Revisione del Codice dei beni culturali: stop al silenzio-assenso e tutela rafforzata delle soprintendenze
Il 5 agosto 2025 le Commissioni congiunte Ambiente e Cultura del Senato hanno concluso l’esame del disegno di legge (DDL […]
Il 5 agosto 2025 le Commissioni congiunte Ambiente e Cultura del Senato hanno concluso l’esame del disegno di legge (DDL […]
QUI IL LINK ALL’ARTICOLO Con un recente parere del 23 luglio 2025, l’Anac ha fornito precisi chiarimenti in merito agli
Tratto da: Giurisprudenzappalti Nell’accogliere il ricorso avverso l’esclusione il Tar Marche ricorda che il principio di equivalenza, introdotto in attuazione
Il caso affrontato dal TAR Lombardia (sentenza 28 luglio 2025, n. 723) ruota intorno ad un interrogativo: può essere ammesso
La Cassazione esamina la linea di demarcazione delle responsabilità del coordinatore della sicurezza e del datore di lavoro nel caso
Sentenza del 04/06/2025 n. 688/3 – Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Toscana Inedificabilità sopravvenuta e rimborso ICI e
Inedificabilità sopravvenuta e rimborso ICI e IMU Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Cosa accade se, dopo l’aggiudicazione di una gara pubblica, l’operatore uscente ostacola il subentro del nuovo
Disponibili le prime informazioni, le note logistiche e link per iscriversi “Insieme per il bene comune”, è questo il titolo
Tratto da: Giurisprudenzappalti L’amministrazione dispone di una discrezionalità quanto mai ampia in ordine alla scelta se procedere a verifica facoltativa
Tratto da: Lavori Pubblici Quali poteri ha davvero la P.A. nei confronti della comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA)? È
Tratto da: Giurisprudenzappalti Nel dichiarare inammissibile il ricorso, il Tar Campania fornisce un’utile sintesi sulle fattispecie che identificano le clausole
Quali sono i criteri giurisprudenziali per l’applicazione del silenzio-assenso in caso di SCIA in sanatoria presentata prima dell’entrata in vigore
Ordinanza del 17/06/2025 n. 16371/5 – Corte di cassazione Impugnazione dell’intimazione di pagamento: obbligo o facoltà? L’intimazione di pagamento è un
Impugnazione dell’intimazione di pagamento: obbligo o facoltà? Leggi l'articolo »
Tratto da federalismi.it, contributo di Antonia Maria Acierno Il saggio mostra come le vicende attuative del PNRR abbiano esacerbato tendenze pregresse
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale Leggi l'articolo »
Tratto da: Giurisprudenzappalti I rilievi svolti dalla Commissione assumono una significativa valenza istruttoria, in quanto il relativo verbale di accertamento
Energia elettrica ed energia in genere – Capacity market – Unità di produzione da adeguare – Presupposti della qualificazione In
Sulla qualificazione di un’unità di produzione come «unità da adeguare» Leggi l'articolo »
Pubblichiamo la “Lettera aperta al Governo e al Parlamento”, sottoscritta a conclusione dell’annuale convegno dei Vescovi delle Aree interne. Il
Aree interne: Lettera aperta al Governo e al Parlamento Leggi l'articolo »
Obiettivo del bando è sostenere l’impiantistica sportiva pubblica con finanziamenti a tasso d’interesse abbattuto. Sostenere la realizzazione, la riqualificazione e
Tratto da: Giurisprudenzappalti Il regolamento approvato dal Consiglio Comunale può legittimamente demandare alla Giunta l’individuazione del numero delle concessioni e
Tratto da: Lavori Pubblici Quali sono i limiti temporali per annullare un titolo edilizio? Quando la falsa rappresentazione dei fatti