del Pnrr è ancora incerto. L’unico punto fermo riguarda la c.d.
A chi si applicherà l’accrual? Leggi l'articolo »
La Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro interviene per chiarire la corretta applicazione dell’art.
Tratto da: Lavori Pubblici Quando è legittimo il ricorso alla proroga tecnica nei contratti pubblici? Quali sono i limiti e le condizioni che la stazione
Nella Conferenza unificata di oggi l’Anci ha dato intesa sulla relazione della Commissione per l’analisi del “magazzino ruoli” dell’Agenzia delle entrate-Riscossione
Relazione Commissione “Magazzino ruoli” – Intesa presso la Conferenza unificata Leggi l'articolo »
Tratto da: Ildirittoamministrativo.it Autrici: Marika Petrone e Francesca Fuscaldo Abstract Il presente contributo indaga la normativa che disciplina le c.d.
Discarico delle Quote Inesigibili: normativa, problematiche e soluzioni. Leggi l'articolo »