Quando il preposto è responsabile di un infortunio causato da negligenza del lavoratore?
La Corte Suprema di Cassazione, sez. IV penale, con la sentenza n. 32520/2025, esamina il caso di un preposto accusato di omissione […]
La Corte Suprema di Cassazione, sez. IV penale, con la sentenza n. 32520/2025, esamina il caso di un preposto accusato di omissione […]
Tratto da: ANAC Dimissionario dal 25 febbraio, è stato assunto due giorni dopo, il 27 febbraio, dalla società affidataria della
Contributi e finanziamenti – Procedure di massa – Soccorso istruttorio – Integrazione documentale – Limitazione – Esigenze celerità – Par condicio – Buona
Tratto da: Giurisprudenzappalti L’aggiudicazione ed i provvedimenti ad essa connessi sono stati impugnati dall’appellante, con particolare riferimento alla mancata previsione
Tratto da: Giurisprudenzappalti Clausole impositive di una massima soglia di ribasso introducono un inammissibile limite alla libertà degli operatori economici
Illegittimità delle clausole impositive di una massima soglia di ribasso. Leggi l'articolo »
Con atto firmato dal Presidente e approvato il 30 luglio 2025 (fasc. n. 1701/2025), l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha richiamato
ANAC: no a incarichi troppo brevi per il Responsabile Anticorruzione Leggi l'articolo »
Verranno illustrate le novità dell’edizione 2025, nel file del programma il link per iscriversi. Mappa dei Comuni Digitali: obiettivi strategici
Agenda digitale Mappa Comuni digitali edizione 2025, webinar venerdì 17 ottobre Leggi l'articolo »
232 milioni di euro ai Comuni per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici, anche tramite interventi per la produzione di energia
Fondo CSE: il bando 2025 per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici Leggi l'articolo »
Tratto da: Ildirittoamministrativo.it Autrice: Giada Donati Abstract L’articolo analizza la complessa problematica del diritto di accesso agli atti amministrativi in
di Nicola Niglio Con la sentenza 12 agosto 2025, n. 974, il Tar Liguria sezione I ha chiarito che la causa
Esclusione dai concorsi per licenziamento disciplinare. Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Fino a che punto la stazione appaltante può intervenire per colmare le carenze della documentazione di gara?
La sentenza n. 7010/2025 del Consiglio di Stato affronta un caso di abuso edilizio, offrendo un’analisi dettagliata sulle conseguenze di interventi non
Edilizia e urbanistica – Permesso di costruire – Cumulo – Sottotetto abitabile – Piano casa – Sopraelevazione di un piano – Regione Piemonte In
Tratto da: Giurisprudenzappalti Nelle procedure di affidamento diretto il D.Lgs. n. 36 del 2023, pur prevedendo che la scelta dell’operatore
Tratto da: Giurisprudenzappalti I costi della manodopera sono assoggettabili a ribasso, come è del resto espressamente previsto dall’ultimo periodo del
Tratto da: Lavori Pubblici È possibile, nell’ambito di un appalto o di un accordo quadro di lavori e servizi, escludere
Il MIT semplifica la gestione digitale dei contratti pubblici Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) introduce un nuovo
Nuova Piattaforma di Approvvigionamento Digitale MIT-ITACA Leggi l'articolo »
La pronuncia della Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, n. 26021/2025, interviene con decisione sulla ripartizione dell’onere della prova nei giudizi
Tratto da: Lavori Pubblici Cosa accade se il Comune non risponde entro i termini alla richiesta di permesso di costruire? Il
Tratto da: Sentenzeappalti Il subappalto necessario (o qualificante), tipico degli appalti di lavori, si distingue dal subappalto nella sua forma tradizionale,
Subappalto necessario negli appalti di servizi e forniture Leggi l'articolo »