Archivio

02/02/2022 – Corte dei Conti Toscana, sez. giur. sent. 3/2022 – Irrilevante l’accordo tra p.a. e dipendente ai fini della quantificazione del danno

L’accordo transattivo che un dipendente, condannato per fatti delittuosi implicanti responsabilità erariale, ha stipulato con l’ente pubblico datore di lavoro

02/02/2022 – Corte dei Conti Toscana, sez. giur. sent. 3/2022 – Irrilevante l’accordo tra p.a. e dipendente ai fini della quantificazione del danno Leggi l'articolo »

Archivio

01/02/2022 – Parere della Funzione Pubblica in materia di risoluzione unilaterale del rapporto di lavoro per raggiungimento dei requisiti contributivi per l’accesso alla pensione anticipata

Precisazioni sui criteri e limiti per la risoluzione del rapporto di lavoro al raggiungimento dei contributi per l’accesso alla pensione

01/02/2022 – Parere della Funzione Pubblica in materia di risoluzione unilaterale del rapporto di lavoro per raggiungimento dei requisiti contributivi per l’accesso alla pensione anticipata Leggi l'articolo »

Archivio

03/02/2022 – Rimessa alle Sezioni Unite una questione di particolare importanza relativa al riconoscimento di atto di nascita estero di minore nato mediante ricorso alla gestazione per altri, da parte del genitore non biologico, in coppia omogenitoriale m

La Prima Sezione Civile ha trasmesso gli atti al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, della questione, di

03/02/2022 – Rimessa alle Sezioni Unite una questione di particolare importanza relativa al riconoscimento di atto di nascita estero di minore nato mediante ricorso alla gestazione per altri, da parte del genitore non biologico, in coppia omogenitoriale m Leggi l'articolo »

Archivio

02/02/2022 – Stranieri: non irragionevole il requisito del permesso di soggiorno di lungo periodo per accedere al reddito di cittadinanza. Pronuncia della Consulta.

Ufficio comunicazione e stampa della Corte costituzionale Comunicato del 25 gennaio 2022 Il reddito di cittadinanza non è una semplice

02/02/2022 – Stranieri: non irragionevole il requisito del permesso di soggiorno di lungo periodo per accedere al reddito di cittadinanza. Pronuncia della Consulta. Leggi l'articolo »

Torna in alto