Ritiro di un bando
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria Laddove la pubblica amministrazione si limiti a rimuovere successivamente uno o più atti illegittimi che […]
Ritiro di un bando Leggi l'articolo »
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria Laddove la pubblica amministrazione si limiti a rimuovere successivamente uno o più atti illegittimi che […]
Ritiro di un bando Leggi l'articolo »
Edilizia e urbanistica – Miniere e cave – Espropriazione – Non utilizzazione dei beni – Retrocessione – Disponibilità per la
Retrocessione dei beni espropriati nelle aree destinate a cave Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici È possibile ricorrere al c.d. “avvalimento premiale” per certificazioni relative alla parità di genere? Quali caratteristiche deve
Edilizia e urbanistica – Opere di urbanizzazione – Convenzioni urbanistiche – Obbligazioni – Natura ambulatoria Gli obblighi nascenti dalle convenzioni
Obbligazioni da convenzioni urbanistiche e prescrizione Leggi l'articolo »
Tratto da: Sentenzeappalti Consiglio di Stato, sez. VII, 20.06.2025 n. 5392 Il collegio ribadisce che il punteggio numerico espresso sui
Valutazione offerte : punteggio numerico e sufficiente motivazione Leggi l'articolo »
Tratto da: Sentenzeappalti TAR Firenze, 19.06.2025 n. 1094 Come detto, con il ricorso in scrutinio, la società ricorrente ha impugnato
Criterio di aggiudicazione ed interesse ad impugnazione (art. 108 d.lgs. 36/2023) Leggi l'articolo »
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria Nelle procedure di evidenza pubblica indette dal Comune, il potere di scelta del vincitore
Competenza ad aggiudicare la gara indetta da un Comune Leggi l'articolo »
Con la Risposta 166/2025, l’Agenzia delle Entrate spiega come applicare in sede di presentazione della dichiarazione di successione le agevolazioni in
Imposte agevolate per successioni nei comuni montani: le istruzioni delle Entrate Leggi l'articolo »
Comunicato del 24 giugno 2025 Finanza locale 24 Giugno, 2025 Risorse correlate Decreto 18 giugno2025 Il decreto del Ministero dell’interno,
Interpello del 19/06/2025 n. 164 – Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali
La sentenza del Consiglio di Stato n. 3593/2025 affronta alcune delle questioni più controverse in materia di condono edilizio in aree sottoposte
Tolleranza del 2% e vincolo paesaggistico: quando il condono è possibile? Leggi l'articolo »
Tratto da: Ildirittoamministrativo.it Autore: Pasquale Iorio Abstract Il contributo si propone di approfondire i principali profili d’interesse connessi al ripristino
Tratto da:Giursisprudenzappalti Come noto, l’art. 110, comma 1, del d.lgs. n. 36/2023 stabilisce che: “Le stazioni appaltanti valutano la congruità,
Novità del decreto correttivo in materia di contenzioso tributario Dal 13 giugno è entrato in vigore il decreto legislativo n. 81/2025:
Novità del decreto correttivo in materia di contenzioso tributario Leggi l'articolo »
Tratto da Lavori Pubblici È ufficialmente in vigore il Regolamento aggiornato per la gestione del Casellario Informatico ANAC, approvato con la delibera del 14
In vigore il regolamento aggiornato del casellario ANAC Leggi l'articolo »
Tratto da: ANAC Risarcimento del danno da responsabilità precontrattuale. Fra le voci di danno che il TAR ha giudicato non
Tratto da: Lavori Pubblici Quali limiti incontra il principio di rotazione degli affidamenti? Quando è legittimo invitare il gestore uscente in una procedura sottosoglia? È sufficiente
Abstract: Il contributo, muovendo dall’analisi di Corte cost., 16 luglio 2024, n. 132, aspira a fornire un quadro ricostruttivo sistematico
Con provvedimento approvato il 18 giugno 2025, l’ANAC ha prolungato oltre il 30 giugno 2025 la possibilità di utilizzare l’interfaccia web messa a
L’Atto del Governo 276, contenente lo schema di decreto legislativo recante «disposizioni in materia di tributi regionali e locali e