22/12/2022 – Contratti pubblici: aggiornate le FAQ sulla tracciabilità dei flussi finanziari
FAQ: la nuova sezione sulla tracciabilità dei servizi sociali E’ stata aggiornata la sezione FAQ “Tracciabilità dei flussi finanziari” mediante […]
FAQ: la nuova sezione sulla tracciabilità dei servizi sociali E’ stata aggiornata la sezione FAQ “Tracciabilità dei flussi finanziari” mediante […]
La Terza Sezione del Consiglio di Stato, nella sentenza n. 11044/2022, ha stabilito che l’iscrizione anagrafica del cittadino straniero nella
Abstract L’esercizio unilaterale del potere è quanto ha caratterizzato l’attività amministrativa sin dagli albori dell’Unità d’Italia. Orbene, obiettivo del
SENTENZA DEL 11/11/2022 N. 1233/3 – CORTE DI GIUSTIZIA TRIBUTARIA DI SECONDO GRADO DELLE MARCHE Cessazione della società e prosecuzione del
22/12/2022 – Cessazione della società e prosecuzione del giudizio Leggi l'articolo »
Abstract Il contributo analizza lo smart working calato nella realtà della pubblica amministrazione. Lo strumento si propone come nuovo paradigma,
22/12/2022 Smart working nella PA: opportunità e prospettive. Leggi l'articolo »
Il presente lavoro costituisce un approfondimento dell’utilizzazione delle graduatorie concorsuali con particolare riferimento al sempre più frequente ricorso a tale
Web service Anagrafe delle Prestazioni (AdP) 2.0 – Messa in Esercizio Il 13 dicembre 2022 è stato pubblicato il comunicato
Revisione prezzi appalti: occhio alla data di presentazione dell’offerta Se un’offerta viene presentata nel 2022 è possibile applicare il meccanismo
Nel giudizio di anomalia dell’offerta, il momento comparativo non può fondarsi sulla sola circostanza che i preventivi richiesti ad altri
Comunicato del 20 dicembre 2022 Finanza locale 20 Dicembre 2022 Riferimento Ufficio Direzione Centrale per la Finanza Locale Argomento Trasferimenti
Ufficio comunicazione e stampa della Corte costituzionale Comunicato del 19 dicembre 2022 LA CORTE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE La Corte
Abstract: Il saggio indaga il tema dell’incompatibilità del provvedimento amministrativo nazionale con il diritto dell’Unione europea, non potendo prescindere dal
CUP “antenne” e canoni di locazione – disciplina degli impianti su patrimonio disponibile ed indisponibile. Nota di chiarimento IFEL 12
I servizi pubblici locali continueranno ad essere affidati in house, ma con una montagna di motivazioni inventate a supporto. Il
Sommario: 1. Criticità, opportunità e governance dei borghi italiani. – 2. Identità territoriale e politiche rigenerative di governo del territorio. – 3. Brevi
Un canale di comunicazione digitale, a disposizione dei cittadini, per segnalare “quello che non va” nelle pubbliche amministrazioni, allo scopo
Egregio Titolare, a quasi 6 anni di distanza dall’emanazione dello sfortunato codice dei contratti (basti ricordare le leggendarie correzioni a pochi mesi
21/12/2022 – Nuovo codice degli appalti, rinnovate criticità Leggi l'articolo »
ORDINANZA DEL 29/11/2022 N. 35123/5 – CORTE DI CASSAZIONE IMU e scuole paritarie In tema di esenzioni IMU per gli enti
22/12/2022 – IMU e scuole paritarie Leggi l'articolo »
Con un Comunicato a firma del Presidente del 16 novembre 2022, l’Autorità Anticorruzione è intervenuta nuovamente a sollecitare le Pubbliche
Nuovo Codice dei contratti: appalto integrato liberalizzato e transitorio di 3 mesi Il Consiglio dei Ministri ha approvato la riforma