Condotta ostruzionistica al subentro dell’aggiudicatario: è abuso di posizione dominante
Tratto da: Lavori Pubblici Cosa accade se, dopo l’aggiudicazione di una gara pubblica, l’operatore uscente ostacola il subentro del nuovo […]
Tratto da: Lavori Pubblici Cosa accade se, dopo l’aggiudicazione di una gara pubblica, l’operatore uscente ostacola il subentro del nuovo […]
Disponibili le prime informazioni, le note logistiche e link per iscriversi “Insieme per il bene comune”, è questo il titolo
Tratto da: Giurisprudenzappalti L’amministrazione dispone di una discrezionalità quanto mai ampia in ordine alla scelta se procedere a verifica facoltativa
Tratto da: Lavori Pubblici Quali poteri ha davvero la P.A. nei confronti della comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA)? È
Tratto da: Giurisprudenzappalti Nel dichiarare inammissibile il ricorso, il Tar Campania fornisce un’utile sintesi sulle fattispecie che identificano le clausole
Quali sono i criteri giurisprudenziali per l’applicazione del silenzio-assenso in caso di SCIA in sanatoria presentata prima dell’entrata in vigore
Ordinanza del 17/06/2025 n. 16371/5 – Corte di cassazione Impugnazione dell’intimazione di pagamento: obbligo o facoltà? L’intimazione di pagamento è un
Impugnazione dell’intimazione di pagamento: obbligo o facoltà? Leggi l'articolo »
Tratto da federalismi.it, contributo di Antonia Maria Acierno Il saggio mostra come le vicende attuative del PNRR abbiano esacerbato tendenze pregresse
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale Leggi l'articolo »
Energia elettrica ed energia in genere – Capacity market – Unità di produzione da adeguare – Presupposti della qualificazione In
Sulla qualificazione di un’unità di produzione come «unità da adeguare» Leggi l'articolo »
Tratto da: Giurisprudenzappalti I rilievi svolti dalla Commissione assumono una significativa valenza istruttoria, in quanto il relativo verbale di accertamento
Pubblichiamo la “Lettera aperta al Governo e al Parlamento”, sottoscritta a conclusione dell’annuale convegno dei Vescovi delle Aree interne. Il
Aree interne: Lettera aperta al Governo e al Parlamento Leggi l'articolo »
Obiettivo del bando è sostenere l’impiantistica sportiva pubblica con finanziamenti a tasso d’interesse abbattuto. Sostenere la realizzazione, la riqualificazione e
Tratto da: Giurisprudenzappalti Il regolamento approvato dal Consiglio Comunale può legittimamente demandare alla Giunta l’individuazione del numero delle concessioni e
Tratto da: Lavori Pubblici Quali sono i limiti temporali per annullare un titolo edilizio? Quando la falsa rappresentazione dei fatti
Il Consiglio di Stato ribadisce che l’esclusione per gravi illeciti professionali richiede prove oggettive e non può basarsi su penali
Illeciti professionali: esclusione solo se l’inadempimento è grave e documentato Leggi l'articolo »
Beni pubblici – Demanio marittimo – Attività maricoltura – Concessione – Scadenza – Provvedimento sgombero – Giudicato – Occupazione abusiva – Ordine rimozione – Atto consequenziale Formatosi
QUI IL LINK AL SITO Il tema del compenso spettante ai revisori degli enti locali ritorna ciclicamente. A riportarlo alla
Compenso ai revisori: sì all’aumento ma senza efficacia retroattiva Leggi l'articolo »
Beni culturali – Reperto archeologico – Disciplina del premio di rinvenimento – Interpretazione evolutiva – Condotte conoscitive e segnaletiche –
Reperto archeologico: sull’attribuzione del premio di rinvenimento al segnalante Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 192 del 20 agosto 2025 il comunicato con cui l’Autorità Nazionale
Con la sentenza n. 134 del 15 luglio 2025 la Corte Costituzionale censura alcune disposizioni della legge 36/2024 della Regione Calabria, che
Impianti FER: inidoneità dell’area non equivale a divieto assoluto Leggi l'articolo »