Proroghe contrattuali dopo il 1° luglio 2023: si applica il vecchio o il nuovo Codice?
Quale normativa applicare di fronte ad un atto di estensione di contratto? Il vecchio o il nuovo codice? La gestione […]
Quale normativa applicare di fronte ad un atto di estensione di contratto? Il vecchio o il nuovo codice? La gestione […]
Contratti e obbligazioni della pubblica amministrazione – Informazioni false e fuorvianti – Causa di esclusione automatica – Inconfigurabilità – Illecito
In un contesto normativo in continua evoluzione, l’inclusione lavorativa delle persone fragili rappresenta una sfida e un’opportunità strategica per la
Unità esterna condizionatori in area vincolata e su edificio storico e i relativi obblighi autorizzativi secondo la normativa paesaggistica e
Condizionatore in area vincolata: occorre sempre l’autorizzazione paesaggistica? Leggi l'articolo »
Tratto da: ANAC Si può quando una sola associazione o società sportiva senza fini di lucro presenti un progetto per
Contratti pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione – Interdittiva e informativa antimafia – Persona fisica – Pluralità di ruoli –
Tratto da: Lavori Pubblici Può una stazione appaltante attribuire punteggi tecnici a un’offerta che utilizza sistemi di intelligenza artificiale senza
Tratto da: Giurisprudenzappalti L’articolo 101 del Codice delinea una facoltà di attivazione del soccorso cd procedimentale in termini piuttosto ampi,
Tratto da: Giurisprudenzappalti La violazione della clausola c.d. stand still non costituisce di per sé motivo di illegittimità degli atti di gara
Sentenza del 9/05/2025 n. 142/Sezione 1 – Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Pisa Responsabilità aggravata e autotutela La
Responsabilità aggravata e autotutela Leggi l'articolo »
Contratti e obbligazioni della pubblica amministrazione – Avvalimento – Onerosità – Generalità – Gratuità – Interesse – Meritevolezza Il contratto
Il Decreto Correttivo (D.Lgs. 209/2024) del Codice Appalti ha apportato una modifica al comma 4 dell’art. 70 del D.Lgs. 36/2023
Il prezzo delle offerte supera l’importo a base di gara: è possibile? Leggi l'articolo »
Falsi rimborsi fiscali: il phishing torna in azione In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni è sempre consigliabile consultare
Falsi rimborsi fiscali: il phishing torna in azione Leggi l'articolo »
Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i
Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti Leggi l'articolo »
Sentenza del 30/07/2025 n. 331/Sezione 2 – Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Ancona Esercizio del diritto di opzione
Esercizio del diritto di opzione nel contratto di leasing e relativa tassazione Leggi l'articolo »
Il Correttivo Appalti (D.Lgs. 209/2024) ha apportato variazioni all’Allegato II.12 del D.Lgs. 36/2023 in merito al sistema di qualificazione e
I requisiti di partecipazione per i servizi di ingegneria e architettura Leggi l'articolo »
La sola dichiarazione di esistenza di un brevetto non può costituire motivo sufficiente per negare l’accesso a porzioni rilevanti dell’offerta
La presenza di un brevetto basta per oscurare l’offerta tecnica? Leggi l'articolo »
Trattamento integrativo dipendenti, i codici tributo utili ai sostituti Consentono ai sostituti d’imposta di versare tramite F24 e F24Ep il
Trattamento integrativo dipendenti, i codici tributo utili ai sostituti Leggi l'articolo »
Espropriazione per pubblico interesse – PNRR – Approvazione progetto fattibilità tecnica ed economica – Effetti – VIA – Autonomia La
Beni culturali, paesaggistici e ambientali – Soprintendenza – Parere – Adeguamento strumenti urbanistici – Degradazione – Presupposti Ai sensi dell’art.