La deroga all’amministratore unico deve essere puntualmente motivata e coerente con lo statuto
QUI L’ARTICOLO INTEGRALE La Corte dei conti dell’Emilia Romagna (delibera n. 56/2025/VSG) ha ribadito che, nelle società a controllo pubblico, […]
QUI L’ARTICOLO INTEGRALE La Corte dei conti dell’Emilia Romagna (delibera n. 56/2025/VSG) ha ribadito che, nelle società a controllo pubblico, […]
Giustizia amministrativa – Ricorso primo grado – Ricorso collettivo – Condizioni di ammissibilità Il ricorso collettivo è lo strumento processuale
Ricorso collettivo e condizioni di ammissibilità Leggi l'articolo »
Beni culturali, paesaggistici e ambientali – Vincolo paesaggistico – Estensione – Fiumi, torrenti o corsi d’acqua cd. «minori» – Area
Affidamenti pubblici: il Sindaco può essere RUP? È frequente, negli enti di minori dimensioni, che, ai sensi del Regolamento di organizzazione
Quando il Sindaco può essere RUP Leggi l'articolo »
di Salvio Biancardi Nelle gare d’appalto il RUP assume competenze di ti tipo perimetrale nel verificare la correttezza delle attività
Sentenza del 20/03/2025 n. 7393/5 – Corte di cassazione Costituzione in giudizio nel processo tributario telematico Nel processo tributario telematico, la
Costituzione in giudizio nel processo tributario telematico Leggi l'articolo »
Unione Europea – Corte di giustizia dell’Unione Europea – Rinvio pregiudiziale – Contratti e obbligazioni pubblica amministrazione – Gara –
È arrivato a tarda sera dopo un’altra giornata di battaglie su riformulazioni e coperture un emendamento inserito in corsa nella
Decreto Pa, ecco la sciarada sblocca- stipendi per gli enti locali Leggi l'articolo »
Ambiente – v.i.a. – Finalità – Giudizio di compatibilità ambientale postumo – Impianto preesistente – Condizioni La v.i.a. costituisce un
Ultimo aggiornamento il: 17 Aprile 2025 Descrizione L’invio all’A.Ra.N. dei verbali RSU deve avvenire esclusivamente a cura dell’Amministrazione nel periodo intercorrente
Da Aran : Comunicato modalità di invio dei verbali RSU Leggi l'articolo »
Sentenza del 28/02/2025 n. 2746/18 – Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Roma Esonero IMU e fallimento Solo le
Esonero IMU e fallimento Leggi l'articolo »
Sentenza del 03/02/2025 n. 90/13 – Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado dell’ Emilia-Romagna Accollo del debito tributario e divieto
Accollo del debito tributario e divieto di compensazione Leggi l'articolo »
Sentenza del 24/02/2025 n. 65/1 – Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Trieste Classamento e rendita catastale seguono le
di Matteo Barbero La legge di Bilancio 2025 (207/2024) offre ai comuni tre possibilità di azione sul tributo, da esercitare
Tre opzioni sull’addizionale Irpef Leggi l'articolo »
Delibera 01 aprile 2025 142/2025/R/gas Disposizioni in materia di procedure di verifica degli scostamenti VIR-RAB e dei bandi di gara
Arera: gare gas e scostamenti VIR-RAB Leggi l'articolo »
Il presente contenuto si propone di analizzare in maniera approfondita la relazione tra contrattazione collettiva e commesse pubbliche, con l’obiettivo di
CCNL e Codice dei Contratti Leggi l'articolo »
Pasanisi L., Brevi considerazioni sulla giurisdizione in materia di tutela climatica
Tratto da : Lavori Pubblici L’art. 57 del D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei contratti), notevolmente modificato con il D.Lgs. n. 209/2024 (Correttivo), ha
Mazzamuto M., Divagazioni sull’abusivismo edilizio tra potere pubblico e ius aedificandi
Autore: Michele Nico Nel caso di scioglimento del consiglio comunale o provinciale per fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di